Un weekend nella Riviera di Levante, tra Toscana e Liguria

La nostra base è Zeri, un paesino sulle colline che circondano Pontremoli. Siamo in una posizione strategica perché, essendo proprio al confine tra Toscana e Liguria, possiamo decidere dove andare tra più opzioni, dalla costa tirrenica come Marina di Massa a tutta la costa del levante ligure.
Ma le nostre mete di questo weekend di relax sulla Riviera di Levante saranno Levanto, Sestri Levante e Rapallo.

 

LEVANTO oltre a essere uno dei punti di partenza per le Cinque Terre è anche una città dove passare una bella giornata di sole in spiaggia. A disposizione del turista infatti, oltre a tutti i bagni privati, ci sono anche ampi spazi di spiaggia libera attrezzata. I bar della spiaggia sono tutti su palafitte in legno e l’effetto “terrazza sul mare” è assicurato. Colazione con vista e la giornata inizia sicuramente nel migliore dei modi. Potrete concedervi una pausa dal sole passeggiando tra i negozietti del centro.

Levanto

SESTRI LEVANTE è un’altra perla della Liguria, simbolo della città è la Baia del Silenzio. La lingua di terra che divide in due il mare crea due baie: quella del silenzio, più caratteristica e da cartolina e la Baia delle Favole, con una lunga e ampia spiaggia e un lungomare che arriva fino al porto. Non per niente Sestri è chiamata anche la città dei due mari.
Ci si può rilassare in spiaggia, passeggiando tra i caruggi mangiando un gelato o un pezzo di focaccia oppure per i più “attivi” c’è una bella passeggiata fino a Punta Manara: s’imbocca da un vicolo che parte proprio dal caruggio del centro.
La passeggiata è semplice e il sentiero segnalato, basta un’oretta di cammino e arriverete alla punta da dove avrete una splendida vista su Sestri Levante e sul mare.

Baia del Silenzio

RAPALLO è una bella città ligure, molto raffinata, ricca di negozi; i caruggi si intrecciano tra loro e passeggiando per il centro ti ci perdi tra un profumo di focaccia e una vetrina di prodotti tipici. La passeggiata sul lungomare va dall’antico castello fino al porticciolo, con parecchi yacht sui quali rimane un sogno anche solo mettere un piede.

Porticciolo Rapallo Rapallo

Per un tuffo in mare vi consiglio San Michele di Pagana, frazione di Rapallo raggiungibile con una passeggiata di un paio di chilometri.
La parte culinaria di questo viaggio tra Toscana e Liguria ci ha regalato: i panigacci e la focaccia di Recco.

I panigacci sono tipici di Podenzana (uscita dell’autostrada Aulla), un impasto a base di acqua-farina-sale cotto nel forno a legna nei tipici testi di terracotta, che danno al panigaccio quella forma tonda e piatta. I panigacci vengono serviti con affettati e formaggi misti oppure conditi con pesto o altri sughi. Se poi avrete ancora fame una buona tagliata di manzo è quello che fa per voi mentre i più golosi possono concludere la cena con panigacci e nutella. Un indirizzo: provate quelli del Ristorante Gambin

Panigacci

La focaccia di Recco consiste in un sottilissimo strato di focaccia ricoperta di formaggio tipo crescenza, ci sono tanti panifici che la ripropongono ma l’originale la troverete per l’appunto solo a Recco! Buonissima! Vi consiglio quella da “O Fugassa” in Via Roma.

Focaccia di Recco

In questi due giorni abbiamo trovato tutto il necessario per staccare la spina e goderci un bellissimo week-end!

 

 

 

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.