Slovenia, il benessere nel verde

Se devo associare un colore alla Slovenia, ecco sceglierei il verde. Lascio il confine italiano con una pioggia troppo battente. Il grigiore del cielo si confonde con quello del mare nel golfo di Trieste e penso a quanto possa essere bello un raggio di sole in questo momento. La pioggia diminuisce mentre si macinano chilometri, scopro con stupore che tutti i palazzi e le strutture incontrate poco prima hanno lasciato spazio allo spazio.

Ebbene sì, colli e boschi a perdita d’occhio hanno preso il sopravvento, mentre mi dirigo verso le terme della Slovenia per un weekend di benessere.

Terme Slovenia

Per pranzo mi fermo nella località di Strugnano, famosa per le saline, purtroppo viste solo di sfuggita. All’Hotel Svoboda, mi delizio con salumi e formaggi tipici della Zona, il tutto movimentato dal suono di una fisarmonica che aleggia nell’aria.
Terme Slovenia

L’hotel è un centro di Talassoterapia Salia, cioè che sfrutta i benefici del mare dei fanghi marini, del sole e dell’aria ricca di iodio. Qui si può soggiornare o fare trattamenti giornalieri e percorsi benessere, tra i quali piscine con acqua di mare riscaldata, saune e fitness.

Rimettendomi in marcia mi dirigo a Dolenjske Toplice all’Hotel Balnea dove soggiornerò per il fine settimana. La cittadina si trova nel sud est della Slovenia nella valle del fiume Krka. Un luogo tranquillo, lontano dal traffico, dal caos e dallo stress che purtroppo si accumula durante il periodo lavorativo. Quindi cosa c’è di meglio se non prendersi una pausa nella natura in uno dei centri benessere più rinomati dello stato?

Terme Slovenia

Immerso nella natura e attorniato da un bellissimo parco, l’hotel ha optato per un’architettura che crea un’atmosfera accogliente in simbiosi con l’esterno. L’hotel è collegato con il centro benessere tramite un corridoio panoramico, per essere sempre in contatto visivo con la natura, un toccasana per mente e corpo.

Terme Slovenia

Il centro è diviso in tre aree: Laguna, Oasi, Aura.
In laguna è d’obbligo abbandonarsi alle molteplici piscine termali. Si trovano quelle coperte e scoperte, con angoli per massaggi ad acqua e ad aria, cascate e geyser. Suggestivo il bagno in notturna (le piscine sono aperte fino alle 23) quando la temperatura esterna si abbassa e il vapore acqueo crea delle divertenti scenografie. Tocco romantico le candele messe tutto attorno.
Oasi o, come preferisco definirlo io, paradiso del benessere: sauna finlandese, sanarium, bagno turco, sauna alle erbe, capanna di legno d’abete, bagno giapponese con sala zen per il riposo nella quale ci si può stendere in fantastici materassi ad acqua e lasciarsi trasportare dalle sensazioni appena incontrate.

Terme Slovenia

Nel reparto Aura invece,  c’è un mondo di massaggi, terapie, trattamenti personalizzati a disposizione per trovare energia e salute per il proprio corpo.

Siamo talmente immersi nella quotidianità, nel lavoro, nel continuo stress che anche un solo fine settimana in un centro wellness può ridare energia a corpo e anima. Può essere un distacco anche ambientale. Come nel centro di Smarjeske Toplice, dove l’occhio esige e trova la sua parte. L’hotel è a ridosso del bosco della Dolenjska nel quale si addentrano sentieri per tranquille passeggiate, durante le quali si incontrano laghetti in cui fiorisce il loto. Oppure si possono scegliere delle vere e proprie escursioni da fare in bicicletta o a piedi. Nel parco adiacente alla struttura si trova la sorgente d’acqua termale sulla quale hanno costruito una piscina di legno. Qui l’acqua ha una temperatura costante di 32 gradi tutto l’anno.

Terme Slovenia

Ogni tanto staccare la spina è doveroso!

La Slovenia è una soluzione conveniente e il paesaggio offre nuove prospettive. E’ verde, e il colore verde emana senso di equilibrio e armonia, e soprattutto ha un effetto calmante.

 

Articolo precedenteBrasile: da Bahia al Goias, un viaggio slow
Prossimo articoloUn tuffo a Gozo e Comino
Il viaggio più bello? … il prossimo. Vive a Padova, una città a misura di uomo, ha scoperto che viaggiare riempie lo spirito, incontrare sguardi nuovi e stringere mani diverse riempie la vita. USA, Cina, Middle East, Africa, Europa …ha viaggiato un po’ di mondo e un altro po’ la aspetta, sempre alla ricerca di qualcosa, in continuo movimento. Adora fotografare per imprimere il momento, anche se sa che il momento rimarrà comunque e sempre impresso nella sua mente. Dopo ogni viaggio disfa una valigia di profumi, di respiri, di incontri, di immagini incise, di passi stanchi, di idee per la prossima meta! In viaggio sempre… Crinviaggio

2 Commenti

  1. Ciao Carmine! Si poco noto ma molto interessante. E’ proprio la natura che avvolge le strutture che contribuisce a rendere suggestivo il soggiorno. Un’immersione completa nel relax.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.