La Svizzera è sempre stato uno di quei paesi che dici “prima o poi ci vado, è lì al di là del confine, ci vuole un attimo ad arrivare” e invece non ero andata mai. Poi all’improvviso, una bellissima occasione e via, la valigia è fatta. Si parte, direzione Canton Ticino.
Lo ammetto, della Svizzera non conoscevo nulla se non che si mangia la cioccolata (forse viola), si producono gli orologi e in inverno c’è tanta neve. Credevo che i Cantoni fossero 4 e invece sono ben 26 e pensavo di dovermi portare il piumino.. (si sa, in Svizzera fa freddo.. :/)
Tutto per me è stato quindi una piacevole sorpresa.
Partenza da Milano la mattina, direzione Locarno: per la prima volta sono salita su TILO, il treno regionale che collega la Lombardia con il Ticino, treno svizzero e si sa, la puntualità non manca.
Io non sono mai stata una grande appassionata di vacanze sul lago, o meglio, vivendo in una città a 10 minuti dal mare (Adriatico) per le mie vacanze ho sempre preferito raggiungere la costa oppure qualche bell’isola per vedere un mare più bello del mio, ma devo ammettere che l’atmosfera che ti regala il lago è davvero meravigliosa, è relax allo stato puro.
Una passeggiata sul lungolago di Locarno con una reflex tra le mani, i raggi del sole che si riflettono sull’acqua, il silenzio attorno a te. Niente di più bello.
Per pranzo mi sono fermata al Ristorante Sensi (non molto distante dalla stazione dei treni) dove ho mangiato una fresca insalata Caesar con i gamberoni (super consigliata!!!) e poi ho raggiunto il Lido Locarno.
Lido Locarno, aperto tutto l’anno, è una delle più complete struttura balneari del Ticino e del Nord Italia: si affaccia sul lago Maggiore e offre una straordinaria varietà di svaghi sia per gli adulti, sia per i più piccoli.
Ci sono 8 piscine, 3 interne e 5 esterne: c’è quella con gli scivoli, quella con l’idromassaggio, quella dove ti puoi tuffare dal trampolino, quella olimpica, quella per i bambini con parco giochi ….c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Per i più sportivi c’è anche l’area fitness ed inoltre, sabato 6 luglio ha inaugurato il nuovo centro benessere Termali Salini & SPA. Peccato che sabato 6 luglio ero già a casa, altrimenti mi trovereste ancora là, a scrivervi direttamente dalla sauna panoramica!
Locarno mi ha piacevolmente sorpreso anche per le numerose manifestazioni che vengono organizzate in città: il centro storico oltretutto è davvero molto carino, con il Castello Visconteo medievale e tante casine colorate.
La sera in cui ho raggiunto Piazza Grande si era appena conclusa la serata di apertura del Moon and Stars Festival 2013, un festival che dura 10 giorni (fino al 14 luglio) e che trasforma la piazza principale della città in un palcoscenico dove si esibiscono grandi artisti internazionali (tra cui Green Day e Depeche Mode). Tantissima gente e ottima atmosfera! Ah dimenticavo io ho cenato all’Osteria Cortese con dei fantastici ravioli al sapore di arancia. Le arance in Svizzera, perché no??
Ascona l’ho raggiunta una sera, per cena…da Locarno ho preso l’autobus e ho raggiunto la località in 10 minuti. Ascona è un piccolo paesino che si trova sulla riva settentrionale del Lago Maggiore, conosciuto per il suo grazioso centro storico e famoso per il JazzAscona, uno dei più importanti festival Jazz d’Europa.
Purtroppo quella sera piovigginava e ho dovuto raggiungere il ristorante un pò di corsa senza godermi molto il paesaggio ma devo dire che la pioggia mi ha fatto un bel regalo, l’arcobaleno sul lago all’ora del tramonto..cosa chiedere di più?
Volete sapere dove e cosa ho mangiato qui? ? All’ Osteria Nostrana, gnocchi gratinati con mascarpone, pomodorini, basilico e Grana Padano (leggeri no? D’altronde viaggiare stanca, dovevo rifocillarmi! 😀
Ho visitato Lugano in una splendida giornata di sole. Lugano è la città più grande del Ticino ed è veramente un gioiellino: il centro è ricco di edifici storici e di musei, le strade sono ricche di bar e localini in cui fermarsi per godersi un pò di relax, ci sono numerosi parchi e giardini in cui trascorrere qualche piacevole ora in compagnia o se preferite, vi consiglio vivamente la passeggiata sul lungolago, davvero deliziosa. Per chi vuole fare shopping inoltre, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, Via Nassa è la via principale per fare acquisti.
La città organizza tantissime mostre ed eventi come il famosissimo Longlake Festival, della durata di un mese (dal 21 giugno al 21 luglio 2013): più di 250 eventi tra arte, musica, cinema, street art…io sul lungolago ho incontrato loro, queste simpatiche lumache blu della Regeneration.
Informazioni utili:
– ho alloggiato al Ramada Hotel Arcadia, ottimo hotel con vista sul lago…colazione internazionale e un giardino con piscina davvero carino; il centro di Locarno si raggiunge in 10 minuti;
– se rimanete più giorni acquistate lo SwissPass, il titolo di viaggio che vi permette di girare su tutti i mezzi pubblici, anche sul battello (escursione che consiglio!);
– lo ammetto, io non ci avevo pensato ma ve la suggerisco…la crema solare!!…chi l’avrebbe mai detto che in Svizzera faceva tanto caldo?? Altro che piumino!!!!
Ottime idee per un weekend relax e accompagnato dal buon cibo. Grazie per lo spunto.