Irlanda in bus – si può fare!

La meta era chiara già da settembre. Irlanda. E così, come sempre, ho iniziato a studiare. Che per me vuol dire una prima navigazione tra blog e siti ufficiali del turismo, lo studio della cartina cui normalmente segue l’acquisto della guida di viaggio e la scelta dell’itinerario.
Tutto era pronto. Deciso. Restava solo un punto. Il mezzo di trasporto. Le ultime due estati avevamo noleggiato l’auto. Ma qui c’è la guida al contrario rispetto alla nostra e poi io, il guidatore, avevo voglia di godermi davvero il paesaggio e di stare un pò tranquilla. E così si è scelto il pullman.

L’itinerario ha previsto quasi un anello completo: Galway – Limerick – Cork – Kilkenny – Dublino e Athlone. Ed è stato un incanto.

Irlanda castelli nel Burren

Il bello del viaggio in pullman è che si riesce a godere di tutti gli splendidi paesaggi irlandesi, le colline, i campi, le mucche e le pecore che pascolano libere. I cieli d’Irlanda tanto rinomati (ed a ragione).

Irlanda

Quindi se avete voglia di fare un giretto in Irlanda ma non ve la sentite (o non potete) prendere una macchina a noleggio non preoccupatevi e non fermatevi alla sola Dublino!

Irlanda

Questo post vuole essere d’aiuto a quelli che stanno organizzando un giro in Irlanda e si sentono dire, a destra e sinistra, che in pullman è impossibile.

Ecco qualche consiglio pratico.

L’aeroporto: l’ Irlanda ha molti aeroporti, quindi molto dipende dalla compagnia con cui volete viaggiare e dove volete arrivare. Se ripartite da Knock vi ricordo che vi chiederanno le tasse aeroportuali in aeroporto (non le pagherete nel biglietto), quindi prevedete 10€ in più a passeggero (meno per i bambini). Il costo a persona, A/R, Orio–Knock è stato di 150€ (bagaglio compreso); non male considerando il periodo (settimane centrali di agosto).
Irlanda

I mezzi di trasporto: la compagnia principale di pullman (praticamente la sola che abbiamo usato) è la Bus eireann e sul loro sito potete trovare tutte le informazioni utili per organizzare il tour. I treni in generale costano di più (anche molto di più) e non fanno guadagnare poi così tanto in termini di tempo. Noi abbiamo usato il treno solo per la gita, di mezza giornata, a Cobh perché offriva orari migliori rispetto al pullman. I biglietti si possono anche comprare on-line ad un prezzo leggermente inferiore, altrimenti si possono fare in stazione o direttamente a bordo. Per esempio la tratta Aeroporto–Galway (90 Km) costa 11,50€ sul bus oppure 10,92€ se fatto on line.  Inoltre sono previsti sconti e tariffe molto convenienti se si effettua A/R in giornata, cosa molto conveniente se si decide di fare qualche escursione. Per esempio Limerick–Adare, costa 5,22 € la singola tratta e solo 7,22 € l’andata e ritorno in giornata.

Irlanda Kilkenny
Le sistemazioni: non vi preoccupate di prenotare. L’Irlanda dispone di un’importante rete ricettiva. L’ideale per chi viaggia zaino in spalla con i pullman è trovare da dormire vicino alla stazione, di modo che la mattina della ri-partenza sia più comodo. Inoltre le stazioni principali dei pullman sono tutte in centro (o molto vicino). Nel caso abbiate difficoltà non fatevi problemi e recatevi al più vicino ufficio del turismo, saranno gentilissimi e (volendo) faranno loro stessi la prenotazione per voi. Il costo medio è di 30/35€ a persona (per una sistemazione con colazione di livello medio).

Cosa vedere/fare: ovviamente molto dipende dai gusti personali. Però a mio avviso Limerick è una meta quasi imprescindibile, sia per gli appassionati di storia sia per gli amanti della letteratura. Da vedere il castello che offre un museo interattivo bellissimo per i bambini (e interessante per gli adulti).

Irlanda, Castello di Kilkenny

Per i malati (come me) di gastronomia non può mancare una gita a Cork (c’è anche il Museo del burro), capitale della gastronomia d’Irlanda. Un gita che comprenda Burren e Cliff of Moher è un’esperienza unica, ce ne sono molte da quasi tutte le città nella costa ovest, costano sui 25/35€ (ingresso alle scogliere compreso!). Per gli amanti del genere ad Athlone c’è il pub più antico d’Irlanda (dell’anno 900) e Cork offre un itinerario per i suoi pub storici, tutti da provare!

Irlanda pub più antico

Nota gastronomica: gli irlandesi sanno godersi la vita, anche a tavola. Da provare assolutamente sono i frutti di mare (cozze e ostriche) e la zuppa (seafood chowder). Ovviamente anche la carne merita, in particolar modo gli stufati. E, soprattutto, provate sempre la birra del luogo! Ogni città (o quasi) ne ha una! La spesa media per mangiare (bene) in un pub è di 15 € a testa (compreso bere e caffè). E almeno una volta durante la vacanza provate la colazione irlandese. Una botta di energia!

Irlanda Cork

E allora, cosa aspettate a partire??

 

 

Articolo precedenteLos Angeles: dentro a un film
Prossimo articoloL’Okavango, il delta che sfocia nel deserto
Nasce, cresce e, per ora, matura a Milano – che adora, anche se ha trascorso periodi più o meno lunghi lontana. La passione per i viaggi l’ha ereditata dalla nonna materna. E anche la mania per l’organizzazione. Con i nonni ha girato l’Italia, ora si sta occupando dell’Europa. Ama combinare i viaggi al cibo (e al vino). Quando non è in giro per l’Europa (il Mondo?) è perché sta pianificando la prossima meta. Il suo blog Elena-cittadinadelmondo.blogspot.it

3 Commenti

  1. Post molto interessante, sia per i consigli pratico-organizzativi che per quelli gastronomici! Ma dal punto di vista economico , secondo voi, il viaggio in bus è da preferire o diventa più costoso?

  2. A mio avviso il viaggio in bus è da preferire sia a quello in macchina sia a quello in treno.
    Il treno in Irlanda è abbastanza caro e non fa guadagnare molto in termini di tempo (e poi il bello del viaggio è anche buttar via l’orologio!).
    Rispetto alla macchina (oltre ad essere più economico – penso solo al noleggio) sicuramente si è più legati con le mete, però tra guida al “contrario” e strade non sempre bellissime io lo preferirei!

  3. Ciao!
    Anche io e la mia ragazza siamo stati recentemente in Irlanda, e concordiamo con te nel dire che girarla in pullman è tutt’altro che difficile!

    Noi non abbiamo fatto un giro ampio come il tuo, abbiamo preferito fermarci 3 giorni a Dublino e 4 a Galway, contenti di avere una base solida per vistiare le Cliffs oh Moher, il Burren, il Connemara e le isole Aran. Non ce ne siamo pentiti affatto, e l’Irlanda è davvero magica!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.