Le Terme di Saturnia non hanno bisogno di molte presentazioni, sono abbastanza famose su tutto il nostro territorio. Vantano un’acqua termale che da anni sgorga all’interno di un cratere naturale, ad una temperatura di circa 37°C. Le sue proprietà terapeutiche sono molteplici sia sugli apparati circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico, che sulla cute. L’acqua favorisce inoltre un’azione naturale di peeling, con proprietà esfolianti, detergenti ed antisettiche. Per non farsi mancare nulla!
Sono il luogo perfetto per chi ha bisogno di un pò di riposo, tanto che la Spa in cui sono immerse le terme sembrano siano la riproduzione di un angolo di pace.
Nelle vicinanze delle terme si trovano le Cascate del Mulino: cascate naturali che accolgono un’acqua Sulfurea-Carbonico-Solfato-Bicarbonato-Alcalino-Terrosa. Aspettavo un articolo di questo genere per scriverlo, ma in poche parole ha le stesse proprietà che ho descritto precedentemente per le Terme.
Purtroppo io riesco a stare ferma al massimo mezza giornata, quindi ho approfittato della zona per visitare i bellissimi paesini della Maremma Toscana. Ne consiglierei molti di più perchè ogni luogo merita un’attenzione particolare e sprigiona in ognuno emozioni differenti, tuttavia, avendo poco tempo, ne ho selezionati quattro.
A pochi chilometri dall’ingresso delle Terme, si trova ovviamente Saturnia. Il grazioso centro storico richiama alla memoria la forte presenza romana, periodo in cui la città ottenne una propria autonomia politica, diventando il “Municipium” dell’intera area collinare. Il paesino è piccolo, ed è possibile girarlo in poco tempo, curiosando tra le boutique ed i ristoranti: il posto giusto per un pò di relax post terme.
Montemerano è un sali e scendi di vicoli, incastonati in archi e mattoncini, che, onestamente, a me fanno impazzire. Piazza del Castello, la Chiesa di San Giorgio e le porte difensive sono tra le cose più suggestive da vedere.
Infine la strada mi ha portato a Manciano. Il centro, leggermente più grande rispetto agli altri due paesini, infonde comunque un fascino suggestivo, dovuto probabilmente alla storia che accompagna tutta la regione.
Nato come centro di importanza commerciale nel XII secolo, la sua importanza è documentata anche durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, essendo il primo centro della Toscana a vedere l’ingresso degli alleati. Situato in una posizione favorevole, arrivando in cima si gode di una vista sulle colline maremmane.
Infine Pitigliano, detta Piccola Gerusalemme per aver offerto rifugio agli ebrei dallo Stato Pontificio, nel XVI secolo. Memori di questo episodio, il quartiere ebraico e la Sinagoga sono sicuramente da non perdere. Protetti dalle mura che circondano la città, sembra di essere catapultati in un’altra epoca in cui ancora si sentono vive le tradizioni: gli eventi si susseguono durante l’anno ininterrottamente (dal 19 Marzo con la Torciata di San Giuseppe, a fine Settembre con la Fiera Annuale).
Consigli utili
Per i prezzi delle terme consultare il sito Terme di Saturnia.
Il parcheggio è a pagamento e non custodito. Io non ci sono stata tantissimo ed onestamente ho parcheggiato fuori; basta avere la voglia di camminare un pò.
Dove dormire
Consiglio qualche agriturismo nella zona, decisamente meno costoso. Inoltre, quasi tutte le strutture hanno convenzioni per l’ingresso alle piscine.
Personalmente ho alloggiato al Relais Le Ginestre, ad 8 km dalle Terme di Saturnia. La struttura ben tenuta si trova in cima ad una collina, da cui si può gustare una vista panoramica bellissima. Compreso nel prezzo c’è la colazione, essenziale ma buona. Le camere sono pulite, a parte il letto un pò duro. L’altra pecca (non lo è stato per me in realtà), è la strada sterrata per arrivare che per chi abbia bisogno di maggiore comodità, forse potrebbe non essere la scelta migliore.
Dove mangiare
Ho mangiato al ristorante “Il Melangolo” a Saturnia. La premessa è che io non mangio tantissimo, quindi una porzione di ravioli con ricotta e spinaci conditi con burro e salvia mi ha riempito totalmente. Io l’ho trovato buono e di qualità, ma bisogna comunque considerare che si trova al centro di Saturnia, quindi forse i prezzi sono un pò gonfiati.
E’ un po’ di tempo che penso di andarci prima o poi… adoro questi posticini un po’ “vintage” 🙂 belle foto, complimenti!
Le Terme sono belle, e ce ne sono tantissime altre nella zona, piano piano le scoverò.. 🙂
I paesini anche sono graziosi, in più c’è da dire che io vado pazza per i nostri borghi.. 😉
Mettiamo in coda nella wishlist delle cose da fare? 😀
Mi unisco a Farah. Anche io adoro questi posticini un pò vintage.. Fantastici!
Frequento assiduamente questi posti. Sono bellissimi! Consiglio di fare un giro anche a Sorano e Sovana
Tornati oggi dopo qualche mese, troppe persone in questo periodo la domenica, conviene andarci durante la settimana (se si può).