#Vivilitalia: Vicenza

Spesso messa in ombra dalle vicine Venezia e Verona, Vicenza vanta uno straordinario patrimonio artistico e architettonico da non sottovalutare! Il suo centro storico è un vero gioiello rinascimentale, espressione del genio senza tempo di Andrea Palladio, colui che rivoluzionò e cambiò per sempre l’architettura in Italia.

Oggi andiamo a spasso per Vicenza con Silvia, vicentina doc che ama profondamente la sua città, vediamo di scoprirne il perchè..

 

1-Tre aggettivi con cui la descriveresti Vicenza

Raffinata, elegante, colta.

2- Un must imperdibile

Piazza dei Signori, un vero salotto cittadino, contornata di edifici di grande pregio ed eleganza, con al centro la bella delle belle, la straordinaria Basilica Palladiana, che rapisce gli occhi con il bagliore dei suoi marmi e la perfezione delle proporzioni.

3- Una “chicca” nascosta

Palazzo Thiene, uno degli edifici più raffinati, affacciato sulla magnifica Contrà Porti, una traversa di Corso Palladio. Oltre alle straordinarie facciate adorne di dipinti, l’interno è una vera meraviglia, una profusione di stucchi, pavimenti lignei e soffitti affrescati. Il Palazzo è sede della Banca Popolare di Vicenza e può essere visitato solo con visite guidate su prenotazione.

4- Il tuo luogo preferito

Ponte San Michele, edificato nel ‘600 e progettato dagli stessi architetti del Ponte di Rialto a Venezia; da qui si gode di uno degli scorci più pittoreschi della città.

5- Una dritta per vivere al meglio la tua città

Andare in centro il giovedì mattina quando Piazza dei Signori si anima di voci e colori con il mercato settimanale, un’occasione unica per godere delle architetture e al contempo entrare in contatto con la gente del posto.

6- Un’attrazione sopravvalutata

Tra tutte le attrazioni, quella che apprezzo meno è la Basilica di Monte Berico, certamente un edificio di pregio ma di cui non amo la facciata troppo austera. La posizione panoramica però è spettacolare, la vista più bella sul centro storico!

7- Il luogo più autentico di Vicenza

Il quartiere delle Barche che conserva il carattere popolare e autentico della città vecchia; all’epoca della Serenissima qui attaccavano le imbarcazioni piene di spezie e prodotti vari in arrivo da Venezia.

8- Conoscere un luogo passa anche per la pancia, quale il tuo locale preferito?

Vicenza da il suo meglio in cucina in uno dei tanti agriturismi o trattorie sparsi per i colli, immersi nel verde e nella quiete. E’ in questi ambienti semplici che potrete assaggiare i piatti tipici del vicentino, dai bigoli fatti in casa al baccalà e molti altri.

Vicenza

9- Un appuntamento da non perdere

La stagione teatrale per godere della bellezza e della perfezione acustica del Teatro Olimpico.

10- Una serata a…

sotto la Basilica Palladiana illuminata, passeggiando con un gelato o seduti in uno dei tavolini del Caffè Garibaldi, il più prestigioso caffè di Vicenza. La Basilica di notte è uno spettacolo per gli occhi e per la mente, una bellezza che lascia senza fiato anche chi come me l’ha vista tante volte.

Volete partecipare anche a voi a #vivilitalia e farci conoscere la vostra città? Inviatemi le risposte alle domande qui sopra a [email protected] e le pubblicherò.

Aiutateci a far conoscere l’Italia più autentica, per non limitarci ad essere solo dei turisti nel nostro Bel Paese #vivilitalia!

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.