Metti un giorno a Berlino. Un maggio assolato, caldo, dopo un inizio primavera troppo brutto e troppo freddo. I primi giorni a Berlino e te ne innamori. Subito. Una città, grande, estesa. Però così tanto silenziosa. Così tanto verde.
Tanti miei amici erano stati a Berlino e se n’erano innamorati. Alcuni ora ci vivono, altri appena possono prendono il primo aereo e ci tornano. Per me è stata la prima volta. E avevo aspettative molto alte. Tutte attese, anzi, di più.
Berlino non può lasciarti indifferente.
Ci sono molte cose da vedere, il Reichstag (che consiglio di prenotare – è gratis – dal sito Bundestag.de), Alexander Platz, Potsdamer Platz, la porta di Brandeburgo (cercando di immaginare come fosse con il muro), l’ East Side Gallery e i molti siti che ricordano la tragedia del nazismo e l’Olocausto. Da Berlino con la metro si arriva a Potsdam. Che merita, una giornata.
Ma Berlino merita soprattutto lunghe passeggiate all’aria aperta lungo la Sprea e dentro i suoi tanti parchi. Merita di perdersi per le sue vie, sedersi a qualche caffè sorseggiando ottima birra. Io voglio raccontarvi una passeggiata, una mezza mattinata. Mi raccomando, scarpe comode!
Il giro parte da Kottbusser Tor (U1 e U8). Il quartiere (abbreviato in Kotti dai Berlinesi) è uno dei più famosi e vivaci della città. Da qui ci possiamo dirigere verso l’Admiral Brücke (il ponte dell’ammiraglio). Il piccolo ponte in primavera diventa luogo d’incontro dei giovani che si riversano ai suoi lati per bere, chiacchierare o semplicemente leggere un buon libro seduti a terra.
Da qui girando sulla sinistra possiamo fiancheggiare tutto il Landwrkanal della Sprea. Un canale del fiume principale di Berlino circondato da un piccolo parco e alcune abitazioni davvero interessanti. Sulla sponda destra c’è il Böckler Park e la piscina comunale (all’aperto) di Kreuzberg.
Durante questa bellissima passeggiata immersi nel verde berlinese si possono ammirare alcuni bellissimi ponti, che sono stati proprio la scusa per iniziare questo tour grazie ad un articolo molto interessante scovato su Il Mitte! Uno di questi è il Baerwaldbrücke, un piccolo ponte (ricostruito nel 1952 dopo i terribili bombardamenti della II° GM) collocato in una posizione molto.. bucolica…
Proseguendo lungo il canale attraversatelo all’altezza di Lindenstrasse, svoltando sulla sinistra, per poi imboccare Stressman Strasse e dirigervi verso l’Anhalter Bahnof (S1 – S2 – S25). Un tempo grande stazione ferroviaria di Berlino, soprattutto verso Dresda, Praga e il Sud fino ad Atene (qui la pagina di Wikipedia). Ora ne rimane la facciata, a seguito dei bombardamenti.
Da qui, addentrandoci sempre di più in quella che diventerà una passeggiata nella storia, prendendo Niederkirchenstrasse, possiamo visitare (gratuitamente) Topographie des Terrors, ricavato nell’ex quartier generale delle SS. Proseguendo su Stressmann Strasse si arriva poi in Potsdamer Platz, dove si ci può sedere e godere di un’ottima Warsteiner in una bella terrazza al Mommseneck (Haus der 100 Biere). E riposando anche i piedi, ormai stanchi.
Gli immancabili di Berlino:
- Provare – almeno una volta – il curry wurst. Meglio se per strada. Il migliore (a detta di amici tedeschi che vivono a Berlino) di trova a Prenzlauer Berg (U12 – Eberwalder Strasse) – Konnopke´s Imbiß.
- I bus 100 e 200. Percorrono le zone più turistiche di Berlino, sono a due piani e al costo di un biglietto ordinario otterrete lo stesso effetto dei bus turistici! Qui potete trovare i percorsi.
- Con un pò di tempo in più vi consiglio un giro a Potsdam, ci si arriva comodamente con la S7 da Berlino in circa 30 minuti (in un percorso che si snoda tra i boschi).
- Un giro in lungo e in largo per il Tiergarten – per perdersi nel bosco in città.
- Munirsi di abbonamento per i mezzi pubblici. Il settimanale, ad esempio, costa 35 euro e permette viaggi illimitati (nelle zone prescelte) per 7 giorni. Ci sono anche ottime offerte per famiglie, tutto si trova facilmente sul sito BVG. Berlino è una grande città ed è comodo potersi spostare velocemente!
- Vi consiglio anche la lettura di “La bici sopra Berlino” di Max Mauro. Un interessante punto di vista per esplorare la città.
Ho seguito più o meno il tuo stesso itinerario due anni fa a dicembre durante l’Avvento. Berlino è una città dove mi sarebbe piaciuto vivere. Saluti a tutti.
Hai proprio ragione. E’ lo stesso sentimento che suscita in me. Si può dire sia la mia città ideale. E conto di tornarci a breve!