Monte Bar dai panorami mozzafiato

1 Capanna e cima Monte Bar

Ho la fortuna di vivere nel Cantone Ticino, circondato da stupende montagne facilmente accessibili. Oggi vi presento la facile escursione con le ciaspole effettuata alla Capanna e al Monte Bar, da dove si può godere di una vista mozzafiato.

L’itinerario parte da Corticiasca in Valcolla, raggiungibile in meno di due ore da Milano. È necessario uscire dall’autostrada a Lugano Nord e immettersi nella galleria Vedeggio-Cassarate, seguire le indicazioni per Tesserete ed in seguito per la Valcolla. A Corticiasca ci sono diversi posteggi ai bordi della strada, considerate comunque che in un week-end soleggiato sono numerose le persone che si avventurano su questo percorso.

monte Bar

Importante sapere che sul sentiero solitamente non vi è pericolo di valanghe e c’è una facile traccia da seguire, ma l’ideale è comunque informarsi presso il sempre disponibile guardiano Philipp (+41  076 499 85 33). Evitate di avventurarvi nelle vallette laterali: è rischioso!

5 Luci del mattino 1 Capanna e cima Monte Bar

Il sentiero parte dal paese a quota 1067 metri ed indica 2 ore, ma con un passo tranquillo si raggiunge la capanna in un’ora e mezza. Inizialmente ci sono alcuni scalini da fare, in seguito è necessario seguire la stretta strada asfaltata, che poco dopo si lascia per addentrarsi nel bosco.  Il percorso è ben segnalato, sia da cartelli che da segnavia bianchi e rossi. Usciti dal bosco la vista sul golfo di Lugano è già spettacolare.

Fino alla capanna il dislivello è di 580 metri.

1 Capanna e cima Monte Bar

La capanna Monte Bar si trova a 1620 metri di quota, dispone di 30 posti  letto ed è sempre aperta, ma d’inverno la presenza del guardiano è garantita nei fine settimana di bel tempo e nelle vacanze scolastiche ticinesi. Ideale però è sempre avere la conferma dal guardiano stesso. La vista che si può ammirare in una giornata tersa è incredibile: la città di Lugano, il Lago Ceresio, il monte Gazzirola, i Denti della Vecchia, la provincia di Varese, l’aeroporto di Malpensa, il Monte Rosa e le Alpi Bernesi.

1 Capanna e cima Monte Bar

Quando mi sono recato alla capanna, sono rimasto molto colpito da quante persone affrontano questo sentiero: la capanna era piena a pranzo, sono stati serviti più di cento pasti. Io avevo già prenotato un posto letto, in quanto volevo sfruttare la luce migliore per fotografare, ovvero quella della sera e del mattino. Quindi nel pomeriggio ho effettuato un giro attorno alla capanna cercando soggetti da fotografare: gli spunti non mancano. Non è stato facile fotografare in quanto il vento spazzava la montagna, ma sono soddisfatto degli scatti.

5 Luci del mattino 1 Capanna e cima Monte Bar

Oltre al sottoscritto in capanna hanno dormito altre quattro persone: nelle camere ovviamente non è molto caldo, ma con abiti adatti, la coperta di lana e il piumone non si ha freddo. La cena è stata gustosa: risotto e luganighe. Il resto della serata l’ho trascorsa con il guardiano e i suoi due aiutanti chiacchierando e sorseggiando dei digestivi locali squisiti.

Al mattino purtroppo la meteo non era molto favorevole: vento, nuvole e nevischio. Fortunatamente in seguito il sole ha fatto la sua comparsa, anche se le folate di vento hanno continuato a soffiare. Dopo una lauta colazione mi sono recato al Monte Bar a quota 1814 metri, raggiungibile in circa trenta minuti dalla capanna. La vista dalla cima è spettacolare, si vede anche Bellinzona, il Piano di Magadino, Locarno ed una parte del Lago Maggiore.

Spero di avervi stimolato a venire a visitare il mio stupendo Cantone. Siete già stati in Ticino?

 

 

Info utili

  • Facile escursione con le ciaspole da effettuare anche con la famiglia.
  • Partenza da Corticiasca raggiungibile in meno di due ore da Milano.
  • La capanna Monte Bar (www.capannamontebar.ch) è situata sul percorso a trenta minuti dalla cima. Pernottamento: adulti 19€, bambini 8€; mezza pensione: adulti 25€, bambini 18€
  • Il sito www.ti-sentieri.ch utile per pianificare l’itinerario
  • Il sito www.capanneti.ch che presenta le capanne e rifugi del Ticino

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.