Un salto in Svizzera, tra avventura, divertimento e relax

Fino a poco tempo fa, se qualcuno mi chiedeva  “Cosa c’è da vedere in Svizzera?”, io rispondevo “Lugano, Locarno, Zurigo, Ginevra”… le città insomma.

In Svizzera, al di là delle città per me c’è sempre stata solo la montagna, quella montagna che a me non piace né in inverno, né in estate. Non mi piace la neve, non so sciare e in estate preferisco stare al mare o girare per le città esplorando a più non posso.

Ma il mio weekend in Canton Ticino mi ha fatto cambiare completamente idea!!

Weekend in Ticino
La montagna in estate regala visioni spettacolari: valli verdi e cieli perfettamente blu, nuvole soffici come panna montata e tenere mucche che pascolano sui prati.
C’è chi fa trekking, c’è chi prende il sole, chi come me impazzisce scattando meravigliose fotografie.

Monte Tamaro Ticino Svizzera

Non avevo mai sentito parlare del Monte Tamaro. Non sapevo si trovasse tra Lugano, Bellinzona e Locarno e soprattutto non avevo idea di cosa si potesse fare lassù.
E così salgo sulla teleferica che mi porta in cima, con le cabine colorate di viola come la cioccolata Milka.. qualche associazione?
Con in mano un depliant mi rendo conto di cosa mi aspettava…..una giornata all’insegna dell’avventura!! Il Monte Tamaro offre una serie di attività molto suggestive e divertenti per tutti, sia adulti che piccini.

Monte Tamaro Ticino Svizzera

La prima tappa intermedia della teleferica mi lascia infatti al Parco Avventura del Tamaro Park: ci si può arrampicare sugli alberi, lanciarsi nel vuoto con una corda, fare parapendio, trekking, scendere dalla montagna con la slittovia…..l’imbarazzo della scelta!

In vita mia non avevo mai fatto niente di tutto questo. Vengo imbragata, munita di moschettoni e carrucola e si parte, si sale sui faggi secolari!  Dopo un breve briefing in cui ci spiegano come utilizzare i moschettoni e come muoverci in totale sicurezza, inizio il percorso verde: arrampicandomi sul primo albero, rimango sospesa a circa 5 metri dall’altezza. I percorsi in verità sono tre che si differenziano per la difficoltà: percorso bambini accessibile ai bambini dai 4 anni in su, percorso verde dai 7 anni compiuti e percorso grande (blu, rosso, nero ed extreme) dai 9 anni compiuti e accompagnati da un adulto.
Io mi sono avventurata sul percorso verde…”se ce la fa un bimbo di 7 anni ce la farò anch’io, no?” mi sono detta….impresa non semplice ma davvero molto divertente!!!
Ormai l’entusiasmo e l’adrenalina erano saliti alle stelle e ho deciso di provare anche l’ebbrezza dello slittino ma soprattutto, la Tirolese sull’Alpe Foppa!!
Come funziona: viene assicurato al cavo con un’imbracatura e una carrucola, e ti lanci ad oltre 60 km/h verso la valle! Un volo di oltre 400 metri per poi frenare quando meno te lo aspetti!!
Non avrei mai pensato di avere tanto coraggio e invece è stato super divertente!!!

Parco Avventura del Tamaro Park Ticino Svizzera

Per riprendermi da “cotanta” fatica, una bella pausa pranzo al Ristorante Alpe Foppa con bratwurst e patatine fritte, un pò di relax per godersi la vista panoramica, scattare qualche foto e poi sono scesa di nuovo, dentro la mia cabina viola della Milka..direzione lo Splash&Spa del Tamaro Park! Qui avrei potuto sciogliere ogni tensione (positiva) data dall’adrenalina tuffandomi nelle meravigliose piscine interne ed esterne del centro.
Splash&Spa infatti è un nuovissimo centro aperto a metà giugno: al suo interno non c’è niente che manchi! Da una parte la piscina con gli scivoli e quella con le onde, dall’altra la spa con piscina a 38°, idromassaggi, piscina in cui puoi ascoltare musica sott’acqua..da non dimenticare il centro benessere con saune, bagni turchi, docce aromatiche, massaggi…volete che continui? 🙂

Splash&Spa del Tamaro Park Ticino

Un aspetto che mi è piaciuto molto è l’innovazione tecnologica utilizzata: ad ogni cliente che entra viene dato un braccialetto con all’interno un chip che ti permette di aprire e chiudere gli armadietti in cui lasciare i proprio oggetti personali; e se ti dimentichi il numero dell’armadietto, all’interno della struttura ci sono dei lettori che riconoscono il chip e ti indicano il numero dell’armadietto..fantastico no!??
Se ne avete l’occasione, vi consiglio vivamente di visitare questo centro…rilassatevi in una bella vasca idromassaggio ammirando montagne verdi e cielo azzurro! Si, lo consiglio davvero!

Approfitto per parlarvi anche di un altro parco anche se ci allontaniamo dal Monte Tamaro. Parlo della Swiss Miniatur.

Swiss Miniatur - Svizzera in miniatura, Ticino

Si trova a Melide, poco distante da Lugano e ospita, in miniatura, tutti gli edifici e strutture più caratteristici della Svizzera..un po’ come l’Italia in Miniatura, la conoscete tutti no?
Passeggiando lungo le stradine del parco (per i più piccoli c’è anche il trenino) si possono incontrare città, monumenti, stazioni ferroviarie, battelli, piazze e tanto altro ancora.  All’interno del parco inoltre c’è l’atelier dove è possibile vedere come vengono create le miniature, realizzate tutte rigorosamente a mano.
Una bella attrazione per i bambini ma anche per i più grandi, io mi sono divertita molto! Peccato non essere salita sul trenino!

Il “trenino” l’ho preso il giorno dopo, per tornare a casa purtroppo…al prossimo viaggio!

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.