Se dico Sardegna a voi cosa viene in mente? A me un mare da favola, che assomiglia molto a quello caraibico, con la sola e unica differenza che è un poco freddino, ma questi sono dettagli! Ed un mare così bello non può essere visto solo dalla riva, lui chiama, vuole essere solcato, vissuto!
E così ho fatto anch’io in un giornata di sole, sono partita per un’escursione in barca dal villaggio turistico Marinedda, affacciato sulla costa nord-ovest della Sardegna, per arrivare al porto di Torre Rossa. Qui mi aspettava un motoscafo per un’uscita mattiniera, alla scoperta delle spiagge più belle della Gallura, alcune delle quali visitabili solo via mare, per vedere i colori dell’acqua che cambia in base alle nuvole, al fondale, alla stagione.
Appena uscito dal porto, il motoscafo ha accelerato facendomi sobbalzare e tenere stretta al sedile. La schiuma che lasciava dietro di sé disegnava ghirigori, l’aria frizzante mi spettinava, cioè più del solito, ma ero felice, il mare mi metteva di buonumore! Partivo alla scoperta della costa della Gallura nel calmo mese di giugno, quando le spiagge sono semi deserte giuste giuste per una buona dose di relax!
Dal mare la prospettiva cambia. Vedi la costa, lì pronta ad accoglierti, la vedi mentre sei cullato da onde che ti trasportano. Vedi una terra brulla a tratti abitata, a tratti deserta, e pensi che sia un luogo bellissimo, che la Sardegna possa donare ancora molto, che non ci si stancherà mai di scoprirla, perché di sorprese, di scorci, di paesaggi da vedere ne ha moltissimi.
La prima spiaggia che ho incontrato durante il tour è stata Cala Tinnari, luogo solitario e incontaminato e poi, via via che il motore avanzava, Cala Serraina, Vignola e Monti Russu. La parola che le accomuna è “selvagge”, in senso positivo, sono spiagge ancora pure nelle quali l’uomo non ha deturpato nulla… e poi avanti ancora a solcare tra due blu che sono separati solo dalla linea dell’orizzonte, quello del cielo e del mare, due blu che mi hanno accompagnato fino all’arcipelago della Maddalena!
Il ricordo di dieci anni prima che avevo dell’isola di Spargi non ha deluso le mie aspettative. L’acqua brillava ancora sotto i raggi del sole e mi invitava a tuffarmi, ma non sono stata sufficientemente coraggiosa nel farlo, era troppo fredda; così mi sono goduta una vista splendida sull’isola e sulle barche che ormeggiate si cullavano sulle sue acque! Il nord della Sardegna è famoso per dare nomi alle rocce che si protendono verso il mare e Spargi ha la bellissima e interpretabile, “testa della strega“; che dite, ci assomiglia?
Ovviamente l’arcipelago non è composto solo da questa isola, tra le più importanti ci sono La Maddalena, Budelli, Caprera e Santa Maria che purtroppo non ho potuto rivedere, ma che vi consiglio vivamente di visitare. Ognuna ha in serbo per voi caratteristiche indimenticabili!
La gita in barca è finita sulla spiaggia del Resort Valle D’Erica Thalasso & SPA. Qui ho vissuto un’incantevole giornata scandita dal ritmo del rilassamento immersa in un luogo circondato da mare e natura. Si affaccia sulle isole dell’arcipelago direttamente sulle bocche di Bonifacio.
Ho gustato un ottimo pranzo al ristorante Grecale dove lo chef si è espresso al meglio in un brunch Mediterraneo, non prima di aver “aperitivato” sulla spiaggia bevendo un cocktail alla mandorla e olive e altre specialità sarde. E per continuare la giornata nei migliore dei modi ho potuto godere di un lettino in riva al mare nella splendida spiaggia della Licciola, lo sguardo rilassato tra le onde del mare che si infrangono sugli scogli a pochi metri dalla spiaggia, dove il profumo di Elicriso si confonde con quello della brezza marina.
Una settimana o anche solo qualche giorno per rigenerarsi dovrebbe essere un buon proposito per tutti, magari proprio all’inizio dell’estate giusto per staccare dallo stress lavorativo, ed il Gruppo Delphina ha soluzioni per ogni esigenza, dalla vacanza in famiglia a quella per sole coppie, dal resort con tanto di animazione a quello tranquillo e riservato!
Per concludere in bellezza vi consiglio i trattamenti alla SPA presso Le Dune Resort nella Marina di Badesi tra dune di sabbia e ginepri con secoli sulla chioma. Lasciatevi coccolare tra le tre piscine all’aperto innovative per le più rilassanti posizioni del corpo: una Jacuzzi, una piscina con massaggio cervicale e lettini idromassaggio e una con percorso controcorrente e idrogetti, e, perché no, un bel massaggio di quelli che fanno rinascere…
Informazioni utili
– Tutti i resort sopracitati hanno varie soluzioni per vivere il mare, quali il Sea Safari e le mini crociere ma se preferite godervelo in solitudine si possono noleggiare anche i Kayak.
– Se volete visitare il mare in piena libertà è possibile noleggiare anche gommoni anche direttamente al Porto di Torre Rossa, o direttamente a Santa Teresa di Gallura. Se siete esperti di mare buon per voi, ma non improvvisatevi mai capitani, in caso contrario affidatevi ad imbarcazioni con esperti che vi guideranno nelle migliori isole e calette dell’arcipelago.
– Vi consiglio la bassa stagione, non solo per i prezzi più bassi, ma anche per la qualità della vacanza che risulterà poco affollata! Date un’occhiata al sito www.delphina.it!
Che dite, si parte?