Tux, Hintertux e Zillertal – un weekend glaciale

Tux, un paesino  montano di circa 2000 abitanti, posto alla fine della valle di Ziller ed il ghiacciaio di Hintertux, Austria; si arriva dall’ Italia entrando in Austria dal Passo del Brennero, proseguendo per l’autostrada A12, uscita Zillertal, si prende la strada statale B169 fino a Mayrohofen, quindi la strada regionale fino a Tux.

Ho dormito al Wohnpark Tuxerhof un appartamento spazioso, 1 letto matrimoniale, cucina, divano letto, bagno e un balcone di legno, con vista sulle montagne innevate, mentre per cena e colazione, mi sono rivolto all’Hotel Forelle a 50 metri dall’appartamento. Cucina tipica, locali accoglienti, staff gentile, e mi sento di consigliarvi una specialità originale del Forelle : il gelato al basilico! Non fate quella strana faccia, è delicato, dolce e molto molto buono. Sia il Forelle che il Wohnpark Tuxerhof forniscono ai propri clienti una SPA, centro benessere.

Ghiacciaio Hintertux, Tirolo

Questa località è ben fornita per chi, come me, ama la montagna, in ogni stagione dell’anno; si pensi che la maggior parte delle piste da sci sul ghiacciaio Hintertux sono aperte tutto l’anno;  in estate, il momento della giornata migliore per sciare, è nelle prime ore del mattino quando la neve è più compatta; va detto però che in questo periodo non tutte le strutture e le piste del ghiacciaio rimangono aperte.

Ghiacciaio Hintertux, Tirolo

Gli impianti di risalita sono veloci ed in ottime condizioni; il costo per uno skipass giornaliero si aggira attorno i 40-45 euro ma va detto che si può contare su oltre 600km totali di piste e che è compreso anche il costo dello skibus. Avrei voluto però mi venisse offerta la possibilità, come avviene nelle piste italiane, di assicurarsi (con pochi euro, € 2.5 in Trentino) per il periodo di permanenza, al fine di poter coprire eventuali spese mediche o altri imprevisti al momento dell’acquisto dello skipass, essendo l’ospedale pubblico più vicino a circa un’ora di strada, le cliniche private rimangono l’unica alternativa con i relativi costi.

No solo sci però!

Ghiacciaio Hintertux - Palazzo di ghiaccio, Tirolo
Proprio sul ghiacciaio a 3250 mt di altezza consiglio di visitare il Natureispalast (Palazzo di Ghiaccio naturale), un sistema di grotte, scoperte per puro caso pochi anni fa da una guida caduta in un crepaccio, proprio sotto il ghiacciaio. Si entra muniti di un caschetto fornito dall’organizzazione; la temperatura interna si aggira attorno ai 0°C anche se, all’esterno,  è facile raggiungere i -20° -25°C a Marzo (il periodo in cui ci sono stato), copritevi adeguatamente, anche la faccia, magari con un passamontagna in microfibra per evitare che eventuale umidità vi bagni la pelle. Una guida, accompagna i visitatori alla scoperta di grotte scavate naturalmente dalla pressione del ghiacciaio soprastante che è in continuo movimento, scoprendo archi, grotte, effetti di luce surreali, ma anche sculture di ghiaccio che sembrerebbero costruite dall’uomo, quando invece è tutto naturalissimo!
In estate alcune zone delle grotte si riempiono d’acqua, pensate che le guide utilizzano in questo caso una piccola imbarcazione per gli spostamenti.

Ghiacciaio di Hintertux - Palazzo di ghiaccio, Tirolo

Uno spettacolo per gli occhi, ti si imprime nella mente un’immagine che sembra uscire da un libro di favole, uno degli aspetti che più mi hanno colpito durante questo viaggio e sicuramente inedito anche per le mie avventure “polari”. Sembra infatti che le formazioni di ghiaccio presenti in queste grotte siano uniche al mondo! In alcuni punti ti verrebbe voglia di toccare queste forme e superfici cristalline per capire se siano veramente reali e non plastica trasparente. (Non toccate! Rovinereste un’opera d’arte che impiega secoli a diventare così speciale).

Ghiacciaio Hintertux - Palazzo di ghiaccio, Tirolo

Dalle grotte si risale a piedi per 200 metri, si respira a fatica, a questa altitudine la quantità di ossigeno è il 25% inferiore rispetto al livello del mare.? Dalla vetta dell’Hintertux si riscende con una pista non difficile che però necessita di attenzione a causa del vento, che tende ad accumulare la neve in alcune zone, e della nebbia, ma oltre i 3000mt il tempo varia improvvisamente, è normale.

Piste da sci Tirolo

Per pranzare, ho provato il Sommerbergalm, sulle piste, e davanti alle funivie, vista sul ghiacciaio molto suggestiva, siamo a circa 2400mt. Interessante notare che attorno a questo lussuoso rifugio, ci sono altri bar, e negozi di vario genere.

Conosco molto bene l’Austria; abitando a poche ore di auto da questo paese, l’ho visitato tantissime volte, il cibo tirolese è uno dei miei preferiti, e se sento qualcuno dire che si mangiano solo patate e wurstel, beh provare per credere!? Uno dei miei piatti preferiti, il Tuxer Kasespatzle, la interpretazione locale dei Kasespatzle, una pasta fatta in casa annegata nel formaggio fuso, l’ho trovata speciale!

ghiacciaio Zillerthal, Tirolo

Le piste di questo ghiacciaio sono meravigliose, di difficoltà media, ma ci sono anche quelle semplici per principianti; montagne dalle forme pronunciate, decise, dai colori mutevoli tra il bianco, il grigio, il nero ed il verde, colpa dei forti venti e delle nevicate; in alcuni periodi dell’anno il vento raggiunge in certe zone i 2oo km/h ma, con il cielo limpido, dall’ Hintertux, è possibile ammirare anche le nostre Dolomiti. Scendendo a valle mi ha colpito il passaggio delle piste attraverso tratti boschivi, molto suggestivi.

All’inizio degli impianti di risalita, a fine giornata, ho potuto trascorrere un po’ di tempo in uno dei locali più famosi di questa località: Hohenhaus Tenne, Après Ski costruito in legno, disposto su due piani, persone che ballano musiche locali riviste in chiave disco/pop, persone di ogni età che saltano, ballano, si divertono. Uno degli alcolici più in voga  è la Snaps locale con un pezzetto di albicocca all’interno del bicchiere, anche le birre locali sono ottime.

Ghiacciaio Hintertux - apres ski Tirolo

Se per raggiungere gli impianti di risalita, preferite invece andare a piedi, potete farlo tranquillamente da Tux.
Le funivie partono proprio a pochissimi metri dal centro del paese dove, se avete bisogno di attrezzatura tecnica o di noleggiare gli sci e affilare le lame, proprio davanti alla funivia principale, troverete il negozio sportivo: Insider;  ho trovato lo staff molto gentile, professionale e veloce; mi hanno preparato gli sci in 30 minuti, quando spesso in Italia li devi lasciare la sera per ritirarli alla mattina, consigliato anche per il trekking, ricordo infatti che la zona di cui vi sto parlando, in estate si trasforma in un paradiso per i trekkers, con percorsi tra i boschi, o in quota, dove troverete anche numerosi laghetti.

Dalle piste da sci, a quota più bassa rispetto l’Hintertux, è possibile ammirare le montagne del versante salisburghese, e quelle che segnano il confine con l’Italia. Le piste, a parer mio sono in condizioni migliori di quelle di Hintertux: battute perfettamente, nemmeno una buca o un dosso, ci sono curve che costeggiano il bordo della montagna che offrono una vista spettacolare.
Una cosa che mi ha colpito delle piste austriache; l’arrivo della seggiovia è collegato con le discese per mezzo di  passaggi molto pianeggianti, che ti danno la possibilità di lanciarti con calma.

La pista nera più ripida d'Austria

Anche qui ci sono piste semplici o anche più impegnative, ce n’é per tutti i gusti, ma badate bene, se siete dei pazzi scatenati, ed il rischio vi scorre nelle vene mescolato ad un istinto…suicida, allora sappiate che ci sono anche alcune piste nere tra cui la più ripida d’Austria, la Harakiri, 78% di inclinazione per 1 km di lunghezza: il nome rende giustizia alle caratteristiche di questo tracciato! A parte gli scherzi, se sapete sciare MOLTO bene, lanciatevi, sarà un’esperienza incredibile!

Ghiacciaio Hintertux, Tirolo

Per il pranzo ho provato il Penkentenne; anche qui vista sulle piste e le montagne, panorama notevole. Cibo ottimo, ho ordinato la mia preferita, la zuppa di pomodoro, e poi una vasta scelta di piatti tipici, per concludere con un dessert al gusto di vaniglia, presentato a forma di caramella gigante.

Di fronte il il Penkentenne troverete altre piste e la funivia che arriva da Finkenberg, altro piccolo paesino di montagna.
A pochi chilometri da Tux, proseguendo per l’unica strada che porta all’Hintertux e girando a sinistra poco dopo aver superato il paese, consiglio il ristorante Höllensteinhütte, si sale per una ripida stradina innevata, con l’auto ma, attenzione, non vi togliete la tuta da sci perché poi, a fine serata, si torna a casa con gli slittini!!!
Il personale dell’ Höllensteinhütte noleggia infatti gli slittini per ridiscendere la strada tutta curve utilizzata per giungere fin qui, un’esperienza tutta da provare!

Anche in questo caso il cibo ed il bere sono ottimi, assaggiate i Krapfen salati con formaggio e patate, una specialità da assaggiare prima di cominciare la cena, oppure una zuppa con il canederlo (la carne è di capra in questa versione, ma garantisco che il gusto non è forte come si potrebbe pensare, ma delicato).
E’ possibile addirittura giocare insieme ad un gioco della tradizione austriaca, in pratica si deve riuscire a piantare un chiodo su di un tronco, usando un martello particolare; la parte che deve colpire il chiodo è infatti un cilindro vuoto all’interno e la parte utile per il colpo è della larghezza di pochi millimetri per rendere il tutto più difficile!

 

14 Commenti

  1. Ciao Matt,il palazzo di ghiaccio deve essere stata una figata di esperienza. Dalle foto riesco ad immaginare l’emozione di camminare in quei cunicoli sotterranei dalle intriganti forme scolpite dalla natura. Proprio un’esperienza che si addice al nostro “avventuriero di ghiaccio”.

    • Ciao Chris!
      Confermo il termine tecnico : “figata”!
      Un’esperienza meravigliosa!
      Ghiaccio ne ho visto tanto in vita mia, di mille forme e colori, ma giuro che una grotta simile mi ha davvero colpito ed entusiasmato! E poi camminare per metri e metri pensado che sei nel cuore di un Ghiacciaio a 3400 metri di altezza, fa davvero riflettere a quante meraviglie ancora inesplorate ci siano in giro per il nostro meraviglioso pianeta!
      Si può visitare tutto l’anno! Anche in estate!

  2. Matt, il palazzo di Ghiaccio Naturale convincerebbe persino una freddolosa come me ad avventurarsi lassù! Concordo con Chris, deve essere un posto strabiliante. Complimenti per la tua avventura, come sempre raccontata benissimo e con il tuo ingrediente principale: l’entusiasmo!

    • Grazie mille!!! Ma la cosa incredibile è che dentro era caldissimo, ok non dico da girare in T-Shirt però con la giacca 0°C non sono niente! Un luogo che consiglio veramente a tutti!
      😉

  3. Bellissimo report, grazie! Al momento conidzioni di neve veramente perfette! Per gli appassionati di sci vale di trascorrere un weekend sulle piste innevate …

    • Ciao Esther, in effetti le piste sono meravigliose, ben curate, e per ogni livello di difficoltà.
      In particolare preferisco il comprensorio dello Zillertal.
      Grazie mille!
      Matteo

  4. Ottimo reportage, estremamente esuastivo! desideravo chiederti come sia il paesino di tux in estate. In particolare se è organizzato per le famiglie (ovvero moglie e figli piccoli che non salgono a sciare sul ghiacciaio, cosa possono fare, ritieni che vi siano attrattive o occasioni di svago?). Per più di dieci anni sono stato a sciare in estate al Platue Rosà, sopra CERVINIA e quest’ultima è davvero carina, si può dire lo stesso di tux? Eventualmente, qualora dovessi ritenere che il paese non offra granchè, potresti fornirmi indicazioni su una valida alternativa di soggiorno che sia ubicata a pochi chilometri dal paese di tux? Grazie. Saverio

    • Grazie mille Saverio.
      Sono stato a Tux solamente in questa occasione, in inverno quindi, ma in Austria moltissime volte; le guide mi hanno garantito che a Tux e dintorni ci sono moltissimi sentieri e trekking per tutte le esigenze.
      Il paese è piccolo ma è fornito dei servizi principali quali: alberghi, appartamenti, negozi sportivi, generi alimentari, ristoranti, ecc…
      Ti lascio anche questo contatto, ufficio di riferimento durante il mio viaggio a Tux :

      Tirol Werbung GmbH Tirol Tourist Board
      Maria Theresien-Straße 55
      6020 Innsbruck
      Tel.: +43.512.7272-0
      Fax: +43.512.7272-7
      http://www.tirol.at

      Buon Viaggio!

  5. Ciao Saverio, lavoro per l’ufficio turistico del Tirolo austriaco. Ecco più info sulla zona Tux-Finkenberg: http://www.tirolo.com/tux-finkenberg. Secondo me è un posto molto bello. Il paese di Tux si trava a 1.300 metri di altitudine, allora anche in estate non si soffre del caldo. Parco naturale, montagne alte. In estate hanno anche un bel programma per i Bambini, una parco giochi Play Arena, etc. Molto probabilmente non tutti parlano italiano però. Per i bambini normalmente non è un problema ma ve lo volevo dire. È sicuramente un posto con molta natura e meno punti culturali/shopping/etc. Il paese di Mayrhofen dista poco però e lì c’è la zona pedonale con shopping, una malga da visitare, etc. Spero che queste info siano state utili. Cordiali saluti dal Tirolo, Esther

  6. Grazie Mille ad entarmbi per le informazioni che mi avete fornito che certamente mi saranno preziose per la prossima estate! Esther, mi riprometto di contattarti fra qualche tempo visto che lavori per l’ufficio turistico con la finalità di ricevere da te ulteriori informazioni in ordine alle possibilità di soggiorno presso strutture turistiche! per il momento ancora mille grazie e a presto a tutti voi!

  7. Grazie Matteo e grazie a te Esther per le preziose informazioni che mi avete fornito e che certamente mi torneranno utili per questa estate. ricontatterò te Esther fra qualche tempo, visto che lavori per ufficio turistico, allo scopo di richiederti ulteriori delucidazioni in merito alle alternative di soggiorno. Ancora Grazie e un saluto ad entrambi! Saverio

Leave a Reply to Chris Cancella la risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.