Reeperbahn – il cuore dell’hamburger Kiez

foto © nealtz

Se pensate che Amburgo sia un città tutto lavoro e passeggiate al verde, aspettate il fine settimana per dirlo. Vi ricrederete! Se siete in cerca del divertimento, la Hamburg by night non vi deluderà.
I nottambuli incalliti non possono non inserire nella propria lista dei luoghi imperdibili della città anseatica la Reeperbahn” il cuore del quartiere St. Pauli, the queen of the Saturday dove, come intona una nota canzone di Hans Albers, la notte inizia a mezzanotte e mezza.

Raggiungibile con la U-1 (fermata St. Pauli) e con la S-1 e la S-3 (fermata Reeperbahn), oltre che con numerosi bus come il 112, il 36 e il 3, questa lunga strada offre molteplici possibilità di svago per una serata che inizia con le luci al neon dei numerosi locali che si susseguono l’uno dietro l’altro e termina solo con le prime luci dell’alba.

Irish Pub, ristoranti, localini di ogni grandezza e tipo, teatri, streep bar e sexy shop, discoteche, la Reeperbahn è un cuore che pulsa di alcol e fiumi di gente. Qui si svolgono numerosi tour turistici, perché chi passa da queste parti, non può non fare un giro sulla strada a “luci rosse” più nota come “Kiez”. E’ da qui e precisamente dalla Bergstrasse che si giunge alla Herbert Strasse, la strada dove le donne si mostrano in tenuta sexy e il cui accesso è ancora oggi vietato a un pubblico femminile e ai minorenni.

Grosse Freiheit nota traversa della Reeperbahn© Lars Soltek

Tre sono i punti caldi della Reeperbahn:

Grosse Freiheit
Questa strada secondaria della Reeperbahn è una delle più note. La libertà a cui inneggia (Grosse Freiheit significa Grande Libertà) si traduceva nei secoli scorsi, quando ospitava la sede della corporazione artigiana, semplicemente nella libertà di religione e di commercio. Negli anni 40 la Grosse Freiheit divenne il teatro del divertimento dissoluto, e quella libertà iniziò a significare libertà nei costumi e nei comportamenti sociali. La grosse Freiheit è la sede del Dollhouse e di numerosi altri Night Club ed è la tipica meta da Junggesellinnenabschied (addio al nubilato/celibato).
Ma la fama di questa strada si solidifica negli anni 60 quando il più famoso quartetto rock di Liverpool al mondo debuttò nei suoi storici e ancora attualissimi locali: Indra, Kaiserkeller (famoso anche per il party Die Schwarze Nacht) e lo Star Club. Il successo dei Beatles nasce qui nella Grosse Freiheit, dove nel 2008 sono stati eretti 4 grandi profili a grandezza naturale in onore degli scarafaggi del rock. Tra i più gettonati Liveclub vi è il Grosse Freiheit 36 con la sua serata latina che si tiene ogni Giovedì sera.

Hans-Albers-Platz
Questa piazza prende il nome dal più noto attore tedesco del XX secolo nato nel quartiere gay di St. George. Come la vicina Grosse Freiheit, anche questa piazza è un esplosione di bar dove bere birra e far tardi in compagnia di amici ascoltando musica dal vivo.

Hamburger Berg
Non lontano dalla Grosse Freiheit e di fronte alla Hans Albers-Platz vi è la Hamburger Berg con i suoi locali, l’uno accanto all’altro, frequente ritrovo di studenti e party universitari. Bar di vecchia data ma amati ancora oggi per il loro fascino anni 60 sono ad esempio il Rosis Bar, il Barbarabar, il Roschinsky’s.

Il Reeperbahn Festival nella Spielbudenplatz© Nina Zimmermann

Per chi invece vuole trascorrere una serata al teatro non avrà che da scegliere: lo Schmidts Tivoli e il St. Pauli Theater hanno un folto calendario di appuntamenti. Amburgo è anche nota come la città dei musical molti dei quali vengono messi in scena nella Operettenhaus. Ogni Settembre, poi, la Reeperbahn ospita il più grande Clubfestival musicale in Germania e il terzo in Europa: il Reeperbahn Festival. 400 Concerti di band da tutto il mondo dei più diversi generi: Indie, Neo-Classic, Pop, Electro, Rock, Folk, Soul, Hip Hop, Jazz. Un programma che si svolge nei diversi bar e locali della Reeperbahn che in quei giorni sa solo di musica e buon umore.

Reeperbahn Festival by Nina Zimmermann© Nina Zimmermann

 

I locali più noti della Reeperbahn sono:

  • China Lounge: con il suo ingresso “esclusivo” nel 2004 fu selezionato da MTV tra i migliori Club d’Europa. E’ diviso in tre zone: Lounge con revival dagli anni 30 ad oggi, Mainfloor con musica House e Electro e il Basement con Hip Hop, R’n’B e Black-Music.
  • Docks: il venerdì e il sabato organizza serata con musica Trance, Techno, Funky House o R’n’B; dal 1989 si organizzano anche concerti sul palco del D-Club dove si esibiscono band nazionali e internazionali.
  • Halo Clubbing: a causa del prezzo d‘ingresso bassissimo è molto amato dagli studenti e dai giovanissimi.
  • Drafthouse: un club dall’atmosfera country e musica live.
  • Molotow: per gli amanti della chitarra elettrica e dei suoni forti del rock questo è il posto giusto. Nella Spielbudenplatz, il Molotov offre disco party nel fine settimana e concerti nei giorni feriali. Nel Meanie Bar al piano terra musica chillout.
  • Grünspan: party rock e concerti leggendari in uno dei locali dalla storia centenaria dell’Hamburger Kiez.

 

Foto preview © Nealtz

 

 

Articolo precedenteNella Costa degli Etruschi per un maggio di-vino
Prossimo articoloBerlino, itinerario per piccoli viaggiatori
Caprice vive ad Amburgo, ma col cuore non ha mai lasciato la sua città di origine, Napoli, il suo sole e la sua meravigliosa costiera. Web Marketer di professione e blogger e scrittrice per passione, ama viaggiare e il turismo è stato per anni il settore nel quale ha lavorato. Sarà la nostra inviata speciale ad Amburgo, il cicerone che ci porterà per mano tra i canali della principale città-stato delle Lega Anseatica, all’estremo nord della Germania, a confine con la Danimarca. La trovate su Ogni-riccio-un-capriccio.it

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.