Visitare Parigi: 10 cose da vedere

Parigi agli occhi di tanti è la città degli innamorati, alcuni la amano per la sua frizzante vitalità e molti l’adorano per i suoi musei (che custodiscono alcuni dei capolavori invidiati da tutto il mondo), certo è difficile non rimanere affascinati da questa città il cui fascino non si esaurisce di certo in un weekend.

Di cose da vedere a Parigi  ce ne sono tante, ma questa è  la mia top 10:

 

Il Louvre

Louvre Parigi

Consiglio di farci una capatina al calar del sole, quando l’illuminazione ne risalta fascino e bellezza. Al Louvre l’incontro tra il moderno e l’antico sembrano aver trovato un perfetto equilibrio e sarebbe un peccato lasciar Parigi senza vedere questo prestigioso museo. Per il poco tempo a disposizione molti visitano principalmente la Monnalisa di Leonardo e la statua della Venere di Milo, ma il Louvre è stracolmo di opere bellissime. Un mio consiglio è quello di dedicargli minimo un paio d’ore e di schiarirvi le idee ed il percorso prima di arrivare (la mappa la trovate qui ), magari lasciando un pò di tempo per “perdersi” ammirando e scovando le opere che più vi attirano, perchè a volte il nome dell’artista non è tutto.

Info utili:  Il costo del biglietto è di €12 e di €5 per l’audioguida che vi verrà rilasciata solo se muniti di carta d’identita o di carta di credito da lasciare come garanzia.

 

La cattedrale di Notre Dame

Notre Dame - Parigi

Nel 2012 la cattedrale di Notre Dame ha compiuto ben 850 anni … e li porta davvero bene! E’ senza dubbio una delle chiese gotiche più belle al mondo. Con le sue doppie navate laterali, il suo interno è maestoso, e nonostante la folla di turisti che la visitano ogni giorno, riesce a mantenere quell’atmosfera di sacralità, merito anche della luce soffusa che filtra dalle variopinte vetrate.

Se volete godere di una vista mozzafiato in compagnia dei gargoyles (statue di demoni e animali che si affacciano dalla balaustra) è necessario salire i 400 scalini e  non c’è modo di saltare la lunga coda, armatevi di tanta pazienza.

Info utili: l’ingresso alla cattedrale è gratuito mentre per salire sopra le torri il biglietto è di €8.50.

 

Il mercato delle pulci di Saint Ouen

 Saint Ouen Parigi

Visitare il mercato di Saint Ouen è come immergersi in un mondo parallelo, un luogo tranquillo e rilassato situato letteralmente a pochi passi dal caos della via principale. É gigantesco (parliamo del mercato delle pulci più grande al mondo) e la sua particolarità è che ci si trova davvero di tutto, ogni ‘negozietto’ sembra avere una propria anima, un proprio modo di essere e di presentarsi.

Girando tra le strette stradine si incontrano negozietti che aprono le serrande dal sabato al lunedì, mostrando i loro tesori: da vecchi soldatini e giochi, ai complementi d’arredo vintage,moderni,  libri e gli oggetti più disparati.

Info utili: il mercatino Les Puces de Paris Saint-Ouen si trova alla fermata Porte de Cligancourt della linea 4 della metro. Si estende per 7 ettari ed un paio di scarpe comode aiutano.

 

Il museo D’Orsay

Museo d'Orsai

E’ senza dubbio il mio museo paragino preferito. Lontano dai grandi sfarzi degli immensi saloni del Louvre, è stato allestito in una ex stazione ferroviaria dall’  atmosfera surreale. Al D’Orsay vengono custoditi i quadri dei più grandi impressionisti come Monet, Chezanne, Renoir o Degas, solo per dirne alcuni. Un tripudio di colori difficili da dimenticare.

Info utili: il costo del biglietto è di €12 (oppure congiunto con il Museo de l’Orangerie di €16); per ulteriori informazioni questo è il link al sito ufficiale del museo d’Orsay.

 

La Torre Eiffel

Torre Eiffel Parigi

Che dire della Torre Eiffel? Molti la definisconscono un intricato ammasso di ferro e bulloni, ma io non la penso affatto così, soprattutto alla sera, quando si illumina e troneggia come la regina della città, mentre con il suo potente faro  sembra  indicare il centro della città: “lei”.
Come ogni attrazione turistica che si rispetti anche per salire sulla cima della Torre Eiffel c’è una lunga coda ma se vi sentite sportivi potete scegliere di farvela a piedi, quanto meno fino al secondo livello (1’665 scalini)  e per questo la coda sarà molto, molto più rapida 🙂

Info utili: per salire in cima ai suoi 324 metri ( con l’ascensore) il costo è di €14.50 oppure se soffrite di vertigini potete fermarvi al secondo livello con il biglietto ridotto di €8,50. Qui trovate la mini guida ufficiale della Torre Eiffel

 

L’arco di Trionfo

Vista di Parigi

Sia che siate amanti della fotografia o che vogliate godere della vista più bella di Parigi, visitare l’arco di trionfo deve essere per voi un must assoluto, soprattutto al tramonto. Posto al centro della Piazza de l’Etoile, si dominano gli Champs-Elysees e si può ammirare la vicina Torre Eiffel in tutto il suo splendore, soprattutto alla sera quando ad ogni scoccare dell’ora brilla come  un diamante nella notte parigina. Ma l’Arco di Trionfo è anche un pezzo di storia, voluto da Napoleone per festeggiare la vincita della battaglia di Austerliz del 1806)

Info utili: il costo del biglietto è di €9,50 e la vista li vale tutti.

 

La Sainte-Chapelle

Sainte-Chapelle Parigi

La Saint Chapelle, nel cuore della Ile de la Citè, è sicuramente la chiesa con le vetrate più belle che io abbia mai visto. Alla mia visita, la giornata era  nuvolosa, ma la quantità di luce che penetrava assumendo variopinte colorazioni mi aveva fatto letteralmente venire i brividi e non ero il solo! Ognuno che varcava l’entrata, o restava a bocca aperta, o riusciva a dire solamente una parola universale: WOOOW!

Info utili: costo d’entrata €8,50; qui trovate una mini guida sulla Saint Chapelle

 

La basilica del Sacro Cuore

Sacro Cuore Parigi

In stile romanico/bizzantino, costruita tra il 1873 ed il 1919, è sicuramente una delle più belle chiese di Parigi. Troneggiante in cima alla collinetta di Montmartre, nelle giornate serene offre una suggestiva vista sulla sottostante Parigi. Il suo interno si può definire abbastanza semplice, se non si considera l’abside con un gigantesco mosaico, uno dei più grandi al mondo.

Info utili: consiglio di fare attenzione ai borseggiatori, ai giocatori/truffatori delle tre carte, a chi ad ogni costo vende braccialetti o a caro prezzo vuol farvi un ritratto.

Una passeggiata lungo la Senna

Senna Parigi

Lo so, neppure io io sono un romanticone ma una passeggiata lungo la Senna, mano nella mano con la vostra dolce metà, riesce a sciogliere anche i cuori più gelati. Consiglio di portate con voi gli indimenticabili ‘macarons’ della pasticceria Ladurée e una bottiglia di vino, perchè si sà, un brindisi con il suggestivo panorama parigino vi farà sicuramente vivere momenti magici.

 

Tramonto da Montparnasse Tower 56

Tramonto Parigi

Montparnasse è il secondo grattacielo più alto di Parigi: con i suoi 210 metri, la sua terrazza panoramica offre un fantastica vista a 360 gradi su Parigi, soprattutto al tramonto quando la luce si fa soffusa ed il cielo si infuoca. Se però c’è nebbia non vale la pena spendere i €13,50 del costo del biglietto, a meno che non vogliate cenare al ristorante del piano 56 🙂

Info utili: la coda qui è decisamente più rapida della Tour Eiffel e in 35 secondi si è in cima!

 

Dove dormire

123 SebastopolMi son sempre piaciuti gli hotel a tema, proprio come il 123 Sebastopol ispirato al mondo del cinema. 6 piani dedicati ciascuno ad un celebre artista: Jean-Paul Belmondo, Claude Lelouch, Daniele Thompson, Bacrj, Elsa Zylberstein e c’è pure li grande Ennio Morricone, compositore di leggendarie colonne sonore, ovviamente non potevo che scegliere lui.

L’hotel è impeccabile. E’ appena stato inaugurato ma è il personale che secondo me rende un soggiorno speciale, e qui si ha la sensazione di avere tutte le attenzioni di un boutique hotel con la simpatia e la giusta dose di discrezione. L’hotel si trova letteralmente di fronte alla stazione della metro, comodissimo per spostarsi ovunque a Parigi.

 

 

Articolo precedenteI templi di Angkor
Prossimo articoloMalaga: non solo mare e Picasso.
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

10 Commenti

  1. Grazie Chris per questo post. Io a Parigi ci sono stata tantissimo tempo fa (o mamma, mi rendo conto che sono 15 anni fa) e allora non mi aveva entusiasmata. Ho come il sospetto però che non avessi gli occhi giusti per guardarla e questo tuo post ha reso il mio sospetto quasi una certezza. Ci devo tornare!

    • Ciao Elena, grazie a te per averlo letto :-). Devo confessarti che alla mia prima visita, Parigi non mi era particolarmente piaciuta, ma come dici, ci vogliono gli occhi giusti ed è difficile trovare il bello se non lo porti con te in valigia 🙂

  2. Che voglia di tornare a Parigi che mi è venuta… già alla prima visita mi ha conquistata, ora ci tornerei con occhi diversi… spero al più presto 🙂

    • Ho sempre pensato che per vedere l’Europa si ha sempre tempo, gli altri paesi che la compongono sono raggiungibili con più o meno 2 ore di aereo e anche solo per un weekend, il tuo trip è dietro l’angolo 😉

  3. Adoro questa città , nella mia vita passata credo di averci vissuto e conto di farlo ancora in questa! Grazie per queste foto meravigliose !

  4. Anche io ci sono stata molti anni fa e, nonostante la giovanissima età, l’ho trovata una città magica e indimenticabile che mi ha lasciato davvero tanti bei ricordi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.