Stromboli e Ginostra

Durante il mio tour delle Eolie organizzato da Imperatore Travel arrivo a Ginostra con un gommone che in quindici minuti circa dall’Isola di Stromboli attracca nel porto più piccolo del mondo. E se il porto è piccolo, Ginostra non può avere grandi dimensioni, infatti è un piccolo villaggio situato nella parte sud-occidentale dell’isola di Stromboli, che ha come abitanti fissi circa una quarantina di persone, e l’unico modo per raggiungerlo è via mare.

E’ piccola, non vanta spiagge di particolare rilievo, eppure ha un fascino incredibile. Nessuna macchina, l’elettricità è arrivata solo nel 2004, un supermercato, un hotel, e credo sia proprio per questa solitudine che i turisti la preferiscano alle altre isole molto più affollate. Degli asini portano provviste e bagagli, mentre l’ospite sale a piedi per tortuose mulattiere volgendo lo sguardo al mare che sa dare sempre emozioni, da qualsiasi altezza lo si guardi.

Stromboli_1

Passeggio tra le poche vie del piccolo centro, incontro un bambino, dolcissimo, figlio di un pescatore che mi racconta una fantastica storia di mostri rinchiusi nella rimessa delle barche. Si chiama Angelo, e l’isola di Ginostra è la sua casa. Poco dopo fotografo la natura selvaggia, e un viaggiatore che posa lo sguardo all’infinito: lui e il suo zaino pieno di emozioni e aspettative.

Luogo ideale per chi ha bisogno di staccare la spina, per scrivere, per ascoltare il silenzio, per ritrovarsi in una dimensione nuova che purtroppo nelle città è difficile trovare.

Devo lasciare troppo presto l’isola, che mi attira a sé come il miele per le api. Salita sul gommone le dò un arrivederci: non posso lasciare per sempre un luogo se questo, per il poco tempo in cui ci sono stata, mi ha regalato emozioni pazzesche.

Stromboli_2

Il tragitto da Ginostra a Stromboli è breve come all’andata. Il sole comincia a scendere e l’aria si rinfresca. Ondeggio sull’acqua gettando lo sguardo indietro per portarmi appresso qualcosa, per non lasciare che il tempo cancelli tutto.

Ed eccomi a Stromboli pronta a fare il giro dell’isola.

Lo Stromboli è un vulcano attivo, nel senso che è una pentola in continua ebollizione, che ad intervalli più o meno regolari erutta. A poca distanza nel mare un grande scoglio spicca: il suo nome è Strombolicchio, e leggenda narra che sia proprio il tappo del vulcano di Stromboli che dopo una violenta eruzione è stato bruscamente gettato in mare. La cosa curiosa di questo isolotto è che in assenza di acqua e terreno coltivabile vivono il geco comune e la lucertola delle Eolie che è in via di estinzione.

Il giro dell’isola inizia a bordo di un’Ape car; sì, esatto quelle carinissime macchinucce a tre ruote, adibite però al trasporto di persone. Devo dire che è stata un’esperienza divertente e nuova per me. E mentre ad una velocità ridotta il conducente guida io mi godo il paesaggio che sta assumendo i colori caldi della fine giornata! Lui racconta storie sull’isola, come quella del regista Rossellini, e di quando sbarcò per girare “Stromboli, terra di Dio” con la nuova fiamma Ingrid Bergman, mentre la sua ex Anna Magnani furiosa di gelosia girò “Vulcano” di Dieterle nell’omonima isola  lo stesso anno …Si dice che  “Quando Anna è sbarcata a Vulcano, lo Stromboli s’è messo a brontolare. Un vulcano strizza l’occhio all’altro, e quando i vulcani strizzano l’occhio esplodono”

Stromboli_3

E quando il sole comincia a salutare è ora di correre al porto per salire su una motonave per andare ad ammirare lo spettacolo che il vulcano di Stromboli regala al buio, però non prima di fermarmi a prendere qualche arancino da gustare nell’attesa!

La barca avanza verso un orizzonte infuocato e si avvicina al punto in cui vedere l’eruzione dell’Iddu, così lo chiamano gli Stromboliani. Non mi è mai successo di restare a testa in su cullata dalle onde in attesa di uno spruzzo rosso accompagnato da una sorta di ruggito. Emozionante, incredibile la forza della natura.

Ed è emozionante anche sapere che gli abitanti dell’isola non lo temono, ma convivono tranquillamente con la sua presenza. Una cosa assurda forse, ma mi sento di doverlo ringraziare questo vulcano, è vivo e mi ha tenuta incollata con lo sguardo verso il buio in attesa di qualcosa che non dimenticherò mai.

Stromboli_4

Informazioni utili

Con guide presenti nell’ isola si possono fare escursioni sul vulcano, sia di giorno che in notturna per vedere le eruzioni. Chiedere direttamente all’ufficio turistico. Per qualsiasi altra informazione riguardante il tour potete consultare il sito www.imperatore.it

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.