#Vivilitalia: Pisa, uno sguardo oltre la Torre Pendente

Sfido qualsiasi turista a pensare a Pisa è non assocciarla alla sua torre pendente che svetta in Piazza dei Miracoli rubando un pò la scena alla Cattedrale ed il Battistero. E già, perchè il richiamo di immortalarsi in qualche posizione strana, cercando di sorreggere o di spingere la Torre, è irresistibile.

Ma lo sguardo potrebbe andar ben oltre, soffermandosi nei palazzi color pastello che si trovano sui Lungarni, che all’ora del tramonto offrono scorci talmente suggestivi da lasciarti incantato; nelle vie del centro che, tra un negozio e un bar, nascondono curiosità e vicende storiche che mai crederesti; del mare, a soli 10km dal centro, o delle montagne che riesco a scorgere all’orizzonte, anch’esse raggiungibili in poco più di un’ora di strada.

Pisa è piccola rispetto ad altre città italiane, ma è completa!

E questo lo sa bene Francesca di Travel’s tales , pisana d’origine, legata alla città da oramai 30 anni e della quale è profondamente innamorata. Un suo consiglio spassionato? Per visitare Pisa non bastano un paio d’ore come molti turisti (purtroppo) pensano: ci vorrebbero almeno un paio di giorni per visitarla nella sua interezza.

Per #Vivilitalia oggi Francesca ci racconta della sua Pisa sperando di invogliarvi a visitarla o magari a tornare per conoscerla meglio!

1- Tre aggettivi con cui descriveresti Pisa
In sole tre parole non riuscirei a descrivere Pisa. Esistono città stupende nelle quali, tuttavia, non vivrei mai. Pisa invece è “una città a misura d’uomo“: è per questo che mi piace così tanto. Pisa è vivibile, essenziale, universitaria. Qui c’è tutto, dalla storia all’arte, dagli eventi all’università, dal mare ai monti!

2 – Un ‘must’ imperdibile
La Certosa di Calci. Dalla seconda metà del XIV sec. fino ai primi anni ’70 del ’900 è stato un convento certosino, oggi invece è proprietà della Stato Italiano e comprende il Museo di Storia Naturale e del Territorio e il Museo Nazionale della Certosa di Pisa dove è possibile visitare la chiesa, le cappelle, il refettorio, le celle dei monaci, la farmacia, ecc. E’ un itinerario fuori dai circuiti turistici ma che io consiglio di fare, soprattutto alle famiglie con bambini per tutta la parte che riguarda il Museo di Storia Naturale.

il Battistero di Pisa, Piazza dei Miracoli

3- Una chicca nascosta
Il murales Tuttomondo di Keith Haring dietro alla Chiesa di Sant’Antonio in Piazza Vittorio Emanuele. Questo è l’ultima opera pubblica realizzata dall’artista newyorkese prima della sua morte: è un vero e proprio inno alla vita e alla felicità nel mondo con figure che rappresentano la pace e l’armonia del mondo.

pisa murales

4-Il tuo luogo preferito
Il Viale delle Piagge, lungo il fiume Arno. E’ un parco pubblico che costeggia il fiume, partendo dal Ponte della Vittoria fino al “Tondo”, così come lo chiamavamo noi da bambini. Consente di fare delle belle passeggiate in mezzo al verde per una lunghezza di esattamente 2km.

5- Una dritta per vivere al meglio un weekend a Pisa
Visitarla a piedi, e senza partire da Piazza dei Miracoli!

pisa

6- Un’attrazione sopravvalutata
Ovviamente la Torre, fatemi un favore. Visitatela per ultima, c’è altro da vedere a Pisa, anche nella Piazza del Duomo stessa. Potete visitare infatti il Duomo, il Camposanto Monumentale, il Battistero oppure il Museo delle Sinopie, che si trovano tutti lì a due passi (due di numero!).

7-Il luogo più autentico di Pisa
I lungarni pisani. I palazzi color pastello sono assolutamente caratteristici e poi, guardando dal Ponte di mezzo verso il mare e la Cittadella, si gode di tramonti favolosi!

8- Conoscere un luogo passa anche per la pancia, quale il tuo locale preferito?
Il Ristorante Galileo, ormai è diventato il mio “ristorante pisano” per eccellenza. Ambiente familiare, cucina genuina e tradizionale. Qui si possono mangiare i piatti tipici della cucina pisana come la ribollita pisana, i tortelli di mucco pisano, lo stoccafisso con le patate, la pappa col pomodoro, i fagioli all’uccelletto e molti altri piatti, proposti in base alla stagionalità ovviamente!

9- Un appuntamento da non perdere
Il Giugno Pisano, l’evento che si svolge a Pisa nell’intero mese di giugno che ospita più appuntamenti. Assolutamente da non perdere sono la Luminaria, che ogni anno da tradizione ha luogo la sera del 16 giugno con bellissimi fuochi d’artificio che si riflettono sulle acque del fiume Arno, e il Gioco del ponte, un evento storico in cui i vari quartieri di Pisa si sfidano in un gioco di forza tra squadre che ha luogo sul Ponte di Mezzo!

10- Una serata a…
Marina di Pisa, sugli scogli sul mare. La trovo una location suggestiva, sia in estate che in inverno. Inoltre l’estate scorsa a Marina di Pisa è stato inaugurato il porto turistico, davvero delizioso e con tanto di localini, bar e ristorante! Da provare.

 

Allora, questa Pisa vi ha incuriosito abbastanza da volerci dedicare un viaggetto?

 

 

Volete farci conoscere la vostra città o regione attraverso i vostri occhi, consigli?

Inviateci le risposte alle domande qui sopra a [email protected] e aiutateci a far conoscere l’Italia più autentica per non limitarci ad essere dei turisti nel nostro Bel Paese #vivilitalia!

 

 

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.