Boavista, una meraviglia dell’arcipelago di Capo Verde

Dopo circa sei ore di aereo partendo da Roma si arriva Boavista una delle isole dell’arcipelago di Capoverde. Le modalità  di alloggio sul posto possono essere molteplici la più economica sicuramente è quella di pernottare in un appartamento.

Questi molto spesso sono gestiti da italiani trapiantati sul posto che hanno stipulato piccole agevolazioni per escursioni e pasti con i grandi villaggi turistici presenti in loco.

Se si è viaggiatori autonomi il modo più economico e sicuramente più caratteristico di girare l’isola è quello di affidarsi ad uno dei numerosi beach boys. Raccomando vivamente mr Fefe un signore di mezza età che per la sua puntualità e simpatia renderà i vostri trasferimenti agevoli e veloci.

viaggio a Boavista, escursioni con guida

Con la metà dei soldi che vi chiederà qualsiasi agenzia o villaggio lui vi farà girare interamente l’isola. Una cosa fondamentale è che mr Fefe parla fluentemente italiano (come tutti sull’isola) e vi farà fare lo stesso itinerario degli altri tour operator facendovi visitare tutti posti nei giorni alterni rispetto a quelli in cui i villeggianti della grandi strutture, con cui lui collabora, vi si recano. Non avrete quindi orde di turisti intorno a voi.

I luoghi più  caratteristici dell’isola sono le varie spiagge come Praia Curral Velho.  Ci si arriva dopo un trasferimento in pick-up di circa un’ora dorante il quale si posso osservare la i villaggi, la vegetazione  e i magnifici paesaggi di quest’isola. Si passa da una vegetazione rada a un vero e proprio deserto roccioso con colori che variano dal nero al rosso, fino a quando quasi all’improvviso si aprirà davanti ai vostri occhi una macchia blu che man mano ci si avvicina comincia ad assumere tutte le variazioni cromatiche del blu. Qui potrete riposarvi ed effettuare un rigenerante bagno tra le imponenti onde oceaniche.

Praia Curral Velho, Capo Verde isola di Boavista Praia Curral Velho, Capo Verde isola di Boavista

Altro posto ricco di fascino è la spiaggia di Boa Esperanca dove rimarrete sicuramente a bocca aperta nel vedere la sagoma della “Cabo Santa Maria” che si staglia dal mare facendovi sentire piccolissimi trovandovi vicino la sua chiglia. Questo relitto è figlio di un errore di navigazione che negli anni sessanta portò la nave ad arenarsi su questo banco di sabbia.

Boa Vista Capo VerdeCapo Verde relitto di “Cabo Santa Maria”

Nello stesso giorno potete visitare anche il piccolo deserto presente sull’isola plasmato dal vento che si dice depositi sabbia direttamente prelevata dal Sahara.
Non dimenticativi di visitare Espingura, “la baia degli squali” .

Nei giorni in cui non si effettuano le escursioni con Fefe si posso riempire le giornate con altre attività si può partecipare alla motorata sui quad sulla stupenda spiaggia di Santa Monica, una lingua di sabbia bianca e finissima che si estende a perdita d’occhio per più di 18 km, alternando la guida a rigeneranti bagni nelle turchesi acque atlantiche.

Santa Monica escursione in quad, Capo Verde

Se non soffrite troppo il mal di mare potete effettuare una gita in barca intorno alla piccola isola che fronteggia la cittadina portuale di Sal Rei, Fefè saprà consigliarvi un suo fidato amico dal quale potrete andare anche a cena nel suo ristorante e, avvisandolo con almeno un giorno di anticipo, gustare la fantastica cahupa piatto tipico del posto a base di pesce, legumi e altro.

Se amata mangiare pesce Boa Vista è il posto ideale recandosi da Nadia, un piccolo ristorantino nella piazza del paese dove mangiare con meno di 20£ pesce spada, tranci di tonno e aragoste tutto cucinato magistralmente.

Capo Verde, spiagge di Boa Vista

Se invece cercate una vacanza meno movimentata potrete godervi il mare sulle splendide spiagge attrezzate, con gazebo e bar in riva al mare, magari facendo un salto al dive center gestito da un simpatico brasiliano con accento bergamasco per praticare qualche sport acquatico come surf, kite-surf  o sub.

Se vi rimane una mezza giornata libera e vi annoiate potete visitare il faro di morro negro e godervi il panorama.

Se anche voi sceglierete di visitare Boa Vista, probabilmente sarà uno dei viaggi più belli da fare. Visitare posti ancora non soggetti al turismo di massa, il sentirsi liberi di poter frequentare gli stessi punti di incontro delle persone del luogo come mercati, bar e internet-point ti permette di avvicinarti e di comprendere la vera natura di questo posto. Il confrontarsi con le persone, nella loro umiltà e a volte povertà, ti fa capire quanto sia bello alzarsi la mattina e decidere che “la cosa migliore da fare è quella che hai voglia di fare”, ad esempio “fare arte” oppure affrontare con il sorriso anche la giornata più dura, tanto magari qualcosa di positivo capiterà.  Riassumendo in due parole la filosofia di vita degli abitanti dell’isola: “ NO STRESS !”.

Boa Vista è tutto questo.

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.