Ed eccomi qui, finalmente a parlarvi di un grattacielo che porta un po’ di “genio” italiano nel mondo: Il The Shard, progettato dal famoso architetto Renzo Piano. Dal 2012 (anno della sua inagurazione) è il grattacielo più alto d’Europa occidentale con i sui 310 metri di altezza in 87 piani.
La vista
Secondo me una, se non la vista più bella su Londra. 360 gradi di emozioni in un vero e proprio viaggio verso l’alto, si, perchè il veloce ascensore (circa 6 metri al secondo) è anch’esso parte dell’esperienza: al suo interno uno schermo riproduce con un video immagini della risalita come se l’ascensore non avesse pareti. In pochi secondi eccoti arrivato, si aprono le porte e ci si ritrova in un piano percorribile in tutti i suoi 4 lati con grandissime vetrate progettate per offrire una vista a 360 gradi sulla città sottostante. Per i primi minuti devo dire che ho avuto un po’ di vertigini, ma tranquilli, passano subito (almeno per me è stato così). Da questo piano con una breve scalinata si arriva ad un altro livello dove la differenza principale da quello sottostante è che si presenta in parte scoperto e nelle giornate di sole vengono disposti alcuni sdraio per rilassarsi .
Il costo del biglietto è di £ 24,95 se viene comprato il giorno prima online o di £29,95 il giorno stesso, £19,95 studenti e £18,95 per i bambini. Per informazioni e per acquistare il biglietto online questo è il sito ufficiale di The Shard
Curiosità : durante i lavori di costruzione del grattacielo, al suo settantaduesimo piano è stata trovata una volpe. Si pensa che sia sopravvissuta grazie al cibo e all’acqua lasciata per “lei” dai lavoratori che l’avrebbero intravista molto tempo prima del ritrovamento.
The Shard tradotto in italiano significa letteralmente ” la scheggia”, proprio per la sua innovativa forma.
I ristoranti
Al piano 31 si trova Aqua Shard che serve piatti tipici della cucina inglese con un twist innovativo, qui potrete trovare il suo menù.
Situato al 32 ° piano c’è Oblix che offre un sofisticato pranzo urbano con un menù ideato dallo chef Rainer Becker, piatti cucinati con lo spiedo, griglia a carbone e forni a legna. Dalla carne al pesce ce n’è per tutti i gusti; eccovi il suo menù.
Salendo al piano 33 troverete l’Hutong con piatti della Cina del nord. Curiosi di provare nuovi sapori? Eccovi il menù, il tavolo può essere riservato direttamente online a questo link.
Piano 35 eccoci al Ting, che in cinese significa salotto ed il suo arredamento non smentisce certo il suo nome. Posto a 135 metri d’altezza la vista su Londra è fantastica, questo il suo menù caratterizzato da una cucina Europea moderna con un tocco asiatico.
Se vi piace dormire con la testa tra le nuvole al The Shard c’è anche un hotel: lo Shangri-La.
Come arrivare: la stazione della metropolitana più vicina al The Shard è London Bridge.
Scoprite di più su Londra sul sito ufficiale di VisitBritain.com