Bucarest: cosa vedere e cosa evitare

Romanian Athenaeum

Questa meta è stata scelta un po’ per caso, a essere sincera era una delle poche capitali europee a mancare nel mio elenco di mete già visitate e, soprattutto, la Romania era uno stato in cui non avevo ancora mai messo il mio piedino da viaggiatrice incallita.

Così dopo qualche attimo di riflessione ho deciso che Bucharest sarebbe stata la mia prossima tappa.

Onestamente devo dire che come città non mi ha entusiasmato particolarmente, ma è innegabile che abbia scorci eleganti e delle piccole sorprese architettoniche.

  Bucharest

Cosa vedere a Bucharest?

Ecco qui una top 5 di luoghi e monumenti imperdibili per chi decide di visitare Bucharest.

Parco Heràstràu

Parco Heràstràu

Chi avrebbe mai pensato che in una città grigia come Bucharest ci potesse essere così tanto verde? Il parco Heràstràu è un grande parco che sorge sulle rive dell’omonimo lago. Qui i rumeni vengono a correre, a passeggiare a piedi, in bici e con i cani o anche soltanto per mangiare qualcosa in uno dei tanti chioschetti presenti.

Romanian Athenaeum

Romanian Athenaeum

E’ il centro della vita musicale della città.

 

Muzeul National al Satului

 Muzeul National al Satului

Un museo molto originale, interamente a cielo aperto situato all’interno del parco Heràstràu. E’ uno dei luoghi che più vale la pena vedere a Bucharest: il museo cerca di ricostruire la vita contadina della Romania tra il 600 e primi del 900. Periodicamente il museo accoglie al suo interno artigiani rumeni per mettere in mostra le loro opere: io sono riuscita a vederli!

Arco di Trionfo

 Arco di Trionfo

Non è nulla di particolarmente sorprendente ma è di strada per andare al parco Her?str?u e di conseguenza anche al museo del villaggio, vale quindi la pensa fermarsi quanto meno per scattare qualche foto!

 

Caru Cu Bere

Caru Cu Bere

 E’ una vera e propria istituzione a Bucharest: un ristorante e un pub dove si mangia, si beve e si assiste a spettacoli di veri professionisti. L’ambiente è easy e cordiale, si respira un’aria di gioia e spensieratezza ma soprattutto si mangia benissimo e tantissimo spendendo poco.

La prenotazione è più che consigliata, io ho prenotato direttamente dall’Italia inviando una semplice mail. Provare per credere!

Cosa evitare?

Palazzo del Parlamento

 Palazzo parlamento Bukarest

Venne costruito sotto la dittatura di Ceausescu e, dopo il Pentagono, è il secondo edificio più grande al mondo. Lo sconsiglio per una questione puramente soggettiva: non mi ha trasmesso nulla, l’ho percepito soltanto come un “casermone” grigio immenso messo lì e lontano dal centro della città. Insomma se avete tempo è un conto, altrimenti è meglio concentrarsi su tutte le altre attività che la città e la Romania hanno da offrire.

Evitare di perdersi

Prima di tutto evitare di perdersi, cosa che ahimè mi è successa più di una volta. Lo spettacolo a cui si assiste sbagliando strada e finendo un po’ fuori mano non è dei migliori.

 buckarest

Taxi

Bisogna prestare molta attenzione, di norma sono davvero molto economici, ma bisogna stare attenti a quali taxi prendete: alcuni sono quelli “ufficiali” e hanno un prezzo, altri invece cercano di farti spendere il più possibile. Purtroppo mi è successo, per questo voglio sottolinearlo.

Dove alloggiare?

Il più vicino al centro possibile, comodo per raggiungere qualsiasi attrazione di Bucharest.

Bucharest mi ha dato l’idea di una città molto tranquilla e sicura, più di altre capitali europee considerate, dalla mentalità comune, più moderne.

Ora non vi resta che partire, buon viaggio!

 

 

Articolo precedenteNulla incanta più del cielo in Portogallo
Prossimo articoloGuida di sopravvivenza alla Semana Santa di Siviglia
Nata a Milano ma di origini viterbesi, vive tra Milano e Roma. Ha iniziato a viaggiare all’età di 6 anni e da quel momento non si è più fermata: vive con la valigia sempre pronta per una nuova avventura, per scoprire e per innamorarsi di un nuovo luogo del mondo. Ama scrivere, fotografare e ovviamente viaggiare: spera che questo possa diventare il suo lavoro. Da poco nel mondo dei blog, potete trovarla qui Martafanelliblog.blogspot.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.