Destinazione…Sicilia!

Chiedete a chiunque non abbia mai visitato la Sicilia di descriverla con le prime tre parole che gli vengono in mente. Scommetto che almeno una di queste sarà sole, mare, cannoli. E chissà che non ci abbiate pensato anche voi! E’ un pò come quando si associa Roma al Colosseo, Napoli alla pizza o Venezia alle gondole.

Ma la Sicilia offre molto più di questo, si può quasi dire che il sole e il mare sono solo due piccoli tasselli di un mosaico immenso e differenziato.

La Sicilia non è solo una meta turistica dove trascorrere le vacanze estive, come molti ostentano a farci credere. E’ qualcosa che riesce ad attirare la tua attenzione con estrema semplicità e portarti in luoghi che difficilmente saprai dimenticare.

Lipari, Sicilia

La prima cosa che sorprende di questo luogo è il fatto che è ricchissimo di scenari. Passando da una punta all’altra si entra a contatto con culture e tradizioni completamente diverse tra di loro che vengono custodite gelosamente e tramandate nel tempo tra generazioni. Si percorrono strade ed itinerari tramite i quali si possono osservare e notare ambienti sempre nuovi e incredibilmente variegati. Si passa dalle zone verdeggianti e boschive alle zone calde arse dal sole, dalle città affollate ai borghi silenziosi di collina. Ogni luogo incanta e suscita un grande interesse ai visitatori date le caratteristiche che riesce a vantare.
Quando si parla di una qualunque destinazione sotto il profilo turistico spesso ci si chiede che tipo di turisti o viaggiatori affollano quelle terre.  La Sicilia accoglie chiunque. Direi che…ce n’è per tutti i gusti!

sicilia, visita ai templi

Gli amanti dell’avventura o dello sport potranno provare l’ebbrezza di trascorrere giornate a tema, percorrere sentieri non ancora battuti. Innumerevoli le escursioni organizzate per gli amanti del trekking, mountain bike, snorkeling, barca a vela e molto altro. Coloro che sono “di buona forchetta” potranno scoprire i tanti prodotti tipici e tradizionali tramite itinerari del gusto, giornate dedicate all’enogastronomia, feste e sagre tramite le quali conoscere i prodotti tipici e tradizionali del luogo.

sicilia

Per gli amanti della vulcanologia e geologia abbiamo l’Etna a disposizione, vulcano attivo ed è anche il più grande d’Europa! Non è abbastanza? Beh, le Isole Eolie offrono scenari magnifici sui versanti di Vulcano e Stromboli. Per gli amanti della natura tantissimi sono i parchi e aree marine protette da visitare. Boschi immensi, laghi, cascate e riserve naturali sono a vostra disposizione per sorprendervi. E non può di certo mancare l’aspetto archeologico e artistico. Tempi antichi, centri storici, mura, borghi medievali, castelli e torri, antichi palazzi, celebrano pezzi di storia che non sono andati perduti nel corso degli anni. La Sicilia conserva ancora intatti luoghi che hanno con il tempo formato l’intera identità siciliana. Questa regione, infatti, accolse di numerosissime popolazioni: Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Arabi, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e altri ancora.

sicilia

E per i più “festaioli” non mancheranno eventi e feste di ogni tipo da vivere e portare con se. Da  quelle tradizionali a quelle locali, da quelle pagane a quelle religiose. Esse si distribuiscono durante tutto l’anno.
Per farla breve: in Sicilia non ci si annoia mai!

 

Quando visitarla

Non c’è un periodo ben preciso per visitare le terre siciliane. Ogni stagione è ottima per farlo. Il periodo primavera-estate sorprende per le incredibili sfumature dei colori, il sole caldo, i tramonti all’orizzonte, le spiagge ricolme di gente, il mare, gli eventi, le notti in tenda, le uscite in barca, le escursioni naturalistiche. L’autunno-inverno affascina per le vette innevate, i camini accesi, il profumo di caldarroste, le mostre d’artigianato, le luci e musiche natalizie. Eventi come il famoso carnevale di Acireale sono appuntamenti davvero imperdibili!

Come arrivare e muoversi

Nulla di più semplice. Numerosissimi i collegamenti che vi permettono di raggiungere la Sicilia. Innanzitutto l’aereo. Gli aeroporti sono presenti a Palermo, Catania, Trapani (aeroporti internazionali) e a breve sarà efficiente anche l’aeroporto di Comiso. Siete timorosi e non amate volare? Nessun problema. Tantissimi i porti che collegano il resto dell’Italia e parte dell’Europa: Palermo, Trapani, Messina, Catania, Milazzo, Siracusa, Porto Empedocle, Mazara del Vallo. Stazioni ferroviarie presenti in tutte le maggiori città e comuni siciliani potranno farvi raggiungere facilmente la vostra meta. Efficiente anche il servizio autobus dalle maggiori città italiane. Per muoversi nella regione vi è una buona rete di autobus per percorsi interni, treni e moltissime le società di autonoleggio. Non resterete mai a piedi!

Tenere la Sicilia tra i luoghi da visitare non può far altro che arricchire il vostro spirito di viaggiatori e il vostro bagaglio di conoscenza in fatto di luoghi indimenticabili!

 

 

Articolo precedenteDordrecht, come in un dipinto
Prossimo articoloLa montagna da vivere tra Moena e Passo San Pellegrino
Siciliana di natura, estroversa, solare e creativa. Il mondo del turismo è nella sua vita praticamente da sempre. Studentessa part-time, scrive per passione. Adora tutto ciò che ha bisogno di fantasia: la cucina, il giardinaggio, il disegno, la musica, il fai-da-te. Innamorata degli animali, dei libri, del mare e della sua piccola ferrari: una punto rossa vecchio stampo. Ha visitato qualche città italiana, Londra e la Tunisia. Sogna di continuare a viaggiare e raccontare la Sicilia come pochi hanno fatto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.