Musei gratis a Madrid

Madrid è indubbiamente una delle città più visitate d’Europa e per me è la città più bella di Spagna (sì, preferisco di gran lunga Madrid a Barcellona). Nella capitale spagnola ci sono una infinità di cose da fare e da vedere, e i prezzi sono più abbordabili rispetto ad altre città europee con Parigi, Londra o la stessa Barcellona ed è tutto a portata di mano grazie e un’efficientissima rete di metropolitana. A chi va a Madrid per la prima volta non può mancare una visita al Palazzo Reale, al Parco del Buen Retiro, a Plaza Mayor o al Chilometro Zero di Puerta del Sol.

Madrid è famosa in tutto in mondo anche per la presenza di tre importantissimi musei: il Museo del Prado, il Centro de Arte Reina Sofia e il Museo Thyssen-Bornemisza, tutti situati lungo il Paseo del Prado a breve distanza l’uno dall’altro. Tuttavia a Madrid ci sono anche altri musei altrettanto interessanti che spesso passano in secondo piano, ma alcuni di questi possono combaciare con i vostri interessi personali e quindi meritare una visita. Un altro validissimo motivo per entrare in più di un museo a Madrid è che per ognuno di loro esistono uno o più giorni della settimana in cui l’ingresso è gratuito.

Il Museo del Prado è sicuramente il museo più celebre di Spagna nonché uno dei più famosi al mondo. Al suo interno sono conservate opere di enorme valore che coprono gli ultimi mille anni dell’era spagnola ed europea. Sono imperdibili le collezioni dei tre maggiori pittori spagnoli: Goya, Velázquez e El Greco. Il biglietto costa 14€, ma l’ingresso è gratuito tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20 e la domenica e i festivi dalle 17 alle 19.

Il Centro de Arte Reina Sofia è l’altro grande museo di Madrid, dedicato all’arte contemporanea ed è ospitato in quello che un tempo era un ospedale. Le opere di questo museo appartengono ai grandi nomi dell’arte spagnola del XX secolo, come Picasso, Dalí e Miró. Su tutti domina l’immensa tela “Guernica”, opera di Pablo Picasso. L’ingresso è gratuito tutti i pomeriggi dalle 19 alle 21 e la domenica dalle 13:30 alle 19. Il martedì è chiuso.

madird3

Le opere del Museo Thyssen-Bornemisza abbracciano vari secoli dell’arte europea, dal medioevo in poi. È di gran pregio la collezione dedicata all’arte impressionista. Quando ho fatto l’Erasmus a Madrid questo è stato l’unico museo in cui ho dovuto pagare per entrare, ma adesso anche il Thyssen ha un giorno della settimana in cui l’ingresso è gratuito: lunedì dalle 12 alle 16. Negli altri giorni il biglietto costa 10€.

La Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando passa spesso in secondo piano difronte al Museo del Prado, ma al suo interno sono conservate opere firmate di artisti di fama mondiale come Goya, Tintoretto e Rubens, solo per citarne alcuni. L’ingresso è gratuito il mercoledì.

Tra tutti i musei di Madrid il mio preferito è il Museo del Traje, unico nel suo genere. “Traje” in spagnolo significa “vestito” e in questo museo è proprio esposta una collezione di abiti e accessori dal XVII secolo ai giorni nostri, con una sala dedicata alla storia della biancheria intima femminile. L’ingresso è gratuito il sabato pomeriggio e la domenica.

Il Museo Archeologico ospita la più importante collezione di reperti archeologici rinvenuti sul suolo spagnolo. Il percorso storico-artistico, partendo dalla preistoria, attraversa il periodo dell’Hispania romana,  fino ad arrivare al medioevo caratterizzato prima dalla dominazione visigota e poi da quella araba. L’ingresso è gratuito il sabato pomeriggio e la domenica.

madrid1

Altri musei che si possono visitare gratuitamente sono: il Museo dell’America, gratis la domenica;  il Museo di Arti Decorative, gratis il giovedì pomeriggio e la domenica; il Museo Nazionale di Antropologia, gratis il sabato pomeriggio e la domenica. Inoltre, per molti musei, tra i quali il Reina Sofia, il Museo Archeologico e l’Accademia di Belle Arti di San Fernando, oltre ai giorni settimanali stabiliti, l’ingresso è gratuito in alcune altre date durante l’anno che sono: 18 aprile (giornata del Patrimonio Mondiale), 18 maggio (giornata internazionale dei musei), 12 ottobre (festa nazionale spagnola), 6 dicembre (giorno della Costituzione).

Pur non essendo propriamente un museo, anche il Palazzo Reale può essere visitato gratuitamente dai cittadini dell’Unione Europea tutti i giorni dal lunedì al giovedì durante le ultime due ore di apertura al pubblico.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.