#Vivilitalia: Bari, curiosità e dritte da una barese doc

Non credo ci stancheremo mai di parlarvi della Puglia e tantomeno di Bari, una città che ci ha conquistato con la sua autenticità e vivacità, merito anche di due amici, nonchè baresi doc, Roberta e Raffaele che, in una calda giornata d’estate, ci hanno accompagnato tra i vicoli della Bari Vecchia.

Sono dei veri ‘insider’ da tenere sottocchio su InsidePuglia, vi faranno scoprire la Puglia a 360°, ma oggi abbiamo chiesto proprio a Roberta di svelarci i suoi consigli, da vera local expert, per visitare Bari.

1- Tre aggettivi con cui descriveresti Bari

Verace, inaspettata, spontanea.

2- Un must imperdibile

Solo uno??? Il must per chi arriva a Bari non può che essere la visita alla Basilica di San Nicola e alla sua Cripta.

3- Una “chicca” nascosta

Nel quartiere San Girolamo-Fesca, a nord della città, il Parco Naturale di Lama Balice.

4- Il tuo luogo preferito

Il mio luogo: la parte finale della Muraglia … regala una vista imperdibile. La mia attrazione: il Teatro Petruzzelli; per la sua storia, la sua incredibile bellezza, l’arte che pervade ogni singolo centimetro.

5- Una dritta per vivere al meglio la tua città

Noleggiate una bici e pedalate tra le vie del centro storico e il Lungomare. Arrivati alla famosa spiaggia dei baresi “Pane e Pomodoro” godetevi un pranzo spartano in riva al mare – vedi risposta n. 8 😉 – Dopo la pausa ripedalate in direzione Palazzo dell’Acquedotto e Castello Svevo; tornate nel centro storico, raggiungete Palazzo Verrone, sede della Galleria Doppelgaenger, e godetevi una bella mostra!

Centro storico Bari

6- Una trappola da turisti

I ristoranti che propongono menù turistici (che turistici non sono) a prezzi poco democratici!

7- Il luogo più autentico di Bari

I vicoli di Barivecchia. Qui troverete donne intente a realizzare kg e kg di orecchiette, vedrete anziane signore sedute sull’uscio dei loro sottani pronte ad indicarvi la via più breve per raggiungere la Basilica di San Nicola, vi inebrierete di profumi, di sapori e di colori. Qui scoprirete il senso della parola “accoglienza”.

8- Conoscere un luogo passa anche per la pancia, quale il tuo posto preferito?

Bari è l’emblema dello street food: sgagliozze, popizze, focaccia, panzerotti e frutti di mare! Ecco i miei consigli: per sgagliozze e popizze non potete perdervi Maria e il suo “molta roba pochi soldi”, vi regalerà momenti di pura baresità. Per la focaccia due panifici storici, Fiore e Santa Rita; per i panzerotti (rigorosamente fritti) Cibò e la Pizzeria Di Cosimo. Per chi vuole osare, ricci, allievi e polpi crudi! Basta acquistarli in una qualsiasi pescheria per poi goderseli in riva al mare 🙂 Ultima chicca: se siete a Bari dovete assaggiare la pizza barese! I miei preferiti: Enzo e Ciro, Donato!

9- Un appuntamento da non perdere

Assolutamente la festa patronale di San Nicola (7-9 maggio), tre giorni imperdibili.

Festa San Nicola

Vi consiglio di godervi da un gozzo la discesa in mare della statua del Santo: la mattina dell’8 maggio recatevi “Nderr alla Lanz” alla ricerca di un pescatore disposto ad ospitarvi sulla sua barca, ne troverete tantissimi. Altri due eventi da non perdere: il Bif&st (Bari International Film Festival) e Bari in Jazz.

10- Una serata a …

In primavera/estate una serata al “Chiringuito”, comunemente conosciuto dai baresi come “N’derr la lanz“. Regno dei pescatori di giorno, verso sera si trasforma in punto di ritrovo dei giovani baresi, grazie anche alla presenza di un piccolo chiosco, il “Chiringuito” appunto. Il consiglio è di godervi il tramonto da questa angolo della città ingannando il tempo con un aperitivo da vero local: “panzerotto e Peroni“! In inverno, una serata in uno dei tantissimi locali del centro storico.

Bari e lo street food: sgagliozze

Che dite, non vi abbiamo ancora convinti? Bari non ha stregato solo noi, qui trovate il diario di viaggio di Elena, quando una trasferta di lavoro si trasforma in un breve ma piacevole viaggio in terra pugliese, e qui le tre cose che tornano in mente a Cabiria quando si parla di Bari.

 

Volete partecipare anche a voi a #vivilitalia e farci conoscere la vostra città? Inviatemi le risposte alle domande qui sopra a [email protected] e le pubblicherò.

Aiutateci a far conoscere l’Italia più autentica, per non limitarci ad essere solo dei turisti nel nostro Bel Paese #vivilitalia!

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.