Sabah – la terra sotto il vento

Se in Italia si passeggia per i centri storici, qui lo farete per la foresta pluviale..

Vi ricordate Sandokan? La serie tv che parlava di quel personaggio considerato ‘la tigre malesiana’? Il nome deriva da una città, denominata Sandakan che era la ex capitale dell’attuale regione chiamata Sabah, situata nel Borneo, un’isola che si trova ad est della peninsula malesiana.

Assolutamente consigliato andare in questo territorio che ancora tutt’oggi conta delle foreste inesplorate ed alcune tribù che vivono allo stato primitivo.

Questa terra con una percentuale di vegetazione che supera quella di edifici costruiti, da spazio a tante attività per lo più di tipo sportivo ed avventuriero; inoltre è uno dei paesi più sicuri per le disgrazie naturali, difatti geograficamente il paese è coperto da Filippine, Indonesia e tante isole che coprono questa terra stessa e non permettono ai forti venti di colpirla, ecco spiegato il titolo che è stato tradotto dal malesiano (Sabah, negeri di Bawah bayu).

L’attuale capitale Kota Kinabalu vi da un ottimo punto da dove partire il vostro viaggio in questa fantastica regione con un aereoporto internazionale ed una vasta scelta di voli di diverse compagnie nazionali ed internazionali.

Non c'e' Sandokan, ma questa e' Sandakan.
Non c’e’ Sandokan, ma questa e’ Sandakan.

Costo della vita

Kota Kinabalu è leggermente più caro di tutte le altre città e villaggi che si trovano nel Borneo. E’ facile ottenere una stanza in un dormitorio per poco meno di 4,5€ e ottenere una stanza privata in un hotel per poco meno di 10€ a notte. Andando da quelle parti, assaggiare la cucina tradizionale è un dovere da viaggiatore sopratutto se con 1€ riuscite ad avere un pranzo con un soft drink o dell’acqua. Come consiglio sempre, evitate di andare nei ristoranti chiamati ‘western’ poichè alzeranno i costi della vostra vacanza e non vi faranno godere quelli che sono I veri sapori malesiani.

Posti da visitare

Chi ama la natura, deciderà piu’ volte di rimanere in questa magnifica terra. Kota Kinabalu, affacciandosi sula baia di Gaya, vi offre l’opportunità di visitare in giornata le isole situate di fronte alla città per un costo di  8€ comprensivo l’affitto di maschera e boccaglio. Se non vi va di salire su una barca con un minivan, con circa 30 centesimi a corsa, vi sarà possibile andare a Tanjung Aru e godere di un magnifico tramonto con una spiaggia dal color dorato.

Gli appassionati di escursionismo possono andare a scalare il Monte Kinabalu decidendo di farlo in un giorno, due giorni o tre giorni (4095m Lows Peak) a costi non esattamente modici, ma fatto personalmente e lo consiglio vivamente (100€ 1 giorno, 180€ due giorni).

Sabah, Borneo Malese - Mt Kinabalu

… amanti degli animali? a Sandakan vi sarà possibile vedere gli Orangotanghi, le scimmie dal lungo naso e le scimmie ‘Silvery Lutung’, quest ultime da piccole hanno un color dorato e da grandi diventano di color grigio con una simpatica cresta che le rende molto ‘divertenti’.

Sabah Borneo Malese

L’ingresso per li orangotanghi, che si trovano in una riserva dove vengono lasciati liberi a girare e a riabilitarsi alla natura poiché senza genitori, si aggira sui 10€ con opportunità di fare delle foto. Per le gli altri due tipi di scimmie si paga un ingresso unico con possibilità di fare foto per circa 20€ e vi troverete un numero elevatissimo di scimmie che vi gireranno attorno ma che non cercheranno di rubarvi nulla!

borneo sabah

Sabah Borneo Malese

In un’isola come il Borneo, non possono di certo mancare degli spot dove poter effettuare diving. Nel lato nord-est dell’isola si trova Semporna, una cittadina prettamente marittima dove di fronte ad essa sorge un’isola chiamata ‘Sipadan’, famosissima tra gli appassionati di Diving come uno dei migliori spot al mondo per effettuare questo magnifico sport. L’isola di Sipadan è l’unica isola in cui non si è autorizzati a dormire ma solo ad effettuare un diving giornaliero di poche ore poiché il governo cerca di preservare la natura che ancora risulta intoccata dall’uomo. Inutile dire che qui i costi aumentano, poche ore di scuba diving costa circa sui 100€ ma i resort, che sono dei paradisi terrestri, costano circa 180€ al giorno comprensivo di tutti i pasti!

Sabah Borneo Malese, ferrovia

E se siete degli amanti della giungla o volete semplicemente provare a vivere pochi giorni immersi nella natura, provare la sensazione di trovarvi sanguisughe nel vostro corpo o ancor meglio, imparare a costruire oggetti rudimentali che vi servono per sopravvivere nella giungla, nel piccolo villaggio di Poring, a circa 2 ore da Kota Kinabalu, troverete un ‘Jungle Camp’ che con circa 25€ a notte vi offrirà un’ottima casa di bambù con una rete che vi coprirà dalle zanzare e con lo scroscio dell’acqua di un fiume che scorrerà a pochi metri da voi. Cibo incluso, ma passeggiate notturne e diurne escluse ma possibili da effettuare per meno di 15€.

Se in Italia si passeggia per i centri storici, qui lo farete per la foresta pluviale..
Se in Italia si passeggia per i centri storici, qui lo farete per la foresta pluviale..

Il rafting è un’altra avventura che è assolutamente da provare. Con due fiumi, Kiulu e Padas, avrete l’opportunità di scegliere di effettuare qualcosa di meno pericoloso (Kiulu, livello 1 e 2) o se siete interessati a provare onde di circa 3 metri e delle rapide che mettono paura, Padas fa al caso vostro con un livello che varia da 3 a 4 in base alla stagione. I costi ovviamente variano, il primo è possibile trovarlo nelle agenzie per 40€ mentre il secondo per 55€.

Avete letto le informazioni sulle attività e avete i prezzi, adesso basta solo che andiate su qualche sito di prenotazioni dei voli e commentarci la vostra esperienza!

 

 

 

Articolo precedenteIl sorriso della favela di Rocinha
Prossimo articoloLondra vintage
Nato a Catania nel 1989, si trasferisce poi al nord dove lavora come Project Manager nel settore del fotovoltaico. Come è che è finito a scrivere? Entrato nella routine in cui tutto era perfetto decise di mollare quel lavoro in Italia e trasferirsi in Australia dove grazie ai lavori piu' modesti ha scoperto il valore di raccontare e vivere la vita. Adesso in giro per il mondo vuole conoscere e imparare dalle persone.. ascoltando e domandando. Viaggiare oltre ad un piacere è la sua università! Lo trovate sul suo blog Triponlytogo.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.