L’Alta Badia è una delle località sciistiche più rinomate e apprezzate del panorama montano italiano. Non solo gli sciatori, anche gli escursionisti e gli amanti della natura scelgono questo luogo magico come meta per le loro vacanze, siano esse invernali o estive.
Per chi non vi fosse mai stato, l’Alta Badia è un comprensorio turistico altoatesino che comprende i comuni di Corvara, La Valle e Badia nell’Alto Adige. Tra tutte, spicca Corvara che pur essendo molto piccola è la più ambita dai turisti. Queste località turistiche sono di cultura ladina, una minoranza linguistica presente in Trentino-Alto Adige.
© Bertrand Semelet
Ma sono le Dolomiti le padrone incontrastate di questo paesaggio: ovunque ci si possa volgere è impossibile non restare affascinati dalla bellezza delle pareti rocciose imponenti e selvagge. Non sorprende che col passare degli anni queste montagne sono entrate a far parte del patrimonio dell’UNESCO, riconoscimento che le ha rese ancora più note al turismo.
© Helmuth Rier
Inutile dire che le attività che si possono svolgere in Alta Badia sono tra le più svariate. Oltre allo scii e al turismo invernale, l’offerta si è allargata e modernizzata di pari passo con i nuovi trend emergenti soprattutto in ambito di sport estremo e alpinistico. Trail running, paragliding, speedhiking, slacklining e base jumping sono solo alcune delle nuove emozionanti attività da svolgere in montagna. Molto attenta ai nuovi trends e all’offerta turistica, l’Alta Badia è stata molto ricettiva nell’accogliere queste nuove discipline, andando così ad incontrare una domanda ancora poco soddisfatta in altre parti d’Italia e in altre zone montane.
Non solo l’amministrazione ha incoraggiato queste nuove discipline sportive, è riuscita anche ad effettuare una svolta “social” che gli permette di raggiungere e conquistare nuovi clienti tramite mezzi impensabili fino a qualche anno fa: per esempio tramite il loro canale Instagram su cui postano foto che fanno venir voglia di provare queste attività e che ben rappresentano la bellezza della montagna e di tutto ciò che essa può offrire.
© Frieder Blickle
Una delle ultime novità in fatto di modernizzazione dei servizi offerti ai turisti per una località di montagna è quello del bike sharing: in alcune zone del comprensorio è possibile noleggiare delle biciclette elettriche e riconsegnarle in altri punti. Da quest’anno sarà inoltre possibile noleggiarle anche a valle, spostandosi così da un paese all’altro o utilizzandole per andare in quota.
Così l’Alta Badia riesce ad attirare ogni anno anno migliaia di appassionati delle due ruote. I sentieri montani si prestano a diventare delle piste da freeride ed enduro, oppure si può prenderla più comoda in tour nei circuiti in bici che portano sulle vette delle montagna, attraversando boschi e i parchi naturali che fanno parte di questo patrimonio dell’UNESCO.
© Laurin Moser
Ma l’Alta Badia non è solo un luogo di sport: l’apprezzatissima cucina sudtirolese è infatti tanto frutto di turismo quanto le attività all’aperto. Mangiare in baita con il panorama unico delle Dolomiti davanti agli occhi è qualcosa d’introvabile altrove, come lo sono d’altra parte le specialità culinarie di questa regione come i canederli, gli schlützkrapfen e il rösti.
Una volta sciato e con la pancia piena, soprattutto durante l’inverno, non c’è poi niente di meglio che rientrare in hotel e approfittare dei moltissimi wellness center che vanno ad arricchire l’offerta di servizi già molto ampia in moltissime strutture alberghiere della zona, soprattutto in prossimità degli impianti di risalita. Rilassarsi dopo un’intensa giornata di sport in alta montagna è un qualcosa di veramente speciale, come lo è uscire all’aperto sulla neve dopo essere rimasti in sauna per un po’ di tempo.
L’Alta Badia, già di per sé un paesaggio straordinario, offre dei servizi e delle strutture che rendono il soggiorno un’esperienza unica ed indimenticabile per tutti coloro che decidono di visitarla.
Le migliori offerte per una vacanza in Alta Badia le potete trovare su HotelAltaBadia.com