#Vivitalia: Roma raccontata da Lucia

Roma, la città eterna, una di quelle città che quando la vedi te ne innamori a vita e non vedi l’ora di ritornarci, ancora ed ancora, o almeno così lo è stato per me ed ogni volta è una scoperta, un’emozione.

Oggi però sarà Lucia, romana doc, ad aprirci le porte della sua Roma.

 

1- Tre aggettivi con cui descriveresti Roma

Imperdibile, perchè racchiude in sè il fascino dell’antico e del moderno; irritante, a tratti, per me che ci abito, perchè è impossibile capire cosa succede in alcune situazioni, ed il traffico è insuperabile; unica, nel suo genere e per le persone che la popolano che mi fanno sempre sorridere tantissimo.

Visitare Roma

2- Un ‘must’ imperdibile

Tra i must vi dico che i Fori Imperiali valgono da soli il viaggio. In particolare, dalla parte del Palatino si gode di una vista su Roma bellissima. E’ stato emozionante vederli con la neve, perchè ha dato un carattere diverso ad un paesaggio che di per sé io adoro.

3- Una chicca nascosta

Roma è la città delle chicche, qualsiasi dei chiostri nelle chiese, nei vecchi palazzi e nei musei sono a loro modo qualcosa da non perdere. Sono tantissimi, e neanche io li conosco tutti (ammetto che probabilmente i turisti ne sappiano più di me anche sulle cose più nascoste). Se volete un esempio, il chiostro della facoltà di Ingegneria a San Pietro in Vincoli merita una visita.

Visitare Roma

4- Il tuo luogo preferito

San Pietro, anche se non è Roma, io la considero parte di essa. Il colonnato di sera è il posto che più mi affascina. Le luci e l’atmosfera che sprigionano sono un qualcosa da vivere. Le sue scale hanno fatto da cornice a molti episodi della mia vita.

Visitare Roma San Pietro

5- Una dritta per vivere al meglio la tua città

Se dovessi far da guida a Roma, io non visiterei nessuna attrazione turistica. Passeggerei, penso sia il modo più autentico di visitare la mia città. Noto che molto spesso i turisti, pur di non perdersi nulla, tendono a spostarsi da una parte all’altra della città con i mezzi. Le distanze non sono così banali, ma se si hanno un pò di giorni e la volontà, io girerei a piedi gustandomi i particolari di ogni palazzo, vicolo o angolo.

6- Un’attrazione sopravvalutata

Sto per dire un’eresia.. il Colosseo. Trovo sia bello da fuori, ma non valga la pena la visita all’interno. E’ sempre in ristrutturazione, e sinceramente non è che ci sia molto da vedere. Sì, lo so, è assurdo quello che sto dicendo, e forse molto è dato dal fatto che l’ho visto troppe volte!

7- Il luogo più autentico di Roma

I quartieri più vecchi, Garbatella o Testaccio, rispecchiano l’essenza di Roma. Si sente parlare ancora in dialetto, si trovano i vecchietti a giocare in cortile a burraco, si sente l’odore dei forni che preparano il pane come una volta.

Visitare Roma

8- Conoscere un luogo passa anche per la pancia, quale il tuo locale preferito?

Il mio piatto preferito è la cacio e pepe, però deve essere fatta a regola d’arte, altrimenti ci rimango malissimo. Possibilmente senza troppo pepe. Un ristorante buono è Tanto pe’ magna a Garbatella, anche se penso ultimamente abbia alzato i prezzi. Adoro la pizza a taglio, e c’è un buchetto dietro Viale Marconi che la fa perfetta: bassa e scrocchiarella come la pizza tipica romana. Ah, e poi non possono mancare i dolci, ed io sono letteralmente rapita dalla pasticceria del ghetto, proprio dietro la Sinagoga!

9- Un appuntamento da non perdere

Sicuramente la lotta dei cuscini, se non sbaglio la fanno a Trastevere. Io personalmente non sono mai riuscita ad andarci… Penso che più per l’evento in sè, sia una bellissima occasione per gli amanti della fotografia. Oltre a questo, andrei a mangiare ad una delle Fraschette di Ariccia (vicino Roma). Non è un evento, ma è un’esperienza imperdibile.

10- Una serata a…

Rione Monti, il quartiere che si trova tra Colosseo, via dei Fori Imperiali e via Nazionale. Ci sono tanti locali differenti, c’è sempre movimento, i ragazzi si incontrano tutti sulle scale della fontana a Piazza Madonna dei Monti, sorseggiando una birra o un bicchiere di vino. Non è caotico come Trastevere, e l’atmosfera è ugualmente piacevole.

 

Roma, senza dubbio uno delle città più belle al mondo, se ancora non l’avete vista, beh fateci un pensierino e tenete a mente i consigli di Lucia. Se invece ci siete già stati fateci sapere i vostri commenti qui sotto.

 

Volete partecipare anche a voi a #vivilitalia e farci conoscere la vostra città? Inviatemi le risposte alle domande qui sopra a [email protected] e le pubblicherò.

Aiutateci a far conoscere l’Italia più autentica, per non limitarci ad essere solo dei turisti nel nostro Bel Paese #vivilitalia!

 

1 commento

  1. Un racconto molto bello e particolare, si percepisce chiaramente la sensazione di chi racconta, sono d’accordo su alcuni punti, tipo quello di girare la città a piedi per godersi la magia e la naturalezza di alcuni quartieri che fortunatamente riescono ancora a raccontare una storia gloriosa. Su alcuni punti non mi trovo d’accordo, penso che alcuni monumenti vadano visitati dall’interno perchè riescono a raccontare, a far emergere tutta la storia che è passata da lì, resta un parere mio!
    Ciao Alex

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.