Una passeggiata ai Musei Vaticani

Un luogo che da solo raccoglie oltre metà dei tesori della storia del mondo. La ricchezza di Roma, la vera ricchezza del Vaticano. Un luogo imperdibile per chi viene a visitare la Città Eterna.

Io – mi vergogno a dirlo – nonostante sia nata e cresciuta a Roma, solo poco tempo fa sono riuscita a visitare questa meraviglia della mia città, e ora posso darvi qualche suggerimento.

Consigli pratici 
L’ingresso dei Musei Vaticani si trova in Viale Vaticano, ad un centinaio di metri da Piazza San Pietro: da qui basta seguire le Mura Vaticane fino all’ingresso dei musei. E’ possibile arrivarci prendendo la Metro A e scendere alla fermata Ottaviano, oppure con qualunque autobus arrivi a Piazza Risorgimento.

Musei Vaticani Roma

Il biglietto costa normalmente 16€. Prenotandoli online il prezzo aumenta di 4 euro, ma si evita totalmente la fila: basta presentarsi all’ingresso col voucher che viene spedito via mail, nel giorno e l’ora indicati.
C’è anche una terza opzione, ovvero la possibilità di visitarli gratuitamente: ogni ultima domenica del mese infatti l’ingresso è completamente gratuito, ma questo comporta ore ed ore di fila. Preparatevi, e presentatevi molto presto!

Bisogna tenere lo stesso abbigliamento che si richiede in chiesa: niente minigonne, pantaloncini corti, scollature, cappelli.
Foto e video sono possibili senza flash, ovunque tranne che nella Cappella Sistina: qui dentro infatti è vietato ogni tipo di ripresa, ed è pieno di guardie pronte a riprendere severamente chiunque ci provi.

Musei Vaticani Roma

I Musei: cosa visitare?
42 mila metri quadri di bellezze storiche, artistiche, culturali.
Bisogna spenderci una giornata intera qui dentro, per esser sicuri di non perdersi nulla… e non è detto che basti per vedere tutto!

Potrebbero essere divisi in due parti principali: i Musei e i Palazzi Vaticani.

I Musei sono almeno 12: la Pinacoteca vaticana, dove si trovano le opere di Giotto, Caravaggio, Leonardo e Raffaello; il museo d’arte religiosa moderna, che raccoglie le opere di artisti come Bacon, Gauguin, Kandinsky, Matisse e Van Gogh; il Museo missionario-etnologico che raccoglie doni fatti al Papa da tutto il mondo; il Museo Pio-Clementino, che ospita sculture greche e romane; il Museo Gregoriano-Egizio (tra i più belli), dove è possibile vedere una mummia egizia con ancora i capelli e il famoso Libro dei Morti; il Museo Gregoriano Profano e il Museo Pio Cristiano; il Museo Filatelico Numismatico e i Musei della biblioteca Apostolica; il Padiglione delle Carrozze e, infine, il Museo Chiaramonti.

Musei Vaticani Roma

I Palazzi Vaticani sono composti da Gallerie (imperdibile per me quella delle carte geografiche), Cappelle – la Cappella Sistina in primis – e le sale, tra cui l’appartamento Borgia.

Musei Vaticani Roma

Potrei dire quale è stata per me la parte più bella. Ma non riesco a trovare una sola stanza che consiglierei di saltare.
E’ tutto meravigliosamente unico.

 

 

Articolo precedenteEsplorando il South England!
Prossimo articoloL’App per viaggiare senza pensieri
Sono una coppia giovane, vivono a Roma, lei lavora come impiegata e lui nel campo informatico. Il loro primo appuntamento è stato un viaggio, che ha dato il via a molti altri. Riescono a sentirsi veramente vivi solo quando viaggiano, e il loro sogno è di girare il mondo in sella ad una Harley-Davidson, zaino in spalla e reflex al collo. Gli piace l’avventura e si sono imposti una sfida: finire sul serio la lista delle cose da fare. Il loro blog Viaggideimesupi.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.