Penso che ognuno di noi desideri viaggiare spendendo poco, che sia per un lungo viaggio o solamente una breve vacanza. L’idea che molti hanno è che viaggiare è costoso, ma questo dipende sempre dalla destinazione ed ovviamente dal tipo di esperienza che si vuol fare. Ci sono destinazioni che possono essere visitate con un budget inferiore ai 25 Euro al giorno, ecco le “top 5”.
1:India:
Se non siete interessati ad una vacanza “di lusso” per spendere poco l’India è la destinazione per eccellenza. Viaggiare low cost è inoltre un modo per conoscere più profondamente la cultura e le usanze del paese dato che avendo un budget limitato si dorme, si viaggia e si mangia con la gente locale. In media le spese di un viaggiatore in India sono molto contenute: una stanza con un bagno privato costa circa 12 Euro, un pasto per 2 persone circa 6 Euro, mentre una bella cenetta al ristorante costa circa 8 Euro. Alcuni consigli pratici:
- se visiterete l’India in maggio/giugno ricordatevi che in questo periodo i bambini non vanno a scuola ed i treni sono stracolmi;
- in India, come in Thailandia, gli autisti dei riscio’ adescano i turisti promettendo tour della citta’ ma in realta’ li portano in un “tour de force” tra negozi convenzionati per guadagnare una percentuale su quello che comprerete;
- se volete spendere meno contrattare deve diventare un’abitudine: dal prezzo dell’hotel, al mercato, al taxi etc.
2:Thailandia:
Pur essendo una destinazione turistica molto popolare la Thailandia nel suo complesso è rimasta relativamente a buon mercato. Al di fuori di alcune isole turistiche più popolari si puo’ vivere con meno di 25 Euro (1000 Baht) al giorno. Un pernottamento economico costa circa 10 euro a notte, un pasto per 2 persone meno di 7 Euro mentre le bibite alcoliche costano di piu’: 1 birra circa 2 euro a bottiglia. Alcuni consigli:
- anche qui vale la regola di contrattate sempre il prezzo e se avete intenzione di rimanere nello stesso alloggio per più di una settimana chiedete uno sconto aggiuntivo;
- se cucinate voi, risparmierete molto, il cibo dei mercati locali o dei supermarket costa poco ed e’ generalmente genuino;
- l’abbigliamento è conveniente ma attenzione alla qualità che a volte puo’ essere scadente;
3:America Centrale/Sud America
: b00nj
La maggior parte dell’America Centrale e del Sud America non è costosa e si può viaggiare con meno di 30 Euro al giorno. Potete pernottare per 12 Euro a notte, un pasto per 2 persone costa 8 Euro ed una birra 1 Euro. Ovviamente ci sono alcuni luoghi e città molto turistiche dove i prezzi che vi ho menzionato sono duplicati o addirittura triplicati. Alcuni consigli:
- non cambiare i vostri soldi all’aeroporto e neppure ai chioschi per strada dato che il cambio è assolutamente sfavorevole;
- indossate sempre una cintura/marsupio “interno” che si indossa sotto i vestiti, è praticamente invisibile. Lì, potrete custodire i vostri soldi, le carte di credito ed il passaporto. Per non destar sospetti, in tasca dei pantaloni tenete un portafoglio con carte di credito scadute e pochi contanti; se qualcuno vi vuole derubare, consegnategli il vecchio portafoglio e mi raccomando di figere di essere dispiaciuti :-).
4.Filippine
hydrojeno featured image aka_lusi
Il vostro stereotipo di una vacanza da sogno è una spiaggia bianca bagnata da acque cristalline, il tutto incorniciato da palme e volete spendere poco? Le Filippine sono quello che cercate. Potrete vivere in questo paradiso con meno di 350 Euro al mese tutto compreso. Un pasto per due persone costa 8 euro, mentre un bungalow costa dagli 9 ai 14 Euro al giorno…che cosa volete di piu’?
Qualche dritta:
- consiglio di munirsi di alcune monete di piccolo taglio così nessuno potrà mai rispondervi: “non ho cambio mi dispiace”;
- se decidete di prendere il taxi chiedete prima il prezzo e quando arrivate alla meta pagate solo il pattuito;
- non giocate d’azzardo con i filippini, e’ molto rischioso, si arrabbiano facilmente e possono nascere delle risse con gravi conseguenze.
5.Bangladesh
Il Bangladesh e’ una meta non conosciuta dal turismo di massa, un viaggio in Bangladesh non è la solita vacanza ma un’esperienza che vi ricorderete per molto tempo. Gli abitanti di questo paese sono gentili ed estremamente affascinati dai turisti (rari). Non sono molte le attrazioni create per i turisti, quindi dovrete mischiarvi alla gente comune e fare quello che fanno loro. I prezzi sono molto bassi: un pasto per 2 persone costa circa 7 Euro ed una camera in hotel 12 euro.
Ricordatevi:
- non ci sono molti luoghi dove prelevare soldi fuori dalle grandi città, se volete visitare zone rurali consiglio di munirvi del denaro necessario prelevandolo quando disponibile;
- bevete sempre acqua di bottiglia perchè l’acqua di rubinetto non è potabile ed anche il ghiaccio può crearvi qualche problemino di stomaco..
Il consiglio descritto al punto 3 sul fingersi dispiaciuti in caso di rapina del portafogli è fantastico, nonchè geniale! 😉
Grazie, per fortuna nessuno a mai voluto il mio vecchi portafogli 🙂
Quindi non hai sperimentato l’efficacia del metodo.
Ho l’impressione che sia molto facile verificare la scadenza delle carte e si rischia di subire l’arrabbiatura dei rapinatori, sia se se ne accorgono subito che se se ne accorgono dopo e sei ancora rintracciabile 🙂
Comunque complimenti per blog, me lo sto leggendo tutto e se mi riesce vorrei organizzare il mio primo giro per quest’inverno, ma forse non c’è abbastanza tempo per programmare il tutto, spero di trovare un’agenzia seria e sopratutto economica 🙂
Grazie di tutte le notizie che hai messo a disposizione.
Michele
Questo post è davvero utile! Le foto poi sono bellissime…
Ciao Valentina, ci sono dei posti del mondo che mantngono ancora costi limitati, speriamo che duri!
Mi faccio un sacco di complimenti da sola quando riesco a concludere un viaggio che è stato soddisfacente anche dal punto di vista economico. Grazie per le tue dritte. (andare a Machu picchu sarebbe un sogno per me) Ciao
Eh si, da sempre soddisfazione risparmire, cosi' magari abbiamo piu' soldi per il prossimo viaggio 😉
Ormai dirò di fare largo ai giovani …
Ciao Adriano e grazie per il tuo commento, sono i giovani che hanno sempre da imparare..
Io, in paesi come questi , avrei paura andare per conto mio.
Grazie dei preziosi consigli e delle visite al mio blog.
Buona serata,Chris!
Ahaha, la tecnica del finto portafogli non l’avevo mai sentita! 😉
Comunque il problema principale consiste, secondo me, nel prezzo del biglietto aereo e non tanto nei costi di permanenza nella località del viaggio. Parla una, poi, che con le offerte dei voli è sfortunata al massimo! Nel senso che non ne becco mai una…
Ciao Chris, bellissimo questo post! concordo con la Scrutatrice che il problema può essere rappresentato soprattutto dal costo dell’aereo, però effettivamente basta fare attenzione alle offerte e prenotare con un po’ di anticipo e magari si riescono a trovare buone occasioni!
Mi ha fatto sorridere quello che hai scritto sul gioco d’azzardo con i filippini…Spero che tu non ti sia trovato davvero nella situazione!! ^_^
veramente utile!! peccato che per arrivarci devo vendere un rene! 😀 ma prima o poi ci andrò !! almeno spero! 🙂
concordo sull’India, è davvero super-economica per noi.
Il Perù ultimamente ha alzato un po’ i prezzi anche nelle zone più malfamate, è un paese in forte espansione
Non sono mai stata in nessuno di questi posti.. dopo la Thailandia potrò dirvi la mia 🙂
Ciao a tutti i viaggiatori, io ho trovato questo articolo….magari puo’ essere utile ! http://newsfortravel.info/le-mete-piu-economiche-del-2013/