Questo viaggio è iniziato così, come un regalo inaspettato: era venerdì sera, mi trovavo nella mia Milano quando mi hanno detto “prepara la valigia, domani mattina ci aspetta un volo per Francoforte”. Non avevo ancora completamente realizzato ma ho iniziato subito a preparare tutto il necessario: una vera viaggiatrice non deve mai farsi trovare impreparata, soprattutto davanti a una partenza non programmata.
Raggiungere Francoforte da Milano è davvero una passeggiata: voli a prezzi più che convenienti e un’oretta circa di volo, tutto il necessario per una gita fuori porta alternativa.
Quindi… cosa si può fare in una giornata a Francoforte?
Il primo consiglio che posso dare è quello di passeggiare tra le vie di questa città, non c’è sicuramente il tempo per vedere tutto in maniera approfondita e non credo sia opportuno chiudersi in uno dei tanti musei presenti.
Francoforte è una città che, oltre al lato più moderno con grattacieli che ricordano una Manhattan in miniatura, racchiude un cuore pittoresco, con scorci storici da tipica cittadina tedesca.
Un buon punto di partenza è senz’altro Römerplatz, una piazzetta medievale che ti rapisce subito.
Da Römerplatz si intravede subito il Duomo di San Bartolomeo, maestoso ed elegante, la cui storia è risale a tempi antichi. Purtroppo non ho avuto modo di entrare al suo interno ma credo che, se si dovesse avere modo, valga la pena farle una visita.
E’ tempo di lasciare questo gioiello medievale e di recarsi a “Bankfurt” (viene chiamato così il quartiere della finanza e delle banche): basta camminare 15 minuti e la città cambia subito aspetto, questo cambiamento può essere reso più dolce da una passeggiata lungo Zeil, la via pedonale, cuore pulsante dello shopping.
Una volta arrivati da questo lato della città una prima tappa è la BCE: è giunto il momento di comportarsi da veri turisti e fare la classica foto ricordo.
La foto con l’euro gigante è sicuramente simpatica, ma la vera attrazione di questo lato della città è la Main Tower: un grattacielo alto 200 metri dalla cui cima si gode un panorama mozzafiato su tutta la città (e anche oltre).
E’ ora di pranzo, ne approfittiamo per raggiungere un ristorante tipico (non vi erano turisti ma solo famiglie tedesche, trovato vagando in internet la sera prima della partenza) situato nel quartiere Sachsenhausen, immediatamente dall’altro lato del fiume Meno. Qui ogni sabato mattina lungo il fiume è possibile visitare il mercatino delle pulci di Francoforte: vi si può trovare davvero l’impensabile!
Purtroppo è giunto il momento di salutare Francoforte e fare ritorno a Hahn (aeroporto a 120 km dalla città) ma visto che eravamo di strada… perché non bere un buon tè caldo a Magonza? Il centro della cittadina è visibile da lontano: il Duomo di Magonza è così imponente da distinguersi da tutto il resto.
Il centro pedonale è circoscritto e pullula di negozi e ristoranti, un vero gioiello di una bellezza che lascia il segno.
Ora la giornata è davvero volta al termina e non resta che raggiungere l’aeroporto e attendere la domenica mattina per fare ritorno a casa.
Per un sabato alternativo e una fuga dalla città originale, Francoforte è senza dubbio una meta perfetta.