Perù in tavola: sei piatti da non perdere

La cucina peruviana, come tutte del resto, cambia a seconda della zona in cui ci si reca e dei prodotti che è possibile reperire in un determinato luogo, come ad esempio il pesce di mare, ma è costituita anche da piatti che sono diventati ormai diffusi e conosciuti in ogni angolo grazie alla semplicità degli ingredienti.

Nella scelta degli ingredienti si privilegiano prodotti autoctoni, come il mais, la yucca e il lime, ma la cucina è molto influenzata anche dalla cultura Statunitense: maionese, coca-cola e bibite gassate in generale non mancano mai sulla tavola peruviana. Quì l’acqua è praticamente sconosciuta, anche perché messa a paragone ad esempio con il  prezzo di vendita dell Inka Kola, la versione peruviana della Coca-Cola che secondo me sà di Big Bubble, è venduta ad un costo veramente improponibile per il peruviano medio.

Comincio questa carrellata di cibi con il mio preferito: il cheviche.

ceviche, piatto tipico perù
Il ceviche è un piatto a base di pesce crudo marinato con il lime , con l’aggiunta di aji-no-moto (un glutammato usatissimo nella cucina peruviana), aglio, coriandolo in foglie e peperoncino a gusto. Il pesce è rigorosamente pescato e portato in tavola: per questo motivo è quasi sempre mangiato a pranzo e non a cena, perché tutti gli ingredienti devono essere freschi.
Il ceviche può essere di diversi tipi: fatto con un solo tipo di pesce, ad esempio il merluzzo, misto (e in questo caso i frutti di mare vengono leggermente cotti) o di polipo, un tipo abbastanza raro da trovare ma ottimo.
E’ facile e soprattutto velocissimo da fare e viene accompagnato con mais bollito, banana fritta, yucca e cipolla cruda in quantità.
Il ceviche è il piatto più rappresentativo della zona costiera del Perù e in particolare della capitale Lima. E’ fresco e perfetto per l’estate e poi dà proprio l’idea di mare e vacanza.

Per chi invece non è amante del pesce, questo è un piatto che ormai è divenuto comune in tutto il Perù : il lomo saltado.

lomo  piatto tipico perù
Lomo” indica la carne di mucca, ma può essere sostituita anche con il pollo o con il maiale. La carne viene tagliata a striscioline e saltata in padella con peperoni, cipolla, pomodori e un pò di salsa di soia. E’ servito con riso bianco e patatine fritte. Ha un sapore abbastanza carico ma poi ci si abitua, noi lo mangiavamo anche a colazione!

Al terzo posto di questa classifica troviamo ancora carne, la bisteck a lo pobre.

bisteck  piatto tipico perù
Potrebbe sembrare dal nome un piatto “povero” ma non fatevi ingannare! In Perù c’è un detto, che i poveri mangiano meglio dei ricchi, e a giudicare da questo piatto sembrerebbe proprio così.
E’ costituito da un bel pezzo di carne accompagnato da un uovo a occhio di bue, patatine e banana fritte, e ovviamente, riso. Praticamente pranzo e merenda messi insieme.

Spostandoci sulle Ande andiamo ad Arequipa, una città a 2400 metri di altitudine conosciuta anche come “La Città Bianca”, perché all’epoca della Conquista era molto amata e frequentata dagli spagnoli, i “bianchi” appunto. Qui il piatto tipico è l’ ocopa arequipeña.

ocopa piatto tipico perù
Si tratta di un antipasto a base di patate lesse accompagnate (anzi, sarebbe meglio dire ricoperte) da una densa salsa a base di peperoni rossi frullati, servite con uova lesse ed olive. Di solito si accompagna con succo di papaya, bevanda tipica di questa zona.

Un altro piatto andino stavolta della zona di Puno e quindi a base di pesce è la trota del Lago Titicaca.

trota  piatto tipico perù

Noi l’abbiamo provata sull’isola di Taquile, cucinata sulla griglia e servita con l’immancabile riso bianco, verdure lesse e patatine fritte. E’ molto delicata, anche per chi non ama particolarmente il pesce di lago.

Forse però, al di là delle differenze regionali e dei gusti personali, il piatto più rappresentativo della cucina e della cultura peruviana è la zuppa: pensate che quì la mangiano già a colazione, è un must per gli operai che vanno a lavorare alle 4 di mattina, così cominciano bene la giornata!

zuppa piatto tipico perù

Le zuppe possono essere di carne o di pesce, ma mai senza spaghetti e succo di limone. Di solito si aggiunge anche mais bianco gigante, una varietà tipica del Perù, uno o due uova sode, mais croccante, conosciuto come cancha e, a chi piace, cipollotto e salsa piccante. Il tutto servito in una scodella che sembra una pentola, ci mancherebbe!

Concludo questa lista con una nota: come avrete capito, i peruviani sono delle ottime forchette, quello che per noi è un piatto unico per loro è solo un antipasto. Perciò se vi troverete  a mangiare in un ristorante del Perù prima di ordinare due o tre cose date un’occhiata alla grandezza delle porzioni!

 

Articolo precedenteIn Montefalco tra Passito e Sagrantino
Prossimo articoloUn sorprendente minitour sul lago tra Locarno, Ascona e Lugano
Umbra, laureata in lingue e civiltà orientali ma fa la casalinga e la consulente di viaggi a tempo perso; è sposata con un ragazzo peruviano. Le piace la cucina, soprattutto mangiare qualsiasi tipo di piatto esotico, leggere qualsiasi cosa le capiti a tiro, fare foto e andare in campagna la domenica per scoprire i paesini nascosti che nessuno conosce. Spera che viaggiare e scrivere di viaggi possa diventare un lavoro e non solo un hobby, la sua lista di paesi da visitare è pressoché infinita! Il suo blog Diariogitano.blogspot.it

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.