Svago e mondanità a Miami Beach

Per la città di Miami proviamo un’attrazione talmente forte che, non appena si è creata la possibilità di scegliere dove andare a trascorrere qualche giorno di vacanza prima del rigido inverno, abbiamo deciso di ritornare a distanza di un anno nel Sunshine State e, in particolare, nella mondana e assolata South Beach.

Ciò che colpisce di Miami, già all’arrivo all’aeroporto, è il calore della gente. Pur appartenendo agli Stati Uniti d’America in questa città si respira un’aria caraibica e, infatti, nella zona di South Beach dove si può godere della spiaggia bianca e del mare verde, la lingua più comunemente parlata non è l’inglese, bensì lo spagnolo.

Miami

Dalla Downtown di Miami, per arrivare a Miami Beach c’è la possibilità di attraversare uno dei tre ponti che collegano la città alla zona delle spiagge. Uno di questi ponti attraversa alcune isole sulle quali sono state costruite ville di gente milionaria che gode dalle proprie case di una vista panoramica eccezionale. Oltre alle isole collegate da Venetian Way, esiste anche la più famosa Palm Island sulla quale trovano dimora le ville lussuosissime di numerose celebrità. Per noi comuni turisti è a disposizione un boat tour per ammirare più da vicino tali bellezze.

South Beach Miami

Una volta giunti a South Beach, siamo soliti alloggiare in uno degli alberghi presenti nell’Art Decò District, una zona in cui è possibile ammirare numerose costruzioni in stile art decò che rendono molto suggestiva la passeggiata e l’ambientazione in cui si svolge la caotica vita di questa meravigliosa spiaggia.

Miami

Regina di South Beach è la trafficatissima  Ocean Drive, attrazione per le migliaia di turisti in visita e simbolo della mondanità. Su questa strada sfilano ogni giorno auto e mezzi di trasporto di ogni genere, spesso talmente strani da non riuscire a riconoscerne l’utilizzo. Quest’anno ad esempio sono stati inaugurati gli Anfibi-Bus, dei pullmann a forma di barche che guidano i turisti nella visita alla città. Gli stessi turisti hanno la possibilità di girare a South Beach, all’interno del Lummus Park che divide la strada dalla spiaggia, nei più svariati modi: si alternano vivacemente sotto i nostri occhi, oltre alle biciclette, skate, segway, rollerblade e varie tipologie di moto come le più spettacolari Harley Davidson…

Miami

Non appena lasciata Ocean Drive per andare a scoprire la zona interna di Miami Beach si percorrono le strade parallele di Collins Avenue e Washington Road dove è possibile ammirare gli alberghi più lussuosi della zona, dal Delano al Royal Palm al Loews, dove non è raro incontrare celebrità del calibro di Madonna o assistere a sfilate di molte delle modelle più pagate e famose al mondo.

Molto suggestiva è una visita alle due vie più famose di Miami beach per i turisti: la prima è Espanola Way dove è possibile effettuare una scelta sulla vasta presenza di ristoranti e locali appartenenti a nazionalità diverse e dove, ovviamente, non può mancare anche un tipico ristorante italiano che porta avanti la bandiera del nostro paese con il pienone ogni sera… Poi c’è la via dello shopping più conosciuta come Lincoln Road Mall. Si tratta di una strada abbastanza lunga dove non passano le auto ma è adibita a zona pedonale, in cui è possibile trovare i negozi con le migliori marche americane e, da un lato e l’altro della strada, uno in seguito all’altro, tantissimi ristoranti, bar, gelaterie che sono sempre super affollati. In questa strada è festa tutto il giorno, con le svariate bancarelle di frutta e oggetti di artigianato di ogni genere dagli svariati colori.

Miami

E’ meraviglioso restare fermi per qualche minuto a guardare la varietà di gente che passeggia su questa strada: mai nel corso dei nostri viaggi ci è capitato di incontrare una varietà simile di persone appartenenti davvero a tutte le nazionalità, tutte le età e tutte le tipologie….

Da Miami abbiamo poi deciso di fare due escursioni importanti in due zone molto facilmente raggiungibili.

La prima è stata al Parco nazionale degli Everglades. Una zona paludosa che si affaccia sul Golfo del Messico ad ovest di  Miami in cui è possibile attraversare la palude su caratteristiche barche ed avvistare numerosi alligatori americani.

Everglades

La seconda è stata alle Florida Keys e, in particolare, abbiamo fatto sosta a Key West, la punta più a sud della Florida e di tutti gli Stati Uniti, dove finisce la Route 1 che attraversa gli USA da nord a sud e che dista da Cuba soltanto 90 miglia. Su quest’isola, oltre a visitare la casa di Ernest Hemingway è possibile fare lunghe passeggiate sui pontili dove attraccano le navi da crociera e ammirare le tantissime case e negozi in stile coloniale che rendono l’isola un luogo quasi fiabesco.

Non so quando riusciremo a tornare in questa terra in cui il divertimento e la spensieratezza regnano 24 h su 24, so solo che se a qualcuno serve un luogo per staccare dalla solita routine e per vivere giornate in totale relax e spensieratezza, Miami occupa il primo posto nella nostra classifica.

 

Articolo precedentePanama: il Ponte del Mondo
Prossimo articoloVal di Cembra e Altopiano di Pinè
Flavia vive a Lucera, cittadina in provincia di Foggia, Puglia, e lavora in banca. Con il marito condivide una grande passione per i viaggi. Loro non vivono per viaggiare, ma viaggiano per vivere, perchè solo con i bagagli pronti e un volo prenotato riescono ad essere felici ed appagati. Il mondo è immenso e contano di riuscirne a visitare buona parte.

1 commento

  1. Non ho parole per il modo in cui avete descritto e illustrato la meravigliosa e spettacolare città di MIAMI, io che la frequento da anni, non avrei potuto descriverla meglio. Il vostro invito alla spensieratezza e al relax, in questo paradiso, e’ un regalo per tutti. Congratulazioni, Mario.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.