Mercatini di Natale: magici momenti a Vienna

©WienTourismus:Claudio Alessandri

Venezia, Verona – tanto per rimanere in casa – oppure Parigi, Praga ma c’è anche Vienna tra le mete più gettonate per una fuga romantica che proprio durante il periodo natalizio seduce molti turisti che la scelgono anche solo per passarci un weekend.

Il fascino imperiale è ovunque a Vienna. Gli antichi caffè, pasticcerie, i sontuosi palazzi fanno di questa città una delle più eleganti d’Europa e basta far tappa all’Hofburg Palace per sognare i gloriosi fasti della dinastia asburgica ai tempi della Principessa Sissi.

©WienTourismus:Karl Thomasmax
©WienTourismus:Karl Thomasmax

Sotto Natale poi, luminarie, profumi e i mercatini natalizi avvolgono Vienna in un’atmosfera fiabesca. L’idea di camminare tra le colorate casette di legno con un colbacco in testa, un paio di guanti e una sciarpona che copre il viso fino a sotto gli occhi ti catapulta in un’altra dimensione…diciamocelo….il Natale scalda il cuore, anche quelli più gelati!

Wien, Graben, Copyright www.peterrigaud.com
Wien, Graben, Copyright www.peterrigaud.com

La Piazza del Municipio è già addobbata a festa per ospitare le 150 bancarelle del tradizionale Christkindlmarkt ed accontentare i più piccolini con giostre ed il trenino di Gesù Bambino.

©WienTourismus:Claudio Alessandri
©WienTourismus:Claudio Alessandri

Non troppo distante, il villaggio di Natale di Maria-Theresien-Platz, tra il Museo delle Belle Arti e il Museo di Storia Naturale, con le sue 70 casette e una giostra ottocentesca non è di certo da meno!

Christmas market©WienTourismus:Günther Ezsöl
©WienTourismus:Günther Ezsöl

Ricco di fascino il mercatino di Natale di Vecchia Vienna, nella piazza Freyung, che risale al 1772 e ogni giorno dalle 16.00, ad accompagnavi alla ricerca di qualche souvenir natalizio, vengono intonate melodie natalizie.

Christmas Market Claudio Alessandri
Christmas Market Claudio Alessandri

E con le note musicali tra i pensieri, aggirandosi tra le strette vie, il pensiero vola a Beethoven e Mozart. Al civico 5 di Domgasse si trova la Casa di Mozart – una delle tante in cui visse ma l’unica rimasta in piedi – trasformata ora in un piccolo museo della sua vita.

E se questo non vi basta a riscaldarvi ci pensa un bicchiere di punch caldo e una cioccolosa torta sacher. L’originale si gusta ovviamente al Caffè Sacher; un consiglio: se avete già la pancia piena potete optare per la versione ‘a cubo’, costa la metà della classica fetta ma basterà a riscaldarvi il cuore e leccarvi le dita!

Se poi vorrete smaltire l’abbuffata calorica con un pò di adrenalina raggiungete il Prater: situato nel quartiere di Leopoldstadt, con più di 250 attrazioni, questo parco divertimenti è apprezzato non solo dai bambini ma anche dai più grandi. Se riuscite a resistere al freddo, non perdetevi un giro sulla ruota panoramica che fa da sfondo ad un altro mercatino di Natale.

Credit Daniel Zupalac - Vienna tourism
Credit Daniel Zupalac – Vienna tourism

Già che siete in città, ricordatevi di lasciare un pò di spazio alla cultura: il Kunsthistorisches Museum – museo di storia dell’arte – ha una collezione da capogiro che spazia dall’antico Egitto e alla Magna Grecia fino ai quadri di Bruegel. C’è poi il Belvedere, che custodisce gelosamente le opere di Klimt tra cui il suo famoso ‘Il Bacio’, o al Museums Quartier vi aspettano il Leopold e il Museo d’Arte Moderna, ma rassegnatevi a sceglierne uno, vi terrà già occupati per qualche ora.

Info utili

– se fosse primavera vi consiglierei di girarla a piedi o in bici ma in questo periodo meglio affidarsi ai mezzi pubblici.
Con la Vienna Card – 19,90€ per 72 ore – oltre a viaggiare su tutti i mezzi pubblici si risparmia anche sui musei, ristoranti e attrazioni.

– anche se non è nel cuore della città, ma lo potete sempre raggiungere con pochi minuti di tram, l’Hotel Daniel è un urban hotel troppo cool, dall’atmosfera informale ma molto accogliente. Questo albergo e altre soluzioni possono essere prenotate su HRS:

– se volete ammirare Vienna dall’alto provate dalla terrazza panoramica, a 150 metri d’altezza, della Torre Del Danubio; in meno di 35 secondi vi ritroverete sulla piattaforma girevole per una vista da far girare la testa.

– se avete in mente di visitare qualche museo durante il vostro soggiorno, verificate gli orari di apertura e programmate la vostra giornata; per la maggior parte sono aperti dalle 10.00 alle 17.00.

 

 

2 Commenti

  1. Adoro i mercatini. A vienna non ci sono mai stata durante l’Avvento ma il tuo post mi ha fatto venire la voglia. Ne ho visitati tanti in Germania e quest’anno sono stata a Norimberga. L’avvento più bello è a Strasburgo, Colmar e Kaysersberg., in Francia.
    Sereno Natele ragazzi!!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.