Genova, la città che si protende sulle colline e che accoglie il mare come in un abbraccio. La città dalle case altissime, dai caruggi misteriosi e ricchi di storia. La città di Andrea Doria e di Cristoforo Colombo, la città delle grandi imprese marinare che potrete scoprire al Galata Museo del Mare. La città di Giuseppe Mazzini e di Goffredo Mameli, la città del Risorgimento. La città dei cantautori, la città di Via del Campo e di Fabrizio De Andrè, dei vicoli dove è la sua voce a guidarvi. La città delle grandi mostre: quest’anno a Palazzo Ducale si potranno ammirare le opere di Edvard Munch. E queste sono solo alcune delle ragioni per le quali dovreste visitare Genova.
E Genova è anche la città della nostra local expert Miss Fletcher . Nel suo omonimo blog scrive non solo delle sue passeggiate per questa città di mare, alla scoperta di vicoli, piazzette, antiche dimore e sulle tracce del passato di Genova, ma racconta anche della sua Liguria, i suoi borghi marinari, le sue riviere e gli incantevoli paesi dell’entroterra. Oggi però per Vivi l’Italia ci farà conoscere con le sue parole e le sue foto Genova, che non è solo l’Acquario!
1- Tre aggettivi con cui descriveresti Genova
Superba nella magnificenza di certe sue strade e dei suoi palazzi; misteriosa per la sua storia affascinante e per le tante tracce del suo passato grandioso; lucente e regala cieli tersi, spazzati dalla tramontana e inondati di sole.
2- Un ‘must’ imperdibile
Una passeggiata sul Lungomare di Nervi, in autunno o primavera, possibilmente in un giorno feriale, quando ci sono poche persone in giro. E quando la mareggiata batte potente sulla scogliera, creando quadri di incomparabile bellezza.
3- Una chicca nascosta
La Chiesa di Santa Maria di Castello con il chiostro, la collezione di ex-voto, il museo dove si conservano quadri ed opere d’arte, una chiesa che testimonia la storia di questa città, ci sono persino le bandiere che i genovesi strapparono ai turchi in seguito alla battaglia di Lepanto.
4- Il tuo luogo preferito
E’ una strada del centro storico, Via di Santa Croce. E’ silenziosa, non si incontra quasi mai nessuno, tra i palazzi si può vedere il mare, si sente il vento intriso di salsedine e vi si respira tutta la magia della città vecchia.
5- Una dritta per vivere al meglio un weekend a Genova
Prendersi il tempo per scoprire le sue tante anime. Guardare i caruggi dall’alto e la distesa dei tetti di Genova da Spianata Castelletto e poi immergersi nel centro storico tra luci ed ombre. Scoprire la città dei poeti e quella dei cantautori, camminare fino all’Isola delle Chiatte al Porto Antico e destinare una parte del vostro soggiorno alla visita del Cimitero Monumentale di Staglieno, un vero museo a cielo aperto.
6- Un’attrazione sopravvalutata
La più frequentata, l’Acquario che certo è interessante e particolare. Tuttavia Genova non è l’Acquario, è un peccato venire qui senza vedere altro, dopo averlo visitato perdetevi nel dedalo dei vicoli della città vecchia.
7- Il luogo più autentico di Genova
Il centro storico, con i suoi caruggi, le piazzette e le geometrie di cielo. Tra edicole votive, portali di pietra nera e chiese, tra botteghe storiche e antiche lapidi, questa è per me la vera Genova.
8- Conoscere un luogo passa anche per la pancia, quale il tuo locale preferito?
Per assaporare la cucina genovese e le sue prelibatezze il posto perfetto è in Via Galata, è il ristorante Il Genovese, dove si gusta il miglior pesto di Genova. E dove si è serviti con competenza, cortesia e gentilezza.
9- Un appuntamento da non perdere
I Rolly Days, durante i quali vengono aperti al pubblico gli edifici annoverati tra i Rolli, elenchi nei quali venivano incluse le dimore nobiliari destinate ad ospitare capi di Stato ai tempi della Repubblica di Genova. Questi edifici si trovano in diverse parti della città vecchia, in Via Garibaldi si susseguono uno dietro l’altro, sono splendidamente decorati e racchiudono tesori tutti da scoprire, rimarrete stupiti dalla loro bellezza.
10- Una serata a…
Boccadasse, in quello che fu un borgo di pescatori e che ancora conserva tutto il suo fascino caratteristico. Davanti alla spiaggia di sassi, vicino alle onde che si frangono sulle rocce, tra le belle case dalle facciate colorate e i gozzi tirati a riva.
Cosa ne pensate di questa Genova??
Volete farci conoscere la vostra città o regione attraverso i vostri occhi?
Inviateci le risposte alle domande qui sopra a [email protected] e aiutateci a far conoscere l’Italia più autentica per non limitarci ad essere dei turisti nel nostro Bel Paese #vivilitalia!
Ti ringrazio di cuore per questo spazio sul tuo blog, ne sono veramente onorata!
Buona giornata!
Cosa ne penso di questa Genova?
penso che è stata la mia città per 24 anni, che scioccamente l’avevo sottovalutata finchè ci ho vissuto, poi la vita altrove ti permette di vedere tutto con più lucidità…e che mi manca 🙂
un grazie a Miss Fletcher
Da Genovese condivido ciò che ha scritto la nostra concittadina 🙂 è un peccato che molta gente la identifichi solo con l’Acquario.. e mi è successo di sentirlo da molti.
Concordo! Pensate che io ci sono stata un week end l’anno scorso e all’acquario non ci sono nemmeno entrata :-)…stupenda città! Ci ritornerò sicuramente!
[…] #Vivilitalia: a Genova non c’è solo l’Acquario! […]
State facendo scoprire città spesso sottovalutate con #vivilitalia! Genova per me è sempre di passaggio per andare a sciare, ma prima o poi, dopo aver letto, mi fermerò a visitarla! 😉 Grazie mille