Visitare Rotterdam in 10 scatti

Le fotografie che scatto durante i miei viaggi sono per me come delle piccole casseforti contenenti emozioni.

Seguitemi in questo viaggio fotografico dove vi porto a conoscere Rotterdam in 10 scatti, con la speranza che alcune di queste foto abbiano il potere di trasferirvi anche solo una parte delle sensazioni che ho cercato di intrappolare dentro di esse.

 

L’ Erasmusbrug

Erasmusbridge Ponte di Rotterdam

Progettato da Ben Van Berkel, l’ Erasmusbrug – il Ponte di Erasmus – è l’icona per eccellenza di Rotterdam. Con i suoi 800 mt collega la parte nord con quella sud della città. Con il suo pilone alto 139 metri è un soprendente esempio di ingegnieria e di architettura urbana. Viene soprannominato ‘Il Cigno’ per la sua forma, anche se a me ricorda più un’arpa.
Consiglio di fotografarlo anche di notte quando le luci risaltano la sua forma armoniosa.

Il porto vecchio

Rotterdam Porto Vecchio

Ci sono due angoli di Rotterdam sopravvisuti ai bombardamenti del ’40 che hanno raso al suolo la città: il piccolo porticciolo di Delfshaven, dove si trova De Distilleerketel – l’unico mulino di grano della città – e De Oude Haven – lungo Spaansekade -, il vecchio porto di Rotterdam attorno al quale nel ‘400 è sorta la città.

I mulini a vento di Kinderijk

I mulini a vento di Kinderijk

Costruiti nel 1740 oggi sono patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco. Si tratta di 19 mulini tutt’ora funzionanti, un posto magico ad una quindicina di chilometri da Rotterdam che vale la pena visitare. L’ingresso all’aerea è gratuito e, mentre la maggior parte di questi mulini sono privati, per conoscere un pò di più la storia di questi mulini e curiosare come sono fatti dentro si può entrare al mulino adibito a museo (ingresso €6). Per info Kinderdijk.com

Il tunnel del Nai

Rotterdam museo Nai

Il tunnel dell’entrata del museo Nai, opera dell’artista olandese Peter Struycken. Un tempo grigio cemento, il tunnel alla sera si trasforma in un arcobaleno di colori grazie ad un gioco di luci che rendono le prospettive ancor più interessanti.

Le “Kubuswoningenase” – le case cubiche di Rotterdam

Rotterdam Case cubiche di Piet Blom

Queste audaci strutture che sfidano le leggi della fisica sono state progettate da Piet Blom nell’ ’84 e sono composte da un cubo rovesciato, inclinato di 45 gradi, e sostenuto da un grosso pilasto. Nell’insieme si tratta di 40 case, note anche come ‘Blaakse Bos’ ovvero il bosco di Blaak. Ogni casa rappresenta un albero e nell’insieme l’idea dell’architetto era quella di creare delle ‘case bosco’ all’interno della città. E’ possibile provare come è vivere in una di queste case ‘con i muri storti’ visitando la casa-museo (€ 2,50).

Skyline di Rotterdam

skyline Rotterdam

La ‘Manhattan sulla Mosa’ è questo il soprannome di Rotterdam per il suo skyline futuristico ed in continuo cambiamento, dominato da grattacieli affacciati sul fiume della città. Uno dei punti panoramici per una vista d’insieme sulla città è proprio sulle sponde del fiume, a sud di Rotterdam alla sinistra del ‘cigno’. In alternativa, se non soffrite di vertigine, potete ammirare la città a 360 gradi dai 185 mt di altezza dell’ Euromast.

La Rotterdam retro-chick

Hotel New York Rotterdam

Può sembrare strano parlare di una Rotterdam vintage ma Hotel New York rappresenta proprio un pezzo di storia della città. Quartier generale della compagnia Holland America Line, da qui, dal 1872 al 1897, a bordo dei loro transatlantici sono partiti oltre 400 mila emigranti, direzione New York. Trasformato oggi in un albergo, aggirandosi tra le sale del ristorante o sbirciando nella lobby si respira un’atmosfera vintage dove i dettagli, come gli oggetti racchiusi nelle vetrine o il barbiere nell’interrato hanno una storia da raccontare. Dormire qui è un’esperienza!

Il porto

Porto di Rotterdam

Costruito sulle rive del fiume Nieuwe Maas il porto di Rotterdam è il più grande d’Europa. Per conquistare nuovo terreno ed ampliarsi ulteriormente ingegnose barche stanno prelevando sabbia dal fondale per trasportarla fino ai punti desiderati, lo stesso sistema usato a Dubai per costruire le isole artificiali a forma di mondo e quelle a forma di palma. Indovinate un pò chi le ha costruite? Gli olandesi ovviamente, i numeri uno nell’arte di costruire nuove terre.
Addentrandosi nel porto a bordo di un battello è possibile ammirare da vicino l’ingegno umano, dai giganteschi cargo ai titanici rimorchiatori e barche.

Sulla strada della modernità

Renzo Piano Rotterdam

Oltre ad essere famosa per il suo porto, Rotterdam lo è anche per le sue architetture moderne ed è questo a renderla unica in Olanda. Si può scoprire la città passo dopo passo seguendo un itinerario d’architettura moderna imbattendosi anche nella mano italiana di Renzo Piano con il suo edificio inclinato della KPN.

Sapori dal mondo

cibi etnici

Con 170 diverse nazionalità Rotterdam è una città multietnica anche in cucina e si può fare un giro del mondo stando a tavola. Due indirizzi che abbiamo provato: il Bazar, con la sua cucina tunisina-marocchina, e il Rodin, con la sua cucina fusion francese-olandese.

Più informazioni ?

Cosa Vedere a Rotterdam

 

11 Commenti

  1. Ho seguito con piacere il vostro on the road nella bella Olanda. Non conoscevo Rotterdam e attraverso i vostri occhi e i vostri scatti me ne sono innamorata! Ciao ragazzi!

  2. Mi associo a Manuela! Non pensavo fosse così bella, ed invece mi avete fatto scoprire una parte di Europa che non ho mai avuto il piacere di visitare! Grazie alle vostre foto stupende!

  3. Che bel post Chris! L’Olanda è per me come una seconda casa e Rotterdam è una delle città che preferisco, per questioni di parentela sono anche simpatizzante per il Feyenoord, Diciamo che è sicuramente più economica (sia i voli che gli alloggi) e meno inflazionata di Amsterdam! Uno dei miei sights preferiti sono sicuramente le Kubuswoning, da me soprannominate “casette cubette”. La visita all’ interno merita sicuramente!
    Ho un bel ricordo di un capodanno passato sotto l’erasmusbrug, in un’atmosfera da guerriglia urbana!

  4. Mamma mia Chris che belle foto! Mi hai fatto venir voglia di visitare Rotterdam perchè per me le foto fanno vedere la città con l’occhio di chi le ha scattate… fatte tutte tu vero?

  5. Ciao, partirò in Agosto per una visita di pochi giorni a Rotterdam, vorrei vedere le case cubiche, sai dirmi se sono sempre aperte?Grazie mille

    • Ciao Floriana,
      le ccase/cubo sono aperte tutti i giorni dalle 11 am alle 17:00. Questo è il link del loro sito 😉 –>http://en.rotterdam.info/visitors/places-to-go/attractions/287/cube-houses/

    • Ciao Ciano, se vai d’estate il mezzo migliore è senza dubbio la bicicletta. Ci sono tantissime piste ciclabili ed osservare la città fermandoti dove vuoi, magari tra i moderni edifici è davvero bellissimo! Se ci vai d’inverno allora l’autobus è ciò che fa per te 🙂

  6. Ciao Ragazzi, complimenti per le foto che fanno venir voglia di partire, subito! Conoscevamo Rotterdam per le famose case cubiche ma ora sappiamo che c’è tanto altro.. sarebbe bello un on the road in Olanda!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.