Qualche tempo fa, alla ricerca di un’idea regalo originale legata ai viaggi, mi sono imbattuta in strutture alberghiere davvero particolari e stravaganti che ho pensato di condividere con voi che magari siete alla ricerca di un posto insolito in Italia dove trascorrere un bel weekend fuori dal comune.
Da Nord a Sud, eccovi i 6 hotel più originali d’Italia
• Motel K: si tratta di un motel con camere a tema (ne viene proposto uno nuovo ogni anno!) dove è possibile soggiornarvi anche “a ore”; dalla FantaSuite Antigua alla Junior Suite Planetaria, dalla Wellness Suite Costa Verde alla Senior Suite Impero…
troverete davvero di tutto, a partire dai letti rotondi, ad acqua o a baldacchino, jacuzzi a forma di cuore o vere e proprie piscine accanto al letto, toilette scavate nella roccia, drappeggi sontuosi o geometrie lineari, letti sospesi su palafitte e giochi di luce… poco distante da Milano, Genova e Torino, prenotando sul sito è possibile trovare molte promozioni… i prezzi sono accessibili!
• I-Suite: per gli amanti del design moderno, questo hotel a Rimini è un must! Camere spaziose dove il bianco è il colore predominante, letti o vasche da bagno rotonde ma soprattutto una spettacolare SPA collegata alle due piscine esterne riscaldate che permettono un bagno anche durante l’inverno. Anche nel caso dell’I-Suite troverete sul sito moltissime offerte e pacchetti, preziose anche perché il soggiorno non è esattamente cheap… si parte da € 140 a notte in Junior Suite!
• Agriturismo La Piantata: situato nella provincia di Viterbo, si tratta di un vero paradiso per gli amanti della natura ma, soprattutto, rappresenta un’esperienza indimenticabile se si sceglie di dormire nella Casa Sull’Albero! Oltre alle sistemazioni normali, infatti, questo Agriturismo offre ben 2 case costruite su due imponenti querce: la prima, la Suite Bleu, di ben 44 mq e con letto a baldacchino, offre al risveglio un panorama mozzafiato su un immenso campo di lavanda. La seconda, la Black Cabin, è grande addirittura 87 mq, affaccia sulla piscina ed è super moderna; insomma, un vero sogno ma peccato per il prezzo in quanto si parte da un minimo di € 350 a notte…
Non si tratta però dell’unica Casa Sull’Albero presente in Italia: in Abruzzo, presso l’agriturismo l’Aperegina, è infatti presente una casetta su un mandorlo molto più piccola e semplice; in provincia di Cuneo troviamo una bellissima casa sull’albero nel B&B Il Giardino dei Semplici, tutta in legno e con colazione servita direttamente in camera tramite una carrucola (qui il prezzo è decisamente più abbordabile, circa € 150 a notte!); infine, in Val Pusteria in Trentino, una casa sull’albero spunta nel Caravan Park Sexten dove però non è possibile dormire ma solo trascorrere alcune ore di relax: è dotata infatti di piccola cucina, sauna e vasca idromassaggio!
• iRooms: ancora una soluzione moderna e tecnologica dedicata soprattutto agli amanti della Apple; si tratta di 3 diverse strutture ubicate nelle vicinanze di 3 punti strategici di Roma, ovvero Piazza di Spagna, il Colosseo e Via di Ripetta. Le camere sono futuristiche con linee geometriche, luci al led, docce con getto a cascata e ovviamente un iPad a disposizione dei clienti in ogni camera con wi-fi gratuito. I prezzi partono da circa € 190 a notte ma, oltre al design, è ovviamente la splendida posizione nella città che fa tanto la differenza.
• Sextantio – Le Grotte della Civita: si trova nel cuore di Matera ed offre davvero una sistemazione unica in suite e camere poste dentro a grotte di metratura varia (la più grande misura addirittura 150 mq!) ornate con mobili e tessuti di pregio. Un’atmosfera suggestiva fa da cornice poi al momento della colazione che viene servita in una Chiesa antica risalente al ‘200. I prezzi variano da € 100 a €300 a notte, a seconda della grotta scelta.
• Abalì Gran Sultanato: a Palermo, in un palazzo qualunque a due passi dal Teatro Massimo, spunta questo originalissimo bed&breakfast gestito da giovani artisti. Camere coloratissime con prezzi che vanno da € 80 a € 180 a seconda della tipologia.
Siete stati in uno di questi hotel o altri più strani e particolari? Raccontateci la vostra esperienza tra i commenti qui sotto.
Grazie per queste dritte. Alcuni sono bellissimi. Uno, quello di Palermo, l’avevo pubblicizzato anch’io qualche tempo fa. Ciaooo
La casa sull’albero e’ troppo cool 😉 possederne una era il mio sogno da piccolo!
Wow! Io ho gia scelto i miei alberghi preferiti!!!
Ovviamente la casa sull’albero (poteva essere altrimenti?) e la camera con design minimal sulla spiaggia, vista mare (e questa potrebbe essere una sopresa per chi mi conosce) complimenti Farah!
Casa sull’albero o grotta….ardua scelta anche se forse concordo con Chris, la casa sull’albero è un sogno un po’ per tutti, sogno che ci portiamo dietro da quando siamo bambini. In ogni caso, grazie per questo interessantissimo post!
In Danimarca sono stato in una specie di Bungalow tutto di legno, in un campeggio in mezzo al nulla, bellissima esperienza, specialmente la notte, quando per dormire mi dovevo arrampicare in uno spazio posto sotto il tetto della casetta, indimenticabile! Il profumo del legno che mi circondava era qualcosa di speciale.
Che bello vedere che siamo più legati alla natura piuttosto che al design moderno! 🙂 Grazie a tutti, fatemi sapere se provate uno di questi hotel!
p.s.: la mia preferita è senz’altro la casa sull’albero… quel campo di lavanda al risveglio dev’essere incantevole!
Bellissimo! Credo che un vero viaggiatore / viaggiatrice non possa che preferire la natura…è NATURALE ! 😉
Bellissimo ed utilissimo post… Grazie per le info… Sono da mettere subito in pratica!
Io sono di Perugia e qui c’è L’Etruscan Chocohotel che profuma di cioccolato come la spalliera del letto e quella dell’armadio che sono fatti come una tavoletta di cioccolato
C’è un hotel a Milano che si chiama Silk, ha un’ambientazione diversa per ogni stanza tipo la stanza fatta a grotte o quella dei manga, davvero strano!
Ciao Farah, ma dove si trova la casa nell’albero? Comunque complimenti per questa lista!!!
Ciao Simonetta, la casa nell’albero si trova lungo la St. Prov. n.113 Arlenese , Loc. La Piantata, 01010 Arlena di Castro (VT)
Ciao, vorrei andare nella I room così magari la mia ragazza si deciderà di concedersi, almeno si spera!! Ma nella I room si fa Isex?:-)
Ciao Maverick, ti auguro di riuscire nel tuo intento, penso che tutto dipenda se “Ifortuna” 🙂
Ciao, venite tra I sassi di Matera, qui ci sono hotel che sembra di dormire in una casa d’altri tempi
Non ci sono mai stato ma a Tokio c’è un hotel con le camere più piccole del mondo dove ti infili tipo in un loci lo ma hai la televisione 🙂
Ciao, a Lubiana c’è un ostello molto bello ricavato da un vecchio carcere, le stanza hanno ancora le sbarre!!
La casa nell’albero è anche la mia preferita!!! Ciao A tutti!!
Bellissimo articolo, mi è piaciuto davvero tanto! L’hotel più particolare che nel quale io abbia pernottato è senza dubbio a Matera, per me una delle città più belle d’Italia. La mia stanza era praticamente incavata dentro la roccia e oltre ad essere fresca era davvero bella. Quest’hotel mi sembra si chiamasse Sextantio
Sapete che c’è un hotel di cioccolata? No, certo, non si mangia, ma c’è un aroma avvolgente in ogni stanza e le porte e la spalliera del letto sembra una barretta di cioccolata. Non temete, l’hotel organizza degustazioni al cioccolato!
Questa dritta ve la devo proprio dare: c’è un hotel creato da artisti ed ogni stanza ha un sapore bellissimo e contemporaneo, si chiama Art hotel e si trova a Tusa!
Ciao a tutti! Nella mia vita,durante i miei viaggi, ho sempre scelto gli hotel più economici (sempre con un occhio alle review online). Ma anche io vorrei provare qualcosa di diverso, anche solo per una notte, anche solo per provare. Devo dire che anche io vorrei dormire in una casa nell’albero o a dire il vero. il mio sogno è una stanza nell’acqua in una laguna dove poter vedere i pesci che mi nuotano sotto ma di sicuro non è una cosa economica… comunque questo è il mio sogno e prima o dopo ci vado; intanto risparmio un pochino…
Quello nella grotta dev’essere una roba spettacolare. E la casa sull’albero, bhe..sembra di tornare indietro nel tempo quando da bambini si fantasticava.