Key West, un viaggio nelle Florida Keys

Nel punto più a sud della Florida, ancora negli Stati Uniti ma a pochi “passi” da Cuba, è situata Key West, città e isola delle Florida Keys.

Durante il mio viaggio a Miami ho avuto l’opportunità di visitare questa splendida località dal sapore esotico e trasgressivo. Sembra quasi di essere all’Avana per lo spirito cubano che si avverte per le sue strade, per i taxi rosa shocking che colorano la città, per la frutta ed il clima tropicale.

Per chi si sposta da Miami, durante il tragitto è inevitabile una breve sosta al Seven Mile Historic Bridge, il celebre ponte della ferrovia che, prima di cadere in disuso a causa di un uragano, collegava Miami a Key West.

Florida Keys seven miles bridge

Una volta giunti nell’isola, è d’obbligo far tappa al Southernmost Point, il punto più a Sud-Ovest degli Stati Uniti continentali, indicato con un monumento all’incrocio tra Whitehead e South Street. Questo monumento coloratissimo, facile da riconoscere perchè sempre circondato da decine di visitatori, già richiama la vicinanza con Cuba.

southernmost point, florida keys

A pochi metri da questo punto cruciale, si trova la vecchia casa di Ernest Hemingway, solo un primo “assaggio” del ruolo che lo scrittore ha ricoperto in quest’isola da lui tanto amata (e che probabilmente gli deve in parte la sua fama).

la vecchia casa di Ernest Hemingway, florida keys

Mentre qualcuno oserebbe definire Key West addirittura un pò kitsch, soprattutto dopo aver visto la gigantesca statua dedicata agli immigrati, io preferisco definire quest’isola molto stravagante, tanto da fagocitare i visitatori nel suo animo eccentrico e un pò vintage, tra coloratissime casette di legno, teschi old school e vari rimandi ai pirati (pare che, per la sua posizione strategica, l’isola sia stata rifugio di pirati in passato).

Florida Keys

Oltre ad essere celebre per i suoi tramonti mozzafiato e per la sfrenata vita notturna, questa pittoresca cittadina ospita numerosi saloon che mi hanno catapultata in un’atmosfera un pò western per la scarsa illuminazione e la presenza costante del legno, ma anche decisamente trasgressiva per la presenza di biancheria intima, palese testimonianza delle notti brave sull’isola.

I saloon di Key West, Florida

Tra i saloon gode di maggior fama Sloppy Joe’s, divenuto un’istituzione poichè era il locale preferito da Hemingway, difatti le pareti sono tappezzate da fotografie e articoli di giornale raffiguranti lo scrittore. Qui, seguendo il consiglio della gente del posto, ho mangiato le patate fritte con crosta, la specialità dello Sloppy ossia le patatine più buone (e caloriche) che abbia mai provato, accompagnate da un ottimo hot dog.

sloopy joe, dove mangiare florida keys

E’ assolutamente da provare anche la specialità dell’isola, la Key Lime Pie, torta ottenuta con crema composta da succo di lime delle Key. Poichè i lime utilizzati sono gialli, questo dolce dev’essere tipicamente giallo (ergo attenzione alle imitazioni!).

Infine, per assaggiare un cocktail particolare, consiglio The Smallest Bar, il bar più piccolo di Key West, dove in pochi minuti il cocktail viene preparato e versato nell’ananas a suon di raggae.

the smallest bar, florida keys

A Key West tornerei anche subito!

 

2 Commenti

  1. Siamo stati a Key West nel febbraio 2012 durante una settimana di sole e mare a Miami e siamo rimasti molto affascinati dall’influenza cubana del luogo…. In particolare ci è stato consigliato di effettuare una visita al cimitero di Key West dove è possibile trovare su alcune tombe delle frasi spiritose attinenti alla vita del deceduto… noi ne abbiamo individuate diverse, ed è stato davvero molto inusuale….

Leave a Reply to Katiuscia Herrera Cancella la risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.