L’Italia è uno dei paesi più visitati al mondo. Milioni di turisti affollano le nostre spiagge, le citta’ d’arte e le nostre invidiate montagne. Molti sono i luoghi che meritano di essere visitati ma lo scopo di questo post e’ quello di suggerirvi qualche destinazione che forse ancora non conoscete.
Visitare il lago di Resia
Il Lago di Resia e’ un lago artificiale che sorge ad un’altezza di 1500 metri nel comune di Curon Venosa in Val Venosta. E’ stato costruito con il fine di produrre energia elettrica ed ha un’enorme capacita’: piu’ di 140 milioni di metri cubi d’acqua.
Purtroppo, per la sua costruzione sono stati sacrificati due paesi che si trovavano nella valle. Tutt’oggi è visibile il campanile di uno di essi che emerge dal lago. Una leggenda narra che in alcune giornate si possano sentir suonare le campane (che invece furono rimosse dal campanile prima della costruzione della diga), decisamente un posto da vedere.
Vedere la Val Gardena
La Val Gardena e’ un posto unico al mondo, offre dei panorami senza pari grazie alle particolarita’ geologiche delle montagne di questa zona. Questo luogo, si lascia scoprire passo dopo passo percorrendo i numerosi sentieri che attraversano malghe, pascoli e paesaggi mozzafiato.
Per raggiungere la Val Gardena si puo’ percorrere l’autostrada del Brennero (A22). Da Sud si passa per Verona, Trento e Bolzano per arrivare a Chiusa o da Nord si percorre il tragitto Innsbruck – Brennero.
Visitare le cascate delle Marmore
E’ una cascata tra le piu’ alte d’Europa. L’acqua cade da un dislivello di 170 metri in tre differenti “salti”. Il periodo migliore per visitare le Cascate delle Marmore è primavera/estate.
Il suo nome deriva dalle rocce di cui la cascata è costituita che sembrano siano di marmo (in realta’ sono di calcare). Questo luogo si trova ad 8 km da Terni in Umbria, lungo la Valle nel fiume Nera.
Per ulteriori info ecco il sito ufficiale marmore.it
Terme di Saturnia
Nel comune di Marciano, poco distante da Saturnia, sorgono le “terme di Saturnia” che sono un insieme di sorgenti termali. Molta è l’acqua calda che emerge da questa zona, capace di alimentare le citta’ di Talomone, Roselle e la Maremma Grossaneta; qui più che vedere è da provare 😉
Pietrapertosa in provincia di Potenza
Pietrapertosa e’ un piccolissimo paesino di sole 1200 anime, posto ad un’altitudine di 1100 merti sul livello del mare. E’ situato nel cuore del parco delle dolomiti lucane tra monti, boschi, colline, torrenti e fiumi.
Pietrapertosa, insieme a Castelmezzano, ha assunto una recente notorietà per un’attrazione turistico-sportiva. Si tratta del “Volo dell’angelo” che unisce i due paesi per mezzo di due cavi d’acciaio su cui ci si puo’ far “trasportare” ad un’altezza di circa 400 m, ammirando il paesaggio sottostante da un punto di vista che solo volando si puo’ ottenere.
Visitare le Gole di Alcantara in Sicilia.
Le Gole dell’Alcantara si trovano nella Valle dell’Alcantara in Sicilia. Sono delle gole alte fino a 30 metri.
Per raggingerle da Messina si percorrere la SS n.114 (che arriva a Catania), per poi deviare presso Giardini Naxos verso la SS n.185 in direzione Francavilla di Sicilia.
La Rocca di Cefalù
La rocca non e’ solamente l’icona e lo sfondo di Cefalu ma e’ dove la citta’ stessa si e’ sviluppata. Essa domina il paese e ne racconta la storia, ricca di testimonianze che si sono in essa stratificate nel corso dei secoli. E’ alta circa 300 metri e dalla sua cima e’ possibile ammirare il panorama sulla caratteristica citta’ sottostante.
Cinque Terre
Le Cinque Terre sono per l’appunto 5 paesini nella costiera ligure che sorgono sulla scogliera a ridosso del mare creando panorami mozzafiato. Le Cinque Terre sono raggiungibili in auto da La Spezia con la S.S.370 “Litoranea delle Cinque Terre” uscita casello “La Spezia- S. Stefano Magra” dell’autostrada A12 Genova-Livorno o A15 Parma-La Spezia.
Stintino
La località di Stintino si trova in Sardegna, la vita notturna da queste parti non è delle più attive ma se vi piace il mare cristallino ed una spiaggia da sogno questo è il posto che fa per voi 🙂 .
Polignano a mare
Aggrappato ad una roccia a strapiombo sul mare, a circa 30 chilometri da Bari, Polignano a Mare è una chicca della Puglia.
Questo paesino ha un’atmosferica molto caratteristica grazie al borgo storico che conserva testimonianze artistiche e storiche del passato. Da non perdere sono i punti panoramici che regalano indimenticabili scorci; per raggiungerli fatevi guidare dalle stradine del centro storico che vi condurranno alla scoperta di Polignano.
Lago di Sorapiss
Amanti della natura, questo è assolutamente un posto da non perdere. Si trova tra le montagne, lungo il facile sentiero CAI 215 a poca distanza da Cortina; è il Lago di Sorapiss.
E’ un piccolo specchio d’acqua, ma la sua grande particolarità è il suo colore: più azzurro del cielo! Poi, le due ore di sentiero necessarie per raggiungerlo offrono bellissimi panorami della profonda valle del rio Sorapiss in una natura incontaminata.
Che splendide foto! Complimenti! Essendo siciliani, non possiamo non sottolineare la bellezza delle gole dell’Alcantara… e la temperatura ghiacciata delle acque del fiume! 😉
che splendido post, Chris!!!!
hai citato anche le Gole dell’Alcantare che adoro.
un bacione!
Di questi luoghi conosco Cinque Terre, Marmore e Saturnia…gli altri spero oggi o domani di aggiungerli 🙂
Ciao!
Pfffiu qualcuno l’ho visto 😀 Bei posti e bellissime foto!
Ottimo post Chris, potessi correrei a visitarli tutti e 10 all’istante 🙂
La foto della Val Gardena è spettacolare.
Alla prossima.
Miky
Quanti bei posti! Ho trovato in internet questo articolo e mi hai ispirato parecchio! Riguardo alle 5 terre gli hotel costano molto?Ho sentito dire che lì è molto caro
Ciao, mi piacerebbe andare a vedere il lago di Resia ma mi potresti spiegare per piacere com ci si arriva?
Il Lago di Resia si trova in Val Venosta.
Se arrivi da sud:prendi la A 22 (autostrada del Brennero) ed esci a Bolzano sud ed imbocca la strada statale Val Venosta
Se arrivi da Ovest dal Passo Resia poi per la SS40 (passo dello Stelvio ma attenzione che è aperto solo d’estate.
Metre se vieni da est la soluzione migliore è quella attraverso il Passo Monte Croce o attraversando Attraverso la Val di Landro (iSS 49)
Spero di esserti stato utile 😉
Di posti belli in Italia ne abbiamo davvero tantissimi ma tra quelli che hai menzionato il top sono le 5 terre, qual è la tua preferita?
Personalmente uno dei posti che più mi ha colpito è senza dubbio il lago di Towel, una vera e propria gemma azzurro/turchese incastonata tra le montagne!
Ma per quella foto del lago di Tovel hai usato il photoshop? Non vorrei andarlo a vedere per poi trovarmi una bella sorpresina…
Ciao Simonetta! Sai che quando mi hanno fatto vedere la foto del lago per la prima volta lo’ho pensato anche io? Comunque no, l’acqua è proprio così azzurra, proviene infatti da un piccolo ghiacciao a poca distanza che le dona il suo colore.
Incredibile quanti posti da visitare in Italia abbiamo! Grazie mille per le foto e per avermeli presentati 🙂 Una domanda: Polignano è la città di Domenico Modugno giusto?
Bravissima Gianna!! E’ proprio la sua città! C’è anche una statua di lui con le brtaccia aperte 🙂 A Polignano facevano anche i tuffi Red Bull, mi sembra si chiamasse Cliff Diving, un vero spettacolo.
Ciao, vorrei vedere Pietrapertosa e provare il volo dell’angelo; sai dirmi quanto costa quest’esperienza?Grazie mille
Ciao Francesca, il volo dell’angelo costa 35 euro a persona o doppio 65. trovi tutto nel loro sito –> http://www.volodellangelo.com/
Quanti luoghi da visitare in italia!! Mi hai dato davvero delle belle idee ma con tutto sto maltempo è sicuro vedere le cascate delle Marmore? Grazie mille Chris
Il sentiero che porta al view point delle cascate è sicuro, non mi sembra che ultimamente ci siano stati problemi da quelle parti però per essere sicuro ti consiglio di consultare il sito ufficiale –>http://www.marmorefalls.it/
Qualche mese fa visitato le grotte dell’Alcantara ma l’acqua era così fredda che ho potuto starci sono per alcuni minuti….
Fredda è dir poco!! Comunque dovrebbe esserci la possibilità di noleggiare degli stivali o delle tute termiche in loco.
Ciao Chris, il campanile del lago di Resia è ancora visibile? Qual è la stagione migliore per vederlo e fotografarlo?
Ogni stagione ha il suo perchè. L’ho visto una volta con l’acqua congelata e con dei pattinatori che ci giravano attorno, davvero caratteristico!
Stintino è uno dei miei posti preferiti d’Italia, ci sono andato spesso in vacanza ma costa sempre di più!!
Qui non posso che darti ragione, i prezzi da quelle parti sono davvero altissimi!
Ho in programma di visitare le 5 terre in Ottobre, mi chiedevo quale fosse il mezzo per spostarmi che mi consigli?
Ciao Miky, ti consiglio vivamente di usare il treno che collega tutti i paesini della zona ed offre panorami davvero belli!
Ciao, che figata le terme di Saturnia, soprattutto in inverno! Quanto costa l’entrata?
Polignano a Mare….
Indescrivibile.. Sembra di tornare indietro nel tempo.. rocce bianche e strapiombi su un amre turchese…. DA SOGNO!!!!
Ao me so offeso! Io romano de la capitale che no vedo la mia città in sta lista? Vabbè se vede che no ce stai co la testa… apparte gli scherzi, anche a me piace molto Venezia ma come Roma non ce nè!!
Sono molto d’accordo con te soprattutto riguardo alle 5 terre perchè sono davvero uno dei posti più belli d’Italia ma sembrano stranamente essere più conosciute dai turisti stranieri che da quelli italiani… loro si che sanno dove si trovano le bellezze del nostro paese….
Che fine ha fatto Venezia? Quella si che è una delle città da vedere per lo meno una volta nella voita… Bello perdersi tra le calli per poi ritrovarsi per magia davanti ad un qualcosa di bellissimo che può essere una casa, un ponte o un canale!
Concordo con te che il Lago di Resia è stupendo, lo posso consigliare anche in inverno, ci passo ogni anno per andare a sciare a Ischgl in Austria, vedere il campanile che esce dal lago ghiacciato è surreale.
Sul lago grazie ai venti costanti si può fare dell’ottimo kitesurf in estate e snowkite in inverno. A Resia c’è anche la sorgente del Fiume Adige.