Se cercate qualcosa di diverso vi presento una meta alternativa con numerosi vantaggi: è vicina, è economica, è divertente e offre meraviglie naturali che forse nessuno si aspetta! Il Montenegro combina una costa bellissima, con un entroterra tutto da scoprire, dotato di una delle ultime foreste vergini d’Europa.
Ecco le 5 destinazioni che ho amato di più, nella mia esperienza di 2 settimane di viaggio:
Baia di Kotor
La baia di Kotor è uno dei punti forti del Montenegro. E’ un fiordo naturale, situato sulla costa Nord dello stato. Se viaggiate in auto armatevi di pazienza, costeggiare il perimetro della baia richiede tempo, ma ne vale la pena! Noi abbiamo soggiornato a Perast, che definisco un luogo dell’anima: l’atmosfera “easy” che regna in questo minuscolo paesino che si snoda lungo una strada al lato del mare (e dove le auto non possono circolare) mi ha stregato. Consiglio l’hotel Conte dove si può anche mangiare ottimo pesce sul mare.
Di giorno affittate una canoa e raggiungete e visitate i pittoreschi isolotti di fronte: isola di San Giorgio e isola dello Scarpello. Concludete la giornata di mare con un aperitivo al Pirate Bar e il gioco è fatto: non vorrete più andarvene via! Ma oltre a Perast merita una visita anche Kotor, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: il suo centro storico è un groviglio di vicoli e piazzette, con un insolito mix di chiese cristiane e ortodosse.
Budva e Sveti Stefan
La zona che si snoda tra Budva e Sveti Stefan vanta mare e spiagge stupendi. Per questo motivo la speculazione edilizia degli ultimi 10 anni la ha resa oggetto di uno sfruttamento incondizionato. Nonostante un insieme non indifferente di ecomostri, si trascorre una vacanza piacevole e divertente, votata al mare e alla vita notturna. Il centro storico di Budva è molto caratteristico mentre la notte la cittadina si trasforma nel centro dei divertimenti e della dance per i ragazzi di tutta Europa (soprattutto Est).
L’isolotto di Sveti Stefan è oggi interamente occupato dal lussuosissimo Aman Resort e quindi purtroppo accessibile soltanto a chi ha 800 Euro a notte da spendere…
Una chicca: fate la passeggiata a piedi tra Sveti Stefan e Przno, passando nel parco di Milocer e costeggiando le bellissime spiagge del re e della regina e terminate con una cena di ottimo pesce a Przno.
Parco Nazionale Biogradska Gora
L’entroterra del Montenegro è incontaminato, poco battuto e molto poco turistico. Per raggiungere il parco Biogradska Gora partendo dalla costa, attraverserete Podgorica e da lì vi imbatterete in una strada mozzafiato che costeggia un kanyon naturale e nel monastero di Moraca: altre belle sorprese in Montenegro. Il parco del Biogradska Gora è una riserva naturale, lasciate la macchina al parcheggio del parco e dimenticatevi la civiltà; un delizioso lago di montagna vi si prospetterà davanti, potreste essere in Canada come in Svizzera, e invece siete in Montenegro. E’ possibile pernottare nei bungalov nei pressi del lago o potete organizzare una gita di più giorni all’interno del parco.
Lago Skadar
Per chi non soffre l’auto e non ha paura di una strada a strapiombo sguarnita di guardrail, è assolutamente imperdibile la strada che conduce a Rijeka Crnojevica e che imboccherete dall’autostrada Cetinje – Podgorica. E’ un panorama incredibile, talmente forte da lasciarmi a bocca aperta: il lago Skadar diventa fiume, si insinua attraverso le colline formando numerose anse naturali ed è coperto di ninfee. Cetinje è l’antica capitale con qualche bel palazzo in ristrutturazione e poco altro; Podgorica invece mi è parsa brutta.
Dubrovnik
Se pianificate un viaggio in Montenegro consiglio caldamente di passare per Dubrovnik (Croazia), a soli 20 km dal confine col Montenegro. E’ una città splendida, da girare tutto il giorno e da vivere tutta la notte e a ragione è detta “La perla dell’Adriatico”. D’estate si respira un’atmosfera paragonabile a quella della Grecia, ristoranti e locali, così come le belle spiagge adiacenti la città, si animano di giovani provenienti da tutto il mondo. Il centro storico, dal sapore vagamente veneziano, è incantevole con le sue numerose chiese barocche e la Fontana di Onofrio. A Dubrovnik si mangia anche molto bene, non perdetevi una cena all’aperto a base di pesce fresco con vista sul vecchio porto.
Info utili
Come arrivare: per raggiungere il Montenegro potete volare da Roma a Podgorica con Montenegro Airlines senza scali, oppure da Milano con Serbia Airlines facendo scalo a Belgrado.
Altrimenti potete prendere il traghetto: la tratta da Bari a Bar è servita tutto l’anno da Montenegro Lines mentre Ancona – Bar solo nel periodo estivo.
Costi: sicuramente è un viaggio poco costoso, ma i prezzi possono variare, e molto, da luogo a luogo. Io ho speso una media di 80€ al giorno pasti e pernottamenti compresi, alternando hotel e bed and breakfast.