La storia attraverso le strade di Berlino

Se dovessi dire quale sia il luogo che più mi ha segnato dopo tutti i miei viaggi, di certo non sarei come la mia consorte e compagna di viaggi che direbbe sicuramente Lanzarote. Io forse, con molta indecisione, risponderei Berlino, città per me speciale. Cosmopolita, piena di attrazioni, vita nottura e storia contemporanea, il passato ha lasciato molti segni della vecchia divisione tra le grandi potenze.

La bellezza di Berlino si vede soprattutto tra le sue strade. Percorrerle e guardavi attorno vi farà subito capire se vi trovate in quella che era Berlino Est, caratterizzata da enormi palazzoni anonimi di color grigio, o a Ovest caratterizzato da edifici più moderni e dai colori più vivaci.

Nei quattro giorni nella capitale tedesca, oltre ad aver accontentato mia figlia tra le attrazioni per i più piccoli, siamo riusciti a vedere moltissima storia senza entrare in musei o gallerie.

East side Berlino

Ecco un piccolo itinerario escluvivamente da fare a piedi.

Mühlenstrasse

East side  Berlino

Si trova nel quartiere Friedrichshain. È qui che si trova la parte più bella e artistica di quello che resta del muro: la East Side Gallery. Si raggiunge con la metro alla fermata di Warschauer Strasse oppure dalla stazione Berlin Ostbahnhof. Il pezzo di muro che è rimasto in piedi è lungo un chilometro e trecento metri e vi sono stati disegnati centosei murales. Vale veramente la pena percorrere la Mühlenstrasse da nord a sud per godere appieno di questo capolavoro grafico a cielo aperto. Inutile spendere tante parole, preferisco farvi vedere le foto che ho scattato, anche se non sono di qualità elevata, avevo una compatta a disposizione e per evitare di finire investito dalle auto ho dovuto scattare come ho potuto.

Potsdamer Platz

Potsdamer Platz

Qui si abbracciano storia e moderntà, passato e futuro: il muro, o meglio quello che ne resta, con i suoi pezzi lasciati in piedi a testimoniare il passato ma segnati dal tempo e dall’uomo – chewing gum, scritte, disegni – e i fatiscenti palazzi in vetro che si specchiano l’un l’altro, che sovrastano quello che resta della storia e che testimoniano la ripresa della Germania. A terra, una linea che taglia la piazza e che testimonia l’antica presenza del muro che divideva in due la città.

Ebertstrasse

Porta Brandeburgo Berlino

Poche centinaia di metri, da Potsdamer Platz si raggiunge facilmente la porta di Brandeburgo, altro monumento storico. Lungo questo tragitto, potete visitare il Mausoleo dedicato agli ebrei europei morti in germania durante la seconda guerra mondiale. Ma soprattutto, per chi avesse bisogno di ulteriori informazioni sul muro, si trovano dei gigantesci riquadri dove viene spiegata tutta la storia del muro, dalla nascita alla caduta. È tutto in inglese e tedesco, con foto in bianco e nero. Interessantissimo e vale veramente la pena di leggerlo.

Kurfürstendamm

Oltre che per essere citatissimo in uno dei libri più controversi della letteratura tedesca, nonché uno dei miei preferiti, “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino”, il Ku’damm, così come lo chiamano i tedeschi, fa parte della storia di Berlino per essere diventata la via della moda. Oggi il Ku’damm è la via principale di Berlino dopo aver vinto la concorrenza con la Friedrichstraße, la seconda via più importante della Capitale. Se volete farvi una passeggiata rilassante e magari qualche acquisto, ma con qualche soldino da spendere – ci trovate le stesse marche di Bodrum ma i prezzi sono decisamente meno competitivi – questo è il posto giusto.

Unter Den Linden e Friedrichstraß

La prima va da est a ovest e collega il Duomo con la porta di Brandeburgo, la seconda da nord a sud e unisce i quartieri Mitte e Kreuzberg, una volta separati dal check point Charlie, oggi ricostruito. La Unter è più importante per le sue costruzioni architettoniche che potete vedere passeggiando – peccato che quando ci siamo stati noi, ci fossero più lavori in corso e gru che edifici -, La Friedrich permette invece di abbinare alla cultura, anche qualche visita ai numerosi negozi.

 

Info utili

L’itinerario: suggerisco di partire dalla Mühlenstrasse, per passare poi dalla Unter e la Friedrich, la Ebert, la Potsdamer e il Ku’damm. Alla prima e ultima strada, magari dedicateci una giornata a parte ma solo per questioni di tempo.

Costo: il solo biglietto della metro per iniziare e terminare il percorso, se avete la Berlin Card meglio ancora. Poi, acquistate un buon paio di scarpe prima della partenza, trenta euro bastano, da utilizzare a fondo per i chilometri che percorrerete a piedi. E per lo shopping il range va da zero a infinito, a seconda della vostra disponibilità economica.

Tempo di percorrenza: Sicuramente due giorni, considerando che farete foto e shopping. Potete farlo anche in uno, ma a qualcosa dovrete rinunciare.

Mezzi: munitevi di buone gambe. Oppure se avete la possibilità, una bicicletta. Evitate la metro, se non per iniziare e tornare a casa. E buon divertimento!

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.