Voi ce l’avete un luogo del cuore? Sì, capito bene, un luogo al quale siete affezionati per mille motivi o che trovate essere un posto, una meta da raggiungere spesso, che vi emoziona. Un luogo che ricorda l’infanzia, o magari il primo amore e non ve lo riuscite proprio a togliere dalla testa! O magari il primo vostro bacio è stato in quella panchina davanti a quella opera architettonica senza precedenti.
Io per esempio ne ho tanti e devo dire che qualcuno di questi non è proprio in ottima forma. L’usura del tempo, o la mancanza di fondi per rimetterlo a nuovo l’hanno lasciato lì in solitudine a subire il freddo e le intemperie, a non avere uno sguardo dai passanti perché è brutto…quasi a diventare invisibile.
Tutti abbiamo un luogo del cuore, un palazzo, un parco, o semplicemente una chiesetta con le campane che suonano ad ogni ora a ricordare che lei c’è, esiste, ed è lì per essere ammirata e visitata.
E qui vi voglio raccontare l’iniziativa del FAI che si chiama “I Luoghi del Cuore“.
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, è un’associazione senza scopro di lucro nata nel 1975 e cura in Italia luoghi speciali, promuove l’educazione all’ambiente, l’amore al paesaggio e il patrimonio storico e artistico, oltre a sorvegliare sulla tutela dei beni paesaggistici.
Lo ammetto, conoscevo marginalmente questa associazione, ma ho avuto modo di visitare un luogo grazie ai loro progetti e la passione con cui ci si dedicano è straordinaria! La chiesetta di Portonovo per esempio si trova lungo una stradina a ridosso di un bosco, un gioiellino di architettura romanica che si integra perfettamente nella natura della riviera del Conero. Un opera che è stata risistemata e portata alla sua bellezza originale grazie ai progetti di valorizzazione FAI.
I Luoghi del Cuore è un progetto emozionale attraverso il quale si invitano le persone a partecipare alla salvaguardia dei luoghi che amano, che appunto stanno loro a cuore. Basta un voto sul sito Iluoghidelcuore.it, la segnalazione di un posto, e votando per loro si difendono dall’usura del tempo e dalla noncuranza dell’uomo. Perché non devono diventare spazi della memoria, ma continuare a vivere e ad emozionare.
La FAI mette a tal proposito in palio un “premio” che sarà quello di poter esercitare un intervento diretto su alcuni luoghi da salvare. Il primo obiettivo è il censimento che farà del progetto un lavoro di squadra. Tanti “luoghi del cuore” sono posti dimenticati, nascosti ma che possono tornare a vivere! Più un luogo verrà votato, più possibilità avrà di usufruire dei contributi messi a disposizione per il restauro.
Oltre ai primi tre classificati, avranno un benefit anche i luoghi che avranno raggiunto almeno mille segnalazioni. In questo modo si potrà presentare al Fai un progetto, una richiesta di intervento per il recupero.
Informazioni utili
Sul sito iluoghidelcuore.it/vota puoi registrarti e promuovere il luogo che ti sta a cuore, oltre trovare altre informazioni utili su come dare una mano a questa grande realtà che si chiama FAI.
C’è anche l’APP con la quale votare il proprio luogo del cuore da smartphone e tablet
Si può partecipare fino al 30 novembre 2014.. state ancora aspettando??
Votate!