Quando una persona parte per un viaggio sa quello che andrà a vedere ma non sa quello che scoprirà…
Perché ogni destinazione è una scoperta e più viaggio, più mi rendo conto di quanto mi diverta ad avventurarmi.
A giugno ho volato con la compagnia di bandiera Finnair in direzione Finlandia e più precisamente nella regione conosciuta come Wild Taiga , la regione più orientale del Paese che comprende le aree di Suomussalmi e Kuhmo, dove sono stata io.
Ho sempre associato la Finlandia alla neve, all’inverno e al freddo. Poi una splendida occasione mi ha permesso di raggiungerla in un perfetto mese ormai estivo ed eccomi letteralmente “Into the wild”: mi aspettava un programma super intenso tra laghi, foreste e fiumi.
Ebbene si, a giugno in Finlandia non c’è la neve e neanche il freddo. Ci sono paesaggi spettacolari, luce per tutta notte e tantissime avventure da vivere.
In valigia avevo messo sia le scarpe da trekking che il costume da bagno.. perché, non si sa mai!
Nei 4 giorni trascorsi nella taiga finladese ho fatto: escursione in canoa sul lago, trekking con gli husky, escursione nella foresta alla ricerca degli orsi, rapids floating, tuffo nel lago gelido, sauna.
1- Al tramonto in canoa
La prima sera, giretto in canoa sul lago Lammasjärvi. Dopo cena, io e altri ragazzi, abbiamo provato questa splendida esperienza. La guida locale, il signor Urpo, ci ha fatto una velocissima formazione, ci ha spiegato come muovere il remo e andare avanti senza rischiare di cadere in acqua e via, siamo partiti! Un po’ di ansia iniziale ma poi il relax più totale!!
Abbiamo attraversato il lago al tramonto, era mezzanotte e il panorama era davvero mozzafiato, incredibile, una luce e dei colori fantastici, una pace indescrivibile.
Quando abbiamo raggiunto l’altra sponda del lago, ci siamo fermati un’oretta nel bosco, abbiamo acceso il fuoco e ci siamo bevuti caffè e tè accompagnati da dolcetti tipici e poi siamo rientrati. Era quasi l’una di notte e la luce era questa…
2- Trainata da un husky.. a piedi!
Io e l’adorabile husky. Mi ero immaginata la scena: fare trekking insieme ad un husky voleva dire per me correre come una pazza legata ad un cane quasi indomabile, mi vedevo già a terra. E invece il divertimento più assoluto! Certo, l’husky è forte e riuscire a gestirlo non è stato facile ma fare una bellissima passeggiata con lui, anzi lei (si chiamava Hilda) è stato splendido. Un bel giretto tra i boschi di Kuhmo e poi siamo rientrati verso casa dove ci aspettavano, tra l’altro, tante cosine buone da mangiare!
3- Wildlife watching – avvistando gli orsi
L’esperienza nella foresta alla ricerca degli orsi è stata quasi trascendentale. Dalla città di Kuhmo, abbiamo raggiunto il campo base a Kuikka, un’area immersa nella foresta situata a pochi km dal confine russo. Da qui vengono organizzati dei veri e propri safari per vedere orsi, lupi, aquile.
Il fotografo Lassi Rautiainen è stato uno dei primi ad organizzare questi safari e noi siamo andati con lui.
Si cammina per la foresta in totale silenzio per raggiungere i nascondigli, delle vere e proprie casette piccoline da cui guardare attraverso un vetro pronti a scattare una foto al primo avvistamento. E’ necessario portare un binocolo e un buon teleobiettivo.
Noi abbiamo trascorso nel nascondiglio quasi 5 ore. 5 ore di totale silenzio passate a fissare la foresta, scrutando con il binocolo tra alberi e vegetazione. L’attesa è stata ripagata con l’avvistamento di un “wolverine”, un piccolo orso.
5- Galleggiando sulle rapide
Il ‘rapids floating’. Con una tuta arancione e il casco come se dovessi andare sulla luna, mi sono invece buttata in un fiume trascinata dalla corrente.
Il fiume, dal nome quasi impronunciabile Pajakkakoski, scorre nel centro della città di Kuhmo.
Paura? No, adrenalina e tanto divertimento. Un’avventura vissuta in totale sicurezza. Insieme alla nostra guida Urpo abbiamo prima testato la nostra capacità di stare in acqua, galleggiare e muoverci con quella tuta che quasi ci immobilizzava e poi ci siamo tuffati nel torrente, prima in gruppo insieme alla guida e poi, per chi voleva, da solo.
Ti ritrovi in acqua trascinata dalla corrente, bisogna muovere le braccia per correggere la direzione ma è molto semplice e soprattutto divertentissimo.
Unica nota: questo tipo di esperienza non può essere fatto se non si hanno ancora compiuti i 15 anni, mentre per chi non ha ancora compiuto i 18 ci vuole l’autorizzazione dei genitori.
6- Dalla sauna al lago ghiacciato: l’esperienza della sauna finlandese
Infine la sauna, o meglio il percorso sauna – lago gelido – sauna. Per i finlandesi è un’abitudine, è la normalità, si rigenera il corpo. Per me andare in sauna e tuffarmi nelle acque gelate del lago Lammasjärvi per poi tornare in sauna.. beh, un po’ terrorizzava, soprattutto le acque gelide del lago!! Ma le esperienze vanno provate tutte… e quando mai mi ricapitava? E poi vi assicuro, rigenera davvero!
Devo dire che le avventure non sono mancate e sono alla portata di tutti, per i più avventurosi ma anche per chi non lo è ma è pronto a provare! 😉
Info utili
Attività: se siete curiosi e volete vedere più nel dettaglio le attività che organizzano nella zona di Kuhmo, ecco i siti
– Erapiira.fi per le attività di canoeing, rapids floating (swimming) e wildlife watching. Il sito è in finlandese ma non spaventatevi, la sezione WILD’S PIIRA con l’elenco delle attività, è in inglese.
– Articmedia.fi per tutte le info sul wildlife safari.
Dove dormire: l’hotel dove ho soggiornato, Hotel Kalevala, si trova proprio sulle rive del lago Lammasjärvi. La vista sul lago è spettacolare, le stanze sono ampie e spaziose e c’è anche un piccolo centro benessere con sauna (quella di cui vi ho parlato sopra) e una piccola piscina idromassaggio. Camera singola a partire da 100 € circa, camera doppia a partire da 130 €.
grazie per aver condiviso con noi la sua esperienza. è stato molto bello leggere la sua avventura in Finlandia. spero che continuerai sempre a raccontarci delle tue avventure 🙂
Ciao! ho letto i tuoi post finlandesi e sono fantastici! Tu hai organizzato tutto da qua oppure quando eri già arrivata in Finlandia?
ciao e continua a scrivere sei bravissima 🙂