Un soggiorno nella terra del radicchio non significa solo capire come viene prodotta e coltivata questa verdura! Molto curiosa è la varietà di cose che si possono mangiare e creare. Per questo ho voluto raccogliere in questo articolo i luoghi dove comprare prodotti tipici e quelli invece dove gustare degli ottimi piatti. Ovviamente non mancherà l’attore protagonista che fiorisce in questo periodo, il radicchio tardivo e il variegato di Castelfranco.
La Pizzeria “Al Ciaro de Luna” che, per chi non è veneto, significa al Chiaro di Luna, oltre ad avere un nome romantico, è pure un locale che sa il fatto suo nell’arredamento e nell’accoglienza dei clienti! Si trova all’interno del giardino di Villa della Zonca ad Arcade, e il suo interno è tutto in legno bianco dalle pareti al pavimento, ma la cosa che mi ha rapita subito è stata la parete adibita a libreria! Non una libreria guardate e non toccate, ma a disposizione dei clienti che possono sfogliare nell’attesa. Un ambiente naturale che punta a rilassare il cliente, con prodotti sono scelti secondo il criterio biologico e diversity friends. In questo periodo ovviamente le pizze non possono che essere preparate con le varietà di radicchio accostato a sapori contrastanti… il gusto che ancora aleggia in me è quello della pizza con lardo di Patanegra, tardivo di Treviso e caciotta.
All’Azienda Agricola Cà Mauro di Silea c’è uno spaccio di prodotti freschi, tra i quali frutta e ortaggi di propria produzione poi trasformati in composte, marmellate e prodotti sott’olio. Molto carine sono le degustazioni per piccoli gruppi; ovviamente il radicchio non può mancare, l’ho assaggiato come marmellata su una crostata!
A Spresiano invece, potete visitare l’azienda Agricola Venturin. Qui ho indossato i copri scarpe e mi sono tutta incellofanata per vedere come avviene la produzione dello stracchino. Un mondo nuovo per chi come me è abituato solo a mangiarlo. All’inizio l’odore acre di un caseificio può dare un po’ fastidio ma poi si viene coinvolti dalla lavorazione del latte che lascia a bocca aperta come un bambino! Incredibile ma vero, loro producono questo cremoso formaggio anche con il radicchio….questi Trevigiani lo mettono ovunque! A 500 m dallo spaccio ci sono le stalle dove vengono allevate le vacche da latte in cuccette per garantire libertà di movimento, igiene della mammella e riposo.
Al Micro Birrificio Casa Vecia di Camalò, mi sono fatta una buona degustazione di birre. E’ nato con una produzione a livello casalingo nel 2007 e negli anni a seguire è cresciuto, prima con birre da estratto, passando poi al All-grain. In catalogo ci sono 5 tipi di birre alcune che includono erbe e spezie, ognuna con abbinamenti diversi. Anche qui la degustazione abbinata a piatti tradizionali è d’obbligo. Se poi vi scappa di acquistare qualche bottiglia ancora meglio, non solo buona ma anche bella nella sua confezione, opera di creativi spagnoli!
E per finire vi consiglio una bella cenetta al ristorante “Al Migò” di Treviso. Il giovane chef, appena trentenne, rende giovane anche la sua cucina, inventando e unendo tradizione a sperimentazione. Il locale è molto elegante e colorato. Abbinati a vini della Marca Trevigiana ho fatto un tuffo in sapori che non conoscevo, trovandoli deliziosi e gustosi come la crema di patate con musetto al radicchio, sgombro scottato e nuvola di rafano… un abbinamento che può sembrare strano ma che ha racchiuso dentro di sé una miriade di sensi gustativi.
Vi ho convinti a fare un giro nella provincia di Treviso? Ormai è già passata ma non perdetevi il prossimo anno la Festa del radicchio rosso di Treviso a Dosson. Questa è stata la 28^ edizione, molto sentita, uno dei più celebri eventi del circuito gastronomico della rassegna “fiori d’ Inverno”. Attira migliaia di visitatori, non solo dall’Italia, per partecipare a serate a tema realizzate con i migliori chef della zona.
Info utili:
Per visitare la zona in perfetta tranquillità vi consiglio di soggiornare al Relais Barco Zonca totalmente immerso nella natura ma a due passi dalla città di Treviso.
Per ogni informazione relativa al radicchio e ai “Fiori d’inverno consultate il sito Fioridinverno.tv