Gran Canaria: l’isola del sole

Quest’anno il primo viaggio estivo nel mese di giugno ci ha visti protagonisti di una vacanza estremamente comoda, rilassante e allo stesso tempo avventurosa, alla scoperta di una delle isole Canarie, Gran Canaria.
Situata di fronte alle coste del Marocco, l’isola presenta una temperatura media tutto l’anno che si aggira intorno ai 22 gradi, priva di umidità, con il clima dichiarato il migliore al mondo. Questo e numerosi altri motivi ci hanno spinto a trascorrere una settimana di vacanza in questo posto stupendo che ha superato di gran lunga le nostre aspettative.

Attratti inizialmente da una fotografia della Nasa che mostrava in quale modo gli alisei sfiorassero dolcemente l’isola, garantendo tutto l’anno nella parte sud della stessa il sole per 365 giorni, abbiamo pensato bene di soggiornare nella zona di Playa de Las  Meloneras per godere appieno di quanto letto.

In effetti è stato così. Una settimana di pieno sole, con una temperatura che sfiorava i 28//30 gradi, senza sentirli sulla pelle, la brezza del mare mitigava il caldo di ogni spostamento e consentiva le passeggiate lungo le spiagge senza inutile stress.
Gran Canaria è un’isola rotonda la cui capitale, Las Palmas, si trova nella zona nord est. L’unico aeroporto dell’isola si trova a pochi km di distanza dalla capitale, a sud di quest’ultima, e la zona maggiormente sviluppata a livello turistico è quella della costa sud.

In particolare poiché al centro dell’isola ci sono delle montagne, i venti che spirano dal nord non riescono a portare pioggia nella parte meridionale, che è appunto rinomata in quanto consente la balneazione lungo le proprie spiagge ogni giorno dell’anno. Spostandosi a nord, verso la capitale, il tempo inesorabilmente cambia: si alternano sole e nuvole nell’arco di poco tempo, in modo da far vivere ogni giorno le 4 stagioni dell’anno.

Canarie

In tutta Gran Canaria vivono circa 1 mln di abitanti, di cui 600.000 nei dintorni e nella capitale Las Palmas. Durante le invasioni spagnole l’isola ha resistito ben 5 anni, prima di essere sottomessa al governo iberico. E’ possibile ammirare lo stile della dominazione visitando l’antico quartiere di Vegueta, ricco di stupendi palazzi risalenti all’epoca coloniale e ammirando la meravigliosa Cattedrale, oltre che passeggiando per le vie del centro storico dove si incontrano le suggestive Piazza Sant’Anna e Piazza di Sant’ Antonio Abate. Anche Cristoforo Colombo si è fermato sull’isola prima di partire alla scoperta del nuovo continente, ed esiste una casa-museo molto gradevole da visitare in cui è possibile ammirare numerose carte geografiche dell’epoca all’interno di un tipico palazzo coloniale.  Spostandosi verso la zona di Triana, invece, è molto bello scoprire la parte moderna della capitale che culmina con il meraviglioso Parque San Telmo.

Molto caratteristica è la visita al mercato coperto di Las Palmas, dove si possono acquistare gli ortaggi tipici della zona come le patate arrugadas, le patate dalla buccia arricciata, che costituiscono uno dei piatti tipici canari. In alcuni negozi è anche possibile degustare il liquore tipico dell’isola Ron e Miel, adatto a tutti i palati e a tutte le età.

Canarie

Canarie

Spostandosi verso il mare, dopo una sosta all’Auditorio Alfredo Kraus, che vede, tra le firme presenti sul pavimento antistante, anche le mani del nostro attore Alberto Sordi impresse come nella walk of fame di Hollywood, si procede verso Playa de Las Canteras, la Copacabana Canaria con i suoi 3 km di sabbia chiara, sul cui lungomare è possibile lasciarsi distrarre dai numerosi locali per assaggiare piatti della cucina tipica locale, ma anche italiana, messicana e di altro genere. Nonostante ci si trovi di fronte all’oceano Atlantico, la spiaggia di Las Canteras gode di una particolarità: esiste una vera e propria barriera naturale a diverse decine di metri dalla riva sulla quale si infrangono le onde, in modo da lasciare la baia libera e consentire ai vacanzieri di fare il bagno in tranquillità. Per fare surf occorre spostarsi…

Ma per conoscere Gran Canaria non ci si deve fermare solo alla capitale… Nella zona a nord ovest ci sono numerosi bananeti, e fino ad arrivare alla montagna al centro dell’isola è possibile camminare ricercando castagne e funghi,  mentre nella zona a sud, dove ci siamo trattenuti la maggior parte delle giornate, si può godere del mare, delle spiagge sabbiose di Playa del Ingles, della zona delle dune di sabbia di Maspalomas, e della vita notturna vivace del Boulevard del Faro di Maspalomas.

All’interno dell’isola si possono ammirare canyon, laghi e diversi Parchi Naturali dove poter fare trekking ed escursioni in buggy. La riserva naturale delle dune di Maspalomas si estende per 7 km di costa e può essere attraversata tranquillamente a piedi per l’assenza di animali di vario genere. Si raggiunge dopo aver percorso da sud est il Boulevard del Faro di Maspalomas e vanta in riva al mare numerose spiagge anche attrezzate.

Canarie

Canarie

Il Boulevard del Faro è ricchissimo di locali e ristoranti che presentano piatti della cucina argentina, brasiliana, italiana e locale. Godere del tramonto in questa parte dell’isola, vi posso garantire, è  davvero molto romantico e, quindi, imperdibile. Il faro di Maspalomas è alto 55 mt, la sua costruzione iniziò nel 1861 per orientare le navi a vapore che viaggiavano tra Africa, Oceania ed America. Ci vollero ben 28 anni per completarlo.
Sull’isola sono tanti i centri commerciali in cui poter acquistare oltre a tantissimi articoli di profumeria, i prodotti a base di aloe Canaria, dalle tante proprietà benefiche per il corpo.Le attività acquatiche da praticare sono innumerevoli, dalla semplice traversata in catamarano, al parasailing, al fly board, insomma ce n’è davvero per tutti i gusti.

Canarie

Canarie

Per chi dovesse ancora essere titubante sullo scegliere se fare o meno una vacanza in questa meravigliosa isola, o abbia la minima intenzione di volersi trasferire per un periodo di tempo breve o indeterminato che sia, possiamo solo suggerire tre motivazioni: geograficamente siamo in Africa, quindi fa caldo tutto l’anno, politicamente siamo in Europa, quindi il rischio paese è basso, inoltre lo stile di vita è sì quello europeo, ma ci si avvicina molto ai ritmi lenti dell’America Latina, dove la gente ti saluta con un sorriso…. Credo non serva aggiungere altro.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.