Prima esperienza all’estero: Lisbona, ho scelto te

Negli ultimi tempi sono sempre più numerose le persone che decidono di lasciare l’Italia per un periodo medio-lungo. Normalmente le mete più ambite sono i paesi anglofoni. Tuttavia, durante il periodo vissuto a Lisbona, città in cui ho svolto un tirocinio universitario, mi sono resa conto che anche nella bella capitale lusofona risiedono stabilmente un gran numero di italiani.
Questo post è dedicato soprattutto ai ragazzi universitari che, come me, sentono il bisogno di partire perché finalmente pronti per affrontare la loro prima esperienza all’estero da soli.

Lisbona mi ha stregato dal primo momento che l’ho vista: la luce calda e avvolgente, il romanticismo dei palazzi decadenti, il verde rilassante dei parchi cittadini.

Lisbona, Portogallo

L’atmosfera dei luoghi e l’accoglienza gentile e pacata della gente mi ha fatto sentire come a casa fin dai primi giorni. Non faccio nessuna fatica ad immaginare me stessa quale cittadina e non turista o studentessa  di passaggio e capisco la scelta di tanti che, innamorandosi di tutto questo, hanno trovato il modo di rimanere.

Ambientarsi a Lisbona è facile: pur essendo una capitale non è caotica né dispersiva, il centro è percorribile a piedi, il servizio dei trasporti pubblici è eccellente, non c’è molta delinquenza e, se appena arrivati ancora non ve la cavate col portoghese, scuole private e università forniscono corsi di lingua; inoltre la maggior parte dei giovani parla un inglese discreto.

Parchi di Lisbona, Portogallo

Per la ricerca dell’abitazione mi sono affidata ai siti più famosi dove trovare camere in affitto: Bquarto, Easyquarto ed Erasmuslisboa, i quali offrono un ampia scelta a prezzi abbastanza contenuti, specie se paragonati ad altre città europee. Per appartamenti in affitto consiglio invece Sapo e Olx.

Lisbona è servita da un’unica compagnia low cost, EasyJet, ma spesso si trovano tariffe convenienti anche con la Tap Portugal. Una volta arrivati in aeroporto scordatevi treni, taxi o navette: la metropolitana vi porterà in pieno centro solamente con €1.40.

Rimanendo in tema di trasporti: le tariffe per i tram sono davvero alte se presi singolarmente, cioè corsa per corsa. Conviene andare nelle maggiori stazioni metro (es. Marquês de Pombal) e richiedere la forma di abbonamento che più conviene, portando con voi i documenti necessari e un paio di foto. In questo modo potrete viaggiare liberamente per la città usando qualsiasi mezzo con un abbonamento a prezzi ragionevoli.

Spostarsi a Lisbona, guida ai trasporti pubblici

Se ormai vi siete già ambientati e volete allargare le vostre conoscenze alle città vicine,  Lisbona offre molti collegamenti, sia col treno (Cp.pt) sia con il pullman, sicuramente più conveniente e ugualmente comodo, con le compagnie Rede ExpressosRenex e Eva, che collegano la capitale con le località verso nord e verso sud e se siete studenti potete usufruire di un ulteriore sconto.

Lisbona è una città che sorprende sempre grazie alla sua intensa vita culturale che non lascia mai posto alla noia: eventi, feste cittadine, festival, teatro e danza, proiezioni di film nei parchi e musica dal vivo di ogni genere. Consiglio di consultare le locandine per la città o il sito AgendaLX.

Lisbona, guida ai locali, bar e discoteche

Potete  scegliere di bere un’imperial nei chioschi di Avenida da Liberdade o nei numerosi e diversissimi bar del Bairro Alto, tappa immancabile della movida portoghese. Questi locali propongono spesso anche musica dal vivo e sono spesso arredati in modo originale. Per trovare qualcosa di più tranquillo perdetevi tra i bar di Alfama dove si respira un clima più intellettuale, spesso intimo e a ritmo di fado.

Non vi è ancora venuto sonno? Scendete fino a Cais do Sodré e scegliete la discoteca che vi attira di più lungo Rua Nova do Carvalho.

Sicuramente la grande offerta di Lisbona vi permetterà di trovare presto amicizie e di farvi sentire un pò più a casa.

Lisbona mi è rimasta nel cuore per i colori, i panorami, i vicoli e l’aria frizzante che si respira.
Amo particolarmente questa città e cerco di tornare a visitarla ogni volta che mi capita l’opportunità, così come si torna in un luogo caro. Ritrovare i negozietti abituali, le vie rimaste uguali, le piccole trattorie dove gustare il cibo locale è sempre un piacere.

Lisbona, Portogallo

 

Articolo precedenteNew York, in vacanza nell’ombelico del mondo
Prossimo articoloVacanze estive in crisi? Scegliamo l’Italia!
Laureata in Comunicazione Interculturale e iscritta attualmente alla laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato. Siciliana di nascita, genovese d’adozione, ha vissuto per un po’ a Lisbona. Ha sempre fatto delle lingue straniere la propria passione e la chiave per aprirsi verso il mondo. Negli ultimi anni ha scoperto l’amore per i viaggi e l’antropologia culturale. Sempre con la testa tra le nuvole, sognando nuovi itinerari e avventure, la trovate su Viaggiovagando.wordpress.com.

1 commento

  1. Ciao !

    Ho trovato interessante questo articolo perché anchio ho un idea di trasferirimi.
    vorrei farti qualche domanda, in privato magari.
    Puoi contattarmi per e-mail ?

    Grazie e buona giornata

    Raffaele

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.