Mahè, Praslin e La Digue: le Seychelles

Per trovare la  meta del mio viaggio ho chiesto un pò in giro: “Dove è per te il paradiso in terra?”. Tra le varie risposte il posto più menzionato è stato quello dell’arcipelago delle Seychelles e la decisione di scoprire con i miei occhi il perchè è stata quasi automatica: vedere per credere!

Ricercando in internet le immagini delle Seychelles per capire cosa vedere sono rimasto letteralmente a bocca aperta: posti così belli che ho avuto bisogno di ore per rassegnarmi al fatto che non avevo il tempo di visitare tutte le 115 isole; avrei dovuto “accontentarmi” di vedere Mahè, Praslin e La Digue.

Il mio viaggio è iniziato a Mahè dove si trova l’aeroporto internazionale. Benchè tutti i turisti dell’arcipelago passano per quest’isola, la visitano frettolosamente vedendo solo le spiagge più conosciute per poi partire alla volta delle isole più piccole, lasciandosi alle spalle posti fantastici.

Seychelles Mahe

Per girare Mahè consiglio di affittare un’auto e di ritagliarsi del tempo per visitare questi quattro posti per me imperdibili:

Petit Anse è una spiaggia poco frequentata in quanto senza auto è un pò difficile arrivarci. Si parcheggia all’Anse Soilei Cafè (indicato nella cartina) e con una breve camminata di soli 20 minuti si arriva in questa spiaggia dalla sabbia bianchissima, un paradiso per pochi eletti.

La città di Victoria è la capitale dell’arcipelago. Un paio d’ore sono più che sufficienti per visitarla date le sue modeste dimensioni.  Il mio ricordo più vivido è il mercato che si tiene al mattino, una full immersion in profumi di spezie, verdura e frutta esotica come mango e cocco, perfetti da gustare in spiaggia.

Un’altra spiaggia che consiglio è Anse Major, raggiungibile solo a piedi grazie ad un bel sentiero (vicino alla fermata “Bel Ombre”). Questa spiaggia è  senza dubbio una delle migliori dell’isola per far snorkeling. Immergersi qui con la maschera è come aprire la porta ad un nuovo mondo fatto di pesci colorati in un’acqua cristallina; una delle esperienze più belle che ho vissuto alle Seychelles.

spiagge di mahe, seychelles

Non si può lasciare l’isola senza aver passeggiato lungo almeno uno dei numerosi sentieri che si snodano all’interno del Parco Nazionale Morne Seychelles nella foresta giurassica. Non c’è nulla da temere, nell’isola non esiste alcun animale o insetto velenoso e la fatica del trekking è comunque ricompensata dall’emozione di panorami idilliaci sulle spiagge sottostanti, fotografie mentali che porto sempre nel cuore.

Una curiosità: dicono che a Mahè piove più frequentemente che nelle altre località dell’arcipelago, ma c’è una regola valida per tutte le isole tropicali: se da una parte piove, dall’altra c’è il sole e per esperienza personale posso confermare che è veramente così!

Seychelles mappa collegamenti in barca

La  seconda tappa del mio viaggio alle Seychelles è stata l’isola di Praslin che da Mahè  è  raggiungibile sia in l’aereo (15 minuti di volo) che con catamarani veloci (circa un’ora di navigazione). Io ho scelto il catamarano per godermi i panorami ma se soffrite di mal di mare attenzione perchè l’Oceano Indiano può essere a volte agitato.

spiagge seychelles praslin cote dor

Appena sbarcato a Praslin sono stato avvolto da un’atmosfera magica, forse suggestionato dalle leggende  legate al Coco de mer (la noce di cocco più pesante del mondo che qui cresce) o perchè stavo pensando alla storia dell’isola, un tempo covo di pirati, sta di fatto che quel mare azzurro intenso mi sembrava quasi surreale.

noce di cocco seychelles

Per muoversi sull’isola la soluzione migliore è quella di affittare una bicicletta e, pedalata dopo pedalata, raggiungere in completa libertà i posti che preferite. Per il pranzo e la cena consiglio di andare nei vari chioschetti per un ottimo take away (pesce, carne, frutta e verdura) dai costi per noi occidentali davvero bassi.

Per me, la più bella spiaggia dell’isola è anche una delle più famose di Praslin: Anse Lazio. Una sabbia bianchissima e così fina che scricchiola sotto i piedi, un posto da favola non per niente è spesso menzionata come una delle 10 spiagge più belle del mondo.

Ma il tempo passa in fretta e la mia ultima tappa mi aspettava: l’isola di La Digue. Dista solo 15 minuti di navigazione da Praslin è più piccola e più selvaggia della sorella maggiore, davvero poche sono le auto e per vederla liberamente, ancora una volta vi suggerisco la bicicletta come mezzo di trasporto (5/10 Euro al giorno).

la digue Anse de Source Argent 06

Tutte le spiagge di La Digue sono belle ma se dovessi fare una classifica sarebbe: Anse Source d’Argent, Grand Anse e Petite Anse.  Il pezzo forte dell’isola è comunque la sua tranquillità che si respira ovunque, qui il tempo sembra essersi fermato, un posto ideale per chi cerca il relax. Alla sera, grazie alle poche luci dell’isola, le stelle appaiono numerosissime ed abbracciare i propri cari in riva al mare sotto questa volta celestiale convince chiunque che se le Seychelles non sono il paradiso ci vanno di sicuro vicino.

 

Info e consigli utili

  • chi ha detto che le Seychelles sono solo una meta da luna di miele? Dalle guesthouse, appartamenti a villette per un’intera famiglia ci sono numerosi portali dove potrete ricercare la soluzione più adatta a voi;
  • se comprate il biglietto per il catamarano da Mahè a Praslin avrete la possibilità di usufruire di un autobus gratuito dall’aeroporto al porto; in alternativa il costo di un taxi è di 35/40 euro;
  • cambio: cercate di avere sempre a disposizione la moneta del posto (Rupie delle Seychelles) perchè pagando in euro viene applicato un cambio sfavorevole;
  • guida: essendo una ex colonia inglese ricordatevi che si guida a destra;
  • elettricità: le spine elettriche usate nell’arcipelago sono come quelle inglesi (del tipo G), meglio munirsi di adattatore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.