#Vivilitalia: Roma con occhi nuovi

Troppe sono le cose per un turista da vedere a Roma, farcele stare in un solo post sarebbe un oltraggio a tanta bellezza, e se poi parliamo delle emozioni che questa città ti regala quando la vivi veramente allora servirebbe un blog a parte.

Ed il fascino di Roma ha incantanto anche Farah, calabrese d’origine ma “adottata” dalla Capitale oramai 4 anni fa. Nonostante il suo rapporto sentimentale sia di ‘odi et amo’, Roma è diventata la sua nuova casa e spesso si ritrova a passeggiare tra i suoi vicoli a contemplare la sua rara bellezza.

Abbiamo chiesto a Farah di raccontarci la sua Roma e condividere qualche chicca e consiglio dalla Città Eterna.

 

1- Tre aggettivi con cui descriveresti Roma

Intricata, socievole, lunatica. Intricata per il suo disordine, il suo traffico (quasi) sempre impazzito e il caos indomabile. Socievole perché è una città che ti sorride e i romani hanno sempre la battuta pronta. Lunatica perché un giorno la ami e un attimo dopo la odi, perché sai quanto offre e allo stesso tempo conosci i suoi 1000 difetti e nonostante tutto pensi che sia unica nel suo genere.

2- Un ‘must’ imperdibile

Una passeggiata tra i vicoli che portano fino a Piazza Navona. La Piazza è meravigliosa e nelle sue vicinanze ci sono il Pantheon, la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola (bellissimo l’effetto prospettico della cupola al suo interno) e Campo de’ Fiori con il suo mercato.

Piazza Navona

3- Una ‘chicca’ nascosta

Uno dei luoghi che più amo di Roma si trova sul colle del Campidoglio e non penso sia molto conosciuto. Arrivati a Piazza Venezia, salite le scale che portano ai Musei Capitolini. Arrivati in Piazza del Campidoglio, mantenete la destra e imboccate l’unico vicoletto che c’è… vi ritroverete su una terrazza dalla quale ammirare i Fori Imperiali con in lontananza il Colosseo! E di notte il tutto è ancora più suggestivo…

Vista da Piazza Campidoglio sui fori (risposta n.3)

4- La tua attrazione preferita

Sarò banale, ma adoro la Fontana di Trevi. Non la amo turisticamente parlando, con tutte le persone che fanno a gara per ritagliarsi un angolo e farsi fare la durante il lancio della monetina; la amo perché ricordo perfettamente lo stupore che ho provato la prima volta che l’ho vista. Camminando senti in lontananza lo scroscio dell’acqua e poi te la trovi lì, davanti agli occhi, bianca, immensa, imponente… bellissima.

Fontana di Trevi

5- Una dritta per vivere al meglio la tua città

Visitare tutte le attrazioni maggiori di Roma o fare un giro nei musei può essere molto caro per un turista perciò ecco qualche piccola dritta:
•   i Musei Vaticani sono gratuiti l’ultima domenica di ogni mese;
•   la Roma Pass, oltre a dare libero accesso ai trasporti pubblici, permette l’ingresso gratuito o riduzioni a molti musei;
•   spesso a Roma vengono organizzate giornate speciali in cui l’ingresso alla maggior parte dei musei è gratuito, vi consiglio di tenere d’occhio il sito TurismoRoma per scoprire in quali date!

6- Un’attrazione sopravvalutata

Su tutte direi la Bocca della Verità. Spinta dalla curiosità sono andata anche io a “visitarla” e ciò che ho visto è stata una lunghissima fila di turisti in attesa di farsi fare una foto con la mano inserita in questa bocca di pietra… non la consiglierei.

7- Il luogo più autentico di Roma
 
Amo letteralmente il Rione Monti. Zeppo di trattorie, localini e botteghe, trovo che sia bellissimo passeggiare tra le sue stradine strette e le case antiche … ogni suo angolo è una scoperta e poi si trova a 2 passi dal Colosseo e dalla Basilica di San Pietro in Vincoli, decisamente sottovalutata e ancora poco conosciuta nonostante ospiti l’incredibile Mosè di Michelangelo (e l’entrata e gratuita!)

rione monti, roma

8- Conoscere un luogo passa anche per la pancia, quale il tuo posto preferito?

A Roma c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la gastronomia: che vogliate un piatto di pasta, un gelato o la pizza al taglio, qui la troverete in tutte le varianti e soprattutto da 10 e lode. Personalmente ho un debole per la carbonara e la più buona mangiata durante questi miei 4 anni nella Capitale è quella della Trattoria Vecchia Roma (in zona Esquilino): piatto più che abbondante e (credetemi) indimenticabile, anche se la punta di diamante qui è l’Amatriciana Flambè, mantecata direttamente dentro ad una forma di pecorino. P.s.: in estate non dimenticate di assaggiare la grattachecca, una fresca bontà tutta romana!

9- Un appuntamento da non perdere

Da aprile a giugno un appuntamento imperdibile è la fioritura delle rose nel Roseto Comunale; si tratta di un bellissimo giardino che ospita oltre 1000 specie di rose diverse, si trova in centro vicino al Circo Massimo e l’ingresso è gratuito!

10 – Una serata a …

….Trastevere! Nonostante nel weekend sia particolarmente caotico, non si può non amarlo… tanti locali, trattorie storiche, luoghi di ritrovo e chiacchiericcio a far da contorno alle infinite passeggiate tra le sue strade. Penso rappresenti perfettamente l’anima di Roma!

 

Di Roma ci sarebbe molto da raccontare, magari potete inziare lasciando qualche commento qui sotto ;P

 

Volete partecipare anche a voi a #vivilitalia e farci conoscere la vostra città? Inviatemi le risposte alle domande qui sopra a [email protected] e le pubblicherò.

Aiutateci a far conoscere l’Italia più autentica, per non limitarci ad essere solo dei turisti nel nostro Bel Paese #vivilitalia!

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.