Nella Costa degli Etruschi per un maggio di-vino

Sono appena tornata da un fine settimana che ho passato in un pezzetto di Toscana: la Costa degli Etruschi, e la Strada del Vino e dell’Olio. Non  mi vergogno a dire che la conoscevo marginalmente, ma  sono molto felice di aver colmato questa lacuna.

La Costa degli Etruschi e la Strada del vino e dell’Olio è quella lingua di territorio che comprende la provincia di Livorno e arriva fino a Piombino passando per borghi grandi e piccoli che fanno di questa terra un luogo da ammirare ed amare.

Ed amarla non è per niente difficile, la bellezza straordinaria dei paesaggi che ti si creano di fronte, i viali di cipressi e gli scorci che si tuffano nel mare rendono questa terra fiera di esistere! Profumi intensi di una regione mediterranea ti accompagnano in quelle vie dove ci sono resti di insediamenti  Etruschi, ma non solo, parchi e oasi protette presentano una regione unica!

Ed è in questi luoghi ricchi di fascino che da Aprile a Giugno una serie di eventi enogastronomici e naturalistici danno vita alla rassegna Maggio Divino 2014, una sorta di viaggio tra le manifestazioni, per far conoscere le bellezze e i sapori della Costa degli Etruschi e dell’ Isola d’Elba.

La Costa degli Etruschi e la Strada del Vino e dell’Olio propongono in questo periodo dei “pacchetti vacanza” di varie tipologie, come per esempio il pernottamento di una notte con incluse una cena tipica e la visita ad una cantina.

MaggioDivino_2

Devo dire che la cosa è molto interessante per avvicinare il turista o/e il viaggiatore che non conosce la zona. Come le visite guidate in un’azienda agricola, in un frantoio o da un produttore di miele. A volte crediamo di conoscere, ma in realtà quello che si cela dietro ad un vino, o un olio di ottima qualità non è solo il prodotto ma la passione e la dedizione che si hanno per il lavoro e per il progetto! Ed è in questi vigneti che si producono vini che in tutto il mondo vengono apprezzati. Lo stesso vale per l’Olio: una delle cose che adoro è la ricca semplicità di questo prodotto. I vostri sensi cosa percepiscono quando assaggiano del pane con l’olio?… i miei la perfezione!

MaggioDivino_3

In Toscana ci sono stata molte volte, ma mai avrei la presunzione di dire, sì la conosco. Non si finisce mai di conoscere un luogo, però con una tessera dopo l’altra il puzzle si compone. In questi tre giorni ho avuto modo di assaggiare piatti che il mio palato non aveva ancora gustato, tra i quali il Baccalà alla Livornese, il Cacciucco (quello vero eh),  bere vini degni di nota, quali l’Aleatico…e anche assaggiare, a berlo tutto non sarei qui a raccontarlo, il Ponce…ma non solo! Ho avuto il piacere di parlare e condividere le emozioni che si sono impossessate di me con le persone che quei territori li abitano, li vivono e li sentono parte di sé stessi, perché, quando un luogo ti entra dentro con un’enfasi da innamorati, si impossessa di te e non ti lascia più.

Mi sono ritrovata a pensare, ma io ci vivrei qui. Lo so, qualche giorno non credo sia sufficiente per prendere una decisione del genere ma il solo fatto che l’abbia pensato fa capire molte cose. Le città di mare hanno un fascino incredibile, ti rapiscono, e poi come fai a togliertele di dosso?

Il vino sorseggiato in riva al mare, perdersi nella piccola Venezia di Livorno, mangiare dell’ottimo pesce, vedere la passione affiorare dagli occhi di persone che nel loro lavoro ci credono, passeggiare nei giardini di castelli e sentire la brezza che leggera ti avvolge, questi sono dei validi motivi per visitare questa parte di regione, per sentirne il calore, assorbirlo e portarlo a casa custodito gelosamente fino alla prossima visita..

MaggioDivino_1

 

Info utili:

  • se vuoi immergerti nei gusti e nei luoghi della costa Toscana visita il sito MaggioDivio.net , troverai molte offerte per ogni esigenza e costo!;
  • se invece vuoi visitare una cantina, un frantoio o un produttore di miele puoi consultare il sito LaStradadelVino.com ;
  • dal 2 al 5 maggio a Rosignano Marittimo si tiene la decima edizione del festival dedicato all’olio extravergine del territorio- il Verde Oro;
  • in Val di Cornia invece puoi perderti nei parchi naturali sparsi nella zona, emozioni da vivere per grandi e piccini, nel verde a due passi dal mare. Tutte le informazioni sui parchi e sui percorsi le trovate sul sito ParchiValdiCornia.it .

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.