Tre giorni a Malta per una vacanza a 360°

Non la meta più esotica che si potrebbe immaginare, eppure le acque azzurre di quest’isola nel bel mezzo del Mediterraneo potrebbero essere associate a quelle dei Caraibi.. con la sola differenza che con un volo per Malta in due ore sei là.

Oltre al mare ed alla vita notturna (che comunque basterebbero), è un’isola ricca di cultura, storia e tradizioni. Per scoprire Malta senza perdersi nulla ecco un itinerario di 3 giorni per un weekend che difficilmente vi dimenticherete.

 

1^ giorno: Valletta – la capitale dell’isola 

The Grand Harbour La Valletta

Valletta è una città giovane dalla vibrante atmosfera, le sue storiche chiese, i musei ed i bei caffè sono solo un antipasto di ciò che vi aspetta.

Giardini Upper Barakka: sapete che il mio amore per la natura va oltre ogni cosa e ad ogni spazio verde mi devo fermare per ricaricarmi e se queste aree si trovano in città tanto meglio! Entrate nei giardini Barakka e subito verrete avvolti da una sensazione di tranquillità, ma il pezzo forte di questo parco è la vista sul porto, motivo per iniziare una visita a La Valletta da qui,con un gran bel colpo d’occhio! Come arrivare ai Giardini con –> Google Maps

City Gate: anche se è un ‘work in progress’, si intravede già il look moderno che questo progetto di Renzo Piano donerà alla città, con un teatro a cielo aperto, un restyle delle piazze e la nuova sede del Parlamento, dove l’occhio cade sulle particolari facciate di roccia maltese. Ma per me il bello di questa costruzione è che non è sfrontata ma sembra amalgamarsi nel panorama pur avendo la propria “anima”… e poi vedere ‘la mano’ di noi italiani all’estero mi riempie di fierezza. Come arrivare al City Gate con –> Google Maps

Cattedrale di San Giovanni: vista da fuori, la sua facciata appare semplice, senza troppi fronzoli, ma è l’interno che cela il tripudio dello stile Barocco dove il color oro è predominante ed ogni centimetro delle pareti, della volta e persino del pavimento è ricoperto da elementi decorativi. Ma la Cattedrale nasconde un altro tesoro che vale da solo il prezzo del biglietto: “La decollazione di S. Giovanni Battista” del Caravaggio, conservato nell’oratorio (altra firma italiana!). Come arrivare alla cattedrale di San Giovanni con –> Google Maps

Cattedrale di San Giovanni Valletta Malta
Cattedrale di San Giovanni, La Valletta

Via della Repubblica: passeggiando lungo questa arteria di Valletta si respira tutta la vitalità di questa città, mentre a destra e sinistra l’occhio viene catturato dall’alternarsi di pittoreschi palazzi e dei caratteristici balconi in legno. Fermatevi poi in Piazza Regina per rilassarvi in una delle più belle piazze di Valletta.

Malta Victoria Square

Casa Piccola Rocca: l’itinerario continua verso questa splendida residenza privata, un gioiellino della città, che racchiude oltre 400 anni di storia di una nobile famiglia dell’ordine dei cavalieri di Malta.  Indicazioni con –> Google Maps

Teatro Manoel: uno tra i più vecchi, anzi, precisamente il terzo teatro più vecchio d’Europa. Anche qui sono disponibili dei tour guidati per entrare ‘dietro le quinte’ e approfondire la conoscenza di questo luogo. Se questo vi annoia allora informatevi sugli spettacoli in programma perchè le sorprese sono sempre dietro l’angolo!

Indicazioni per arrivare al Teatro Manoel con –> Google Maps

 

Teatro Manoel, La Valletta
Teatro Manoel, La Valletta

Dopo tutto questo esplorare, alla sera vi potete concedere un po’ di svago, a La Valletta c’è l’imbarazzo della scelta: se i tramonti con vista mare non vi bastano, ci sono un sacco di locali dove divertirsi o dove rilassarsi a suon di jazz e live music con un buon bicchiere di vino. Segnatevi questi wine bar di Strait Street: Bridge Bar, Tico Tico e Streats.

 

2^ giorno: la Mdina

Mdina, Malta

Salite sul bus 51 o 52 dal terminal di La Valetta e andiamo a visitare Mdina, la ‘città del silenzio’, chiamata così proprio per la sua atmosfera serena e rilassata. Antica capitale di Malta, è una tranquilla città di origini medievali caratterizzata da strette viuzze che preservano quest’architettura che può essere definita un mix tra Barocco e Medioevale. Ed è proprio passeggiando tra le sue stradine che si viaggia a ritroso nel tempo ed in questi attimi si comincia a percepire l’atmosfera speciale di questo posto, passo dopo passo.

Palazzo Vilhena: entrando dalla porta della città vi troverete davanti a questo palazzo costruito nel 16° secolo, ora  Museo di Storia Naturale. Oltre che essere interessante per la sua collezione, è davvero molto bello per la sua architettura e per il curatissimo giardino interno.   Indicazioni per raggiungere –> Palazzo Vilhena

Cattedrale di S.Paolo: si trova vicinissima alla piazza S.Paolo dove girando la testa a 360 gradi (occhio ai capogiri) non vedrete altro che bellissime case e palazzi davvero fotogenici. Ma ecco la Cattedrale e già guardandola da fuori si percepisce la sua maestosità che si accentua appena entrati grazie agli interni dalle alte volte dorate; splendide le decorazioni del suo pavimento.  Indicazioni su come arrivare alla Cattedrale di S.Paolo.

Piazza del Bastione: fermatevi al caffè “la Fontanella” dove vi consiglio di provare una fetta di dolce al cioccolato, pare il più buono di tutta l’isola!

Giardini Howard: gli spazi verdi a Malta sono angoli da visitare, angoli di relax dove poter ammirare la vita che sembra scorrere più lenta. Anche solo per un attimo date un’occhiata ai Giardini Howard, non ve ne pentirete. Posizione del–> parco Howard

Chrystal Palace: consiglio di fermarvi in questo caratteristico bar per una tappa di gusto. Noto per i suoi ‘pattizi, fate attenzione a non esagerare perchè uno tira l’altro…

Se vi rimane ancora del tempo, fate un salto al di fuori della città fortificata di Mdina a Rabat per una visita alla Cripta di S. Agata e le sue catacombe, come quelle più importanti di San Paolo.

Street in Mdina , Malta

3^ giorno: Sliema 

Sliema Promenade Panorama - Malta

Lo so, non ditemelo, il tempo in vacanza passa velocemente e siamo già arrivati al terzo giorno ma di cose da vedere a Malta ce ne sarebbero ancora tante. Oggi però lo dedichiamo allo svago: a Sliema.

Dopo aver visitato Mdina il contrasto appare evidente: si passa dalla pace e dal silenzio ad una delle principali aree commerciali dell’isola. Una volta piccolo villaggio di pescatori, Sliema si è trasformata in una città piena di vita, negozi, ristoranti e locali notturni.

Amiche, questo è per voi: se vi piace fare un po’ di shopping o… molto shopping,  Sliema è il posto giusto dove oltre a qualche ricordino, potreste correre il rischio di tornare a casa con una valigia in più. All’ora del tramonto però lasciate spazio per una passeggiata lungo la promenade, perfetta per immortalare o semplicemente ammirare lo skyline di Valletta.

Sliema è famosa anche per le sue numerose spiagge rocciose e lidi ed è proprio durante i mesi estivi che prendono vita con folle di persone. Ogni tanto fa bene anche sdraiarsi in spiaggia con un cocktail alla mano, ascoltando la musica proveniente dai numerosi bar e guardando il mare e… va beh dai concedetemelo, magari anche le bellezze locali!

Prendere il sole vi annoia? Dopo un po’ pure a me, ma ci sono infinite possibilità di fare sport acquatici, snorkeling ed immersioni oppure scoprire l’entroterra in un divertente jeep safari.

Per altre dritte su Malta potete leggere il mio diario di viaggio Una piccola isola ricca di sorprese. Per scoprire il mare più azzurro e come trascorrere una vacanza all’insegna delle spiagge più belle di Malta cliccate qui Gozo e Comino

 



Booking.com

 

11 Commenti

  1. Ciao, a me ha colpito moltissimo la chiesa di Santa Maria Assunta. L’atmosfera che ho respirato in quella chiesa mi è rimasta impresso e spesso il mio pensiero mi riporta lì, non so bene perchè, è una magica sensazione…..

  2. Allora, vorrei innanzitutto dire che a me Malta è piaciuta davvero tanto, per non parlare di Gozo e Cumino, ma ci sono altre cittadine degne di nota come Vittoriosa e Senglea!!

  3. Ciao ragazzi, un viaggio è fatto anche di sapori giusto? Beh, io allora vi suggerisco di provare i pastizzi: salati, sono fatti con ricotta e piselli ed io ne vado matto 🙂

  4. Non tutti sanno della ferrovia il cui giretto a me è piaciuto molto: si chiama Melita train e ti fa scoprire il fascino di Rabat Medina e Mtarfa.

    • Ciao Alessandro, se puoi fare a meno di un tuffo nel blu credo che Malta sia la meta ideale in ogni stagione. Io ci sono stata in primavera e devo dire che culturalmente è molto affascinante… in più si mangia molto bene!

  5. Un articolo davvero molto completo che ho seguito passo passo. Grazie per avermi suggerito il top da vedere a Malta, in 3 giorni e senza trascurare nulla 🙂
    Blogger come te sono tesori

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.