Credo che la mente di tutti noi vada ai campionati mondiali del 2006, alla porta di Brandeburgo, al Muro o alla Berlinale quando sentiamo la parola Berlino. Era una città che volevo visitare da molto e finalmente ce l’ho fatta a febbraio dell’anno scorso. Abbiamo quindi stabilito due itinerari che abbiamo combinato nei quattro giorni di permanenza, uno per noi adulti e uno per nostra figlia. Nel prossimo mi dedicherò a noi adulti, con questo invece vi suggerisco 4 posti a Berlino secondo noi irrinunciabili per i bimbi.
Legoland
© mary_mac_82
E’ situato in Potsdamer Strasse, a pochi passi dalla famosissima Potsdamer Platz. All’entrata si trova una giraffa alta sette metri costruita coi mattoncini più famosi del mondo a darvi il benvenuto. Il parco divertimenti si trova sottoterra e su due piani. Al piano inferiore si trova una giostra, rigorosamente vietata a chi non ha ancora compiuto tre anni. Per chi ancora non li ha ancora compiuti, c’è la possibilità di accedere al castello: qui si possono sbizzarrire con le palline, le ruote, gli scivoli e i tappeti. Oppure potete accompagnarli al cinema, se parlate il tedesco. Altrimenti vi potete dedicare a costruire una bellissima e altissima costruzione. Se non siete soddisfatti della vostra opera, nessun problema, potete scatenare un terremoto, rigorosamente localizzato al tavolo da lavoro, in modo poi da poter ricostruire. Il tutto sotto l’occhio vigile di due scimmie, Harry Potter, Batman o degli animali della giungla, anche questi composti dai mattoncini. Al piano superiore si trova un castello che visiterete a bordo di un carrello minacciato da un drago rosso fuoco. Oppure giocare a battaglia navale pilotando voi stessi una piccola imbarcazione. Ma la cosa più bella è ammirare una Berlino ricostruita con i lego. E quando siete stanchi, pausa al bar. Ah dimenticavo, si può pure festeggiare il compleanno in una delle salette private pronte per l’occasione.
Sea Life
Si trova a Spandauer Strasse, vicino Alexander Platz. Tempo di percorrenza: circa un’ora e mezza. Potete vedere stelle marine coloratissime dentro delle vasche, squali, crostacei, razze e pesci colorati. Li trovate dentro piccole bowl, ma anche dentro ad enormi vasche costruite ed “arredate” a seconda delle loro esigenze e il loro habitat.
AquaDom

Terminato il giro allo Sea life, a pochi passi si trova l’Hotel Radisson Blue. È qui che potete visitare l’AquaDom. Fatta la file, si sale in alto tramite un ascensore di forma cilindrica, che si inserisce dentro un altro cilindro. Vi sembrerà di fluttuare in mezzo a pesci coloratissimi che iniziano a ruotarvi intorno scatenando l’euforia generale dei vostri figli per i prossimi dieci minuti.
Zoo
Si trova nel quartiere Tiergarten. Il prezzo, rapportato alla dimensione dello zoo e al numero di animali che lo popolano, è sicuramente modesto. Noi lo giriamo in tre ore, ma la mappa all’ingresso dice che per vederlo tutto ce ne vogliono quattro. Nonostante sia febbraio, gli animali sono per buona parte al coperto ma accessibili, almeno quelli che soffrono il freddo in maniera eccessiva. In generale si trovano quasi tutti quelli dei cinque continenti. Sicuramente meritano una citazione le capre: con venti centesimi alla mano, auguro buon appetito a loro e buon divertimento ai vostri figli. Preparatevi all’assalto di questi simpaticissimi quadrupedi che ogni giorno fanno indigestione di mangime. La parte che a me è piaciuta di più è quella sotterranea degli animali notturni. Nelle gabbie infine trovate le scimmie, i felini e, dietro alle vetrate, gli animali del deserto. Ultimo posto visitato prima di uscire, i giganti dell’Africa, l’elefante e la giraffa che ci salutano mangiando e guardandoci incuriositi.
Info utili:
Legoland, AquaDom e Sea Life: raggiungibili con la metro alle fermate di Potsdamer Platz (Legoland) e Alexander Platz (le altre due). Con un biglietto combinato potete visitare tutti e tre. Costo 33€ per adulti, bimbi al di sotto dei tre anni gratis.
Zoo: Fermata di Tiergarten; il prezzo è €13 per gli adulti, €6,50 per i piccoli.
Consiglio:
Se dedicate una giornata alla zoo, la seconda dedicatela a Legoland e al parco acquatico, o viceversa. Non cercate di combinare tutto in uno, non ce la farete o se ce la fate, rischiate di vedere tutto di fretta.
Mangiare e bere:
Dentro allo zoo c’è un ristorante dove con sei euro e cinquanta mangiate wurstel e patatine. Fuori dall’Aqua Dom invece c’è un ristorante dove preparano degli ottimi panini stile americano, circa sei euro l’uno.
Bell’articolo e grazie per i consigli. Non sono mai stata a Berlino e andrò i primi di maggio per qualche giorno.
Sicuramente visiterò qualcuno dei posti consigliati.
=)
Di niente figurati 🙂 anzi nei prossimi mesi avrò qualche consiglio su città europee sempre con i bimbi al seguito. Se guardi i post precedenti magari ti tornano utili altre idee per le tue vacanza.