Londra, la mitica. Sin dagli anni ’60, Londra è probabilmente la destinazione più gettonata dai giovani italiani per il primo viaggio all’estero, per una serie di ragioni tra cui – non da ultimo – il fatto di rappresentare un ottimo compromesso fra una distanza non eccessiva (si raggiunge infatti in 2/3 ore di volo) e un’eccitante vitalità che poche altre metropoli internazionali sono capaci di far provare.
E al suo fascino nessuno è immune (indipendentemente dall’età): questa città, come pochi luoghi al Mondo, si divide equamente fra uno charme antico e nobile – e anche un po’ snob! – e il divertimento sfrenato dei locali notturni, senza dimenticare che è anche la capitale assoluta delle ultimissime tendenze in fatto di moda, musica e costume.
Attenzione però, perché Londra… provoca dipendenza! Dopo il primo viaggio, in cui si comincia a prendere confidenza con quella che gli inglesi definiscono “la città meno britannica di tutta la Gran Bretagna” – per via della sua multiculturalità, moltissime persone avvertono un desiderio implacabile di tornarci di nuovo, e trasformare la loro vacanza in una specie di romanzo a puntate.
In effetti, le cose da vedere a Londra sono talmente tante che una volta sola proprio non basta!
Le attrazioni “istituzionali” di Londra
Quando si visita Londra, può essere considerato “eretico” non fare tappa presso certi luoghi e monumenti tipici, che di questa città raccontano la storia, l’arte e la cultura. Ad esempio i tanti musei, fra i quali ricordiamo – a titolo meramente esemplificativo: il National Gallery, che ospita mostri sacri della pittura, come Botticelli e Cezanne; il Tate Modern, museo di arte moderna sulle rive del Tamigi; il Victoria & Albert Museum, che racchiude l’eccellenza del design mondiale; oppure il celeberrimo Madame Tussauds, alias Museo delle Cere, dove potrete “incontrare” i più famosi personaggi del passato e del presente. Impossibile poi non citare: l’Abbazia di Westminster, il Big Ben, il London Eye – la ruota panoramica più alta del mondo.
Londra fuori dai soliti itinerari
Ma, fatta una visita di devozione ad alcuni di questi illustri punti di interesse, sarà bello respirare l’atmosfera della Londra più viva, uscendo letteralmente dai “luoghi comuni” per andare a scoprire scorci inediti, o semplicemente la sua quotidianità. Se Soho e Notting Hill, i quartieri storici dei giovani, degli artisti bohèmien e delle nuove tendenze, vi sembrano già inflazionati, vale certo la pena fare un salto a Camden Town, dove si trovano negozi e locali underground e un tipico mercatino delle pulci alternativo al più famoso Portobello (imperdibile anche quello, il sabato mattina, specie per cacciatori di vintage e cimeli musicali).
Sempre parlando di mercatini, c’è quello anticonformista di Spitalfield Market, nell’East End. Rimanendo nell’East End, vietato farsi mancare i localini della Brick Lane! E gli appassionati dei Beatles non potranno non recarsi in pellegrinaggio ad Abbey Road. Infine, un po’ di relax nei verdi parchi di Londra, in estate ancora più rigogliosi e fioriti: oltre al più noto Hyde Park, molto bello è anche quello di Greenwich, raggiungibile con un panoramico viaggio in battello da Westminster.
Vi abbiamo convinti a partire per Londra?
Londra è una città che incanta, ci sono stato 14 volte in 3 anni e non mi stanca mai, inoltre in circa un’ora di treno si possono raggiungere, Stonehenge, Salisbury, Oxford.
Adoro fermarmi nei vecchi pub, uno su tutti
“Ye Olde Cheshire Cheese”
http://www.pubs.com/main_site/pub_details.php?pub_id=154
Pub del 1538 in cui gustare i piatti tipici dell’epoca (ma ingredienti freschi di oggi 😉 ) nel quale rimarrete incantati dagli archi di pietra, i pavimenti di legno scricchiolanti e la luce soffusa.
Si, mi avete convinti a ripartire presto !!!
E la prossima volta che vai vengo con te. L’ultima volta ci sono stata due anni fa e ho voglia di tornare….anche grazie a questo post!
Ah ah e poi è il giusto compromesso tra caldo e freddo, come viaggio di riscaldamento prima di quello che abbiamo già in programma! 😉
Londra la porto sempre nel cuore. Mi ha stressato, soggiogato ma anche ammaliato e noon c’è settimana che non pensi a lei 😉
Matteo ed Elena:Viaggio che avete già in programma? Se c’è anche un briciolo di avvantura posso venire anche io??
Chris, ma secondo te io e Matt possiamo programmare un viaggio senza avventura???? E’ chiaro che l’avventura sarà il primo ingrediente! Ed è chiaro che ti puoi unire…sarebbe spettacolare fare un viaggio tutti insieme. Il solo pensiero già mi entusiasma! Troviamo una meta (al caldo perchè Matt me l’ha promesso) dove nessuno di noi è stato e partiamo, tutti insieme! Facciamo il viaggio avventura dei blogger di Blogdiviaggi!!!
L’avventura non può mancare, è chiaro, viaggiamo per respirare avventura! 😉
Per quanto riguarda il luogo avete carta bianca, mi mancano tutti!
Ma se mi sciolgo poi mi raccogliete voi ok? 😉
Appena apro i commenti degli articoli preparerei la valigia, e senza sapere la destinazione partirei.. tanto non l’ho ancora svuotata da Rimini e sta pronta in camera per il blogtour!!! 🙂
Se organizzate un viaggio di Blogdiviaggi, contatemi.. Non rompo le scatole, mi adatto a tutto, dormo ovunque, non mi lamento, pulisco quando serve, sopporto in egual modo disordine ed ordine e mi adatto di conseguenza, rido sempre e sto zitta quando serve.. 🙂
Londra è da vedere! e 14 volte è veramente un sacco.. ci fai da guida!!! 🙂
Lucia, devo però ammettere che tutti i miei viaggi a Londra, sono dovuti al fatto che ho alcune persone care laggiù, ma ti garantisco che anche Chris non scherza 😉
Troppo forte come ti sei descritta ahah complimenti! Sei una vera viaggiatrice di quelle che non si spaventano di nulla! Complimenti!
Tutto vero! Vorrei aggiungere un parco a cui sono particolarmente affezionato, da dove si ha una splendida vista dall’alto (tempo permettendo 🙂 ) di Londra: Parliament Hill!
😀 😀
Ok, allora ho un po’ di guide da contattare appena andrò a Londra.. o andremo direttamente insieme, e la risolviamo così!! 🙂
Il mio parco preferito invece è Hampstead Heath, c’è uno punto panoramico spettacolare! Lo consiglio soprattutto di notte quando il parco è deserto e puoi sentire solo i rumori della città da lontano, insieme alle luci.