Città manfreda e terre romagnole

Mi è stato chiesto di descrivere la mia città. Un compito arduo, perché da Faenza sono sempre voluta fuggire e, appena compiuta la maggiore età, ho abbandonato il suolo natale. Ora la prospera città manfreda, con la sua quiete e i suoi peccati di gola, non è che il rifugio in cui tornare da lunghi viaggi. Ma devo ammettere che Faenza, e ancor più la Romagna, possiede una ricchezza e uno splendore che va scoperto senza pretese, abbandonati alle correnti del fiume Lamone.

Dalle colline tosco-romagnole, tinteggiate di verde e antichi borghi medievali, tra cui Brisighella, gioiello di vecchie taverne e atmosfere, il Lamone scende nella fertile pianura Padana, fino a Faenza, portando con sé quelle argille che hanno reso la faïence, la ceramica faentina, rinomata in tutto il mondo. 

Faenza

Perché la città, oltre a essere rinomata per il Palio del Niballo, una giostra medievale che esalta la prosperità della signoria manfreda nell’incomparabile corteo storico e l’abilità di sbandieratori e cavalieri che si sfidano nel mese di giugno; oltre alla squadra femminile di pallacanestro,  l’HS Penta, per anni in serie A; e al di là della particolare architettura di Piazza del Popolo, della magnificenza dei palazzi del centro (Ferniani, Milzetti, Laderchi), della bellezza dei parchi urbani (Bucci, Tassinari, Mita), della cattedrale, delle chiese e del Teatro Masini, Faenza è riconosciuta dall’Unesco come la capitale mondiale della ceramica.

Piazza del Popolo di Faenza

Corteo storico - da Palio di Faenza . it

Non bisogna essere esperti per comprendere la bellezza delle maioliche e delle decorazioni tradizionali (il garofano, la penna di pavone, il melograno) che valorizzano vasi, piatti e sculture e che gli abili tornianti e ceramisti faentini realizzano portando avanti una tradizione millenaria. Visitare il MIC, il Museo Internazionale della Ceramica, è un percorso in cui conoscere i segreti dell’arte ceramica e ammirare artefatti provenienti da epoche e luoghi anche lontani.

E partecipare all’Argillà, tre giorni di festival internazionale della ceramica, consente di entrare in contatto con i più grandi maestri ceramisti di tutto il mondo, addentrarsi nelle botteghe artigiane e scoprire quali tecnologie, processi e creatività hanno plasmato l’argilla.

Ceramica faentina

L’antica Faventia, ricca di storie e leggende, continua a essere luogo di eventi e tradizioni, come la Nott de Bisò, il Mei, il Wam, il C, e ancora gli spettacoli al Teatro Masini, la Cena Itinerante, le notti bianche, i Martedì d’Estate, le prelibate sagre campestri nelle frazioni e comuni limitrofi, le mostre e rassegne in ogni angolo, bar e ristorante della città, nei cinema del centro storico o nella pacata atmosfera dell’Arena Borghese.

Nott de biso Faenza - da Ravenna24ore

Appuntamenti in cui poter incontrare la dulicissima gens manfreda, perché l’attrazione migliore sono i romagnoli stessi, con il loro accento stravagante e il dialetto sboccato, l’ironia e i piaceri della vita, l’arte dell’ospitalità e della buona cucina.

Cappelletti, curzul, passatelli al ragù o in brodo, la mora romagnola e vari tipi di salumi caserecci, piadina e squacquerone, sangiovese e cagnina. Laudi pasti per bocche prelibate da provare negli innumerevoli ristoranti e osterie di Faenza (Zingarò, Marianaza, Sghisa), o agli aperitivi del Ritocchino e del Clandestino, le cene propiziatorie nelle sedi dei cinque rioni cittadini. Unica condizione: dimenticarsi della dieta.

Piadina romagnola

Di fatto in quel di Romagna non ci si annoia mai, perché basta spostarsi di pochi chilometri per incontrare la pace agreste dei campi di grano e delle oasi naturalistiche (Valli di Comacchio, Parco del Carnè, Strada del Sangiovese), i centri termali (Riolo Terme, Fratta e Castrocarro), le grandi città turistiche di Bologna e Ravenna, le notti folli della riviera Romagnola, dove il nostro viaggio tra le correnti del Lamone si conclude, alla foce nei pressi dell’antica capitale bizantina, ma che verrebbe la pena ripercorrere continuamente, perché ciò che ho appreso vivendo lontano da Faenza è che bisogna tornarvi più e più volte per sentire in cuore quel motivetto che dice: “Romagna, Romagna mia, lontan da te non si può star“.

Valli di Comacchio

 

 

 

Articolo precedentePosti strani da visitare in Italia la top 5
Prossimo articoloIl fascino della Gravina sotterranea
Sognatrice e determinata, è cresciuta viaggiando, in fuga da Faenza (RA). Venezia l'ha battezzata antropologa e in quanto tale è partita per lunghi periodi di studio in Portogallo e Brasile. Poi è tornata in Italia, per conoscere anzitutto il suo paese. Studia per diventare giornalista a Napoli, perché il suo sogno è vedere il mondo assieme al suo fedele compagno di viaggio: il diario, scritto per ricordare e condividere i momenti vissuti, i volti incontrati. E proprio dai diari di viaggio sono nati i suoi due piccoli, i blog Mauriziatinti.wordpress.com e Partenopee, che portano il segno di una vita fatta di ricerca e esplorazione.

2 Commenti

  1. hai ragione! ;p e di tante altri aspetti! Faenza non è conosciuta solo per la ceramica… viaggiando ho scoperto che c’è chi la conosce per la Toro Rosso, chi per l’HS Penta, chi per Tampieri…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.