L’atmosfera che ho respirato ad Amsterdam è stata unica ed ineguagliabile. Una città liberale dove le tipiche case dai frontoni a campana si riflettono tra i canali, dove i musei stupiscono e dove la bicicletta regna sovrana.
E se anche a voi le foto suscitano sensazioni queste sono le attrazioni ed i luoghi da non perdere ad Amsterdam in 10 emozionanti scatti.
Vedere i canali di Amsterdam
E’ girando – o perdendosi – lungo i canali di Amsterdam che si coglie l’essenza di questa città. A prima vista, orientarsi ad Amsterdam può sembrare un’impresa ardua per l’intricata rete di canali, strade e piste ciclabili che ne caratterizzano il centro. Straordinariamente (per me) è una delle poche città nella quale, dopo essermi perso un paio di volte, mi sono reso conto della disposizione dei canali che formano una ragnatela concentrica, seguendone il corso orientarsi è stato un gioco da ragazzi.
Visitare il museo di Van Gogh
Ma dico, come si può visitare Amsterdam senza vedere il museo di Van Gogh? Il museo è un vero e proprio viaggio nella storia della vita di questo artista. Le sue opere più importanti si trovano pressochè tutte qui.
Una chicca, che ho molto apprezzato, è che i suoi quadri si possono fotografare (ma non quelli provenienti da altri musei!).
Vedere la casa di Anne Frank
© Netherlands Board of Tourism & Conventions
Visitare la casa di Anne Frank è davvero un must. Alla mia visita nella casa-museo, benchè brulicante di gente, sono stato avvolto da un silenzio un pò disarmante. Di stanza in stanza, arrivando al nascondiglio della famiglia Frank si concretizzano i posti e le emozioni lette nel diario di Anne, purtroppo non solo fantasia ma una storia vera racchiusa in queste mura che fa venire la pelle d’oca (nel museo non è concesso far foto).
Visitare i coffee shop
Anche questa è Amsterdam. Penso che tutti sappiano che in Olanda l’uso di cannabis è tollerato e molti sono i coffee shop dove viene fumata. Favorevoli o no, entrare in uno di questi shop, anche solo per un drink, penso sia un’esperienza da provare. Il ‘bulldog’ a quanto pare è un’istituzione.
Vedere il Rijksmuseum
Ci sono voluti ben 10 anni per ristrutturare questo museo ma dall’aprile di quest’anno è finalmente possibile visitarlo. E’ il museo più grande d’Olanda, ospita un’icredibile collezione di opere che raccontano l’arte e la storia olandese dal 1150 al 2000. In poche parole è un viaggio nella storia di questo paese che si snoda tra le molteplici stanze le cui opere sono disposte in ordine cronologico, una collezione da far girar la testa!
Nemo
© Netherlands Board of Tourism & Conventions
Sono fiero di essere italiano anche per le tracce della nostra arte che lasciamo un pò in tutto il mondo. Ad Amsterdam c’è Nemo: opera della mano di Renzo Piano. E’ il più grande museo olandese dedicato alla scienza ed alla tecnica. La sua forma ricorda una grandissima nave che affonda. Vi suggerisco di salire nel tetto per godere del bel panorama sul porto di Amsterdam.
Il quartiere a luci rosse
Vi accorgerete di essere arrivati al quartiere a luci rosse per la colonna di curiosi che si incanalano tra i vicoli dove belle ragazze, vestite davvero di niente, si mettono in vetrina tentando i passanti invitandoli ad entrare. A prima vista la colonna che si forma tra le vie del “Red light district” è paragonabile alla lunghezza della fila per entrare al museo di Van Gogh!
Visitare piazza Dam
Si trova pressochè al centro della ragnatela di canali che circondano Amsterdam. Ottimo spot per fare un pò di people watching, è sempre animata da turisti, locali ed artisti di strada. Dalla piazza, la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk) appare in tutta la sua bellezza; qui è dove il nuovo re d’Olanda, Koning Willem Alexander, è stato incoronato lo scorso aprile. Accanto a Nieuwe Kerk si trova l’imponente Palazzo Reale, ex municipio, ora residenza reale estiva. Per lo shopping siete nella zona giusta, molti grandi negozi si affacciano nella piazza e Kalverstaat, che inizia proprio da Piazza Dam, è la via d’eccellenza dello shopping.
L’ unicità è per strada
Amsterdam è piena di sorprese che la rendono una città unica e particolare. Soffermandosi nei dettagli si possono trovare esempi dell’originalità e stravaganza olandese ovunque, anche nei cartelli stradali.
Le biciclette
La bicicletta è sicuramente il mezzo più usato per spostarsi in questa città, tutti doverosamente con la classica “olandese”. Le piste ciclabili sono ovunque e secondo me i padroni incontrastati della città sono proprio i ciclisti che sfrecciano tra i turisti che incosapevolmente, non accorgendosi di trovarsi nelle piste adibite solo alle bici, rischiano di essere investiti. Girare Amsterdam in bici fa parte dell’esperienza.
Già con questi 10 scatti ho anche io qualche scusa per tornare ad Amsterdam.. mettici pure la voglia di rivedere Keukenhof.. le motivazioni aumentano!!! 🙂
Durante la nostra visita alla casa di Anne Frank siamo stati pervasi da una sensazione nostalgica e di incredula paura al pensiero di quanto descritto nel suo diario… In particolare l’idea di non poter fare rumore camminando su quei pavimenti in legno ci fa ancor oggi vivere con intensità e fervida immaginazione quanto accaduto tant tempo addietro…
mi potreste indicare la via in cui si trova il ponte della seconda foto?
Grazie
Se non sbaglio, dovrebbe essere il Torensluis, sul Canal Singel, giusto all’altezza di Piazza Dam e delle sue parallele e molto più suggestivo se fotografato di sera, con tutte le lampadine accese.